Page 26 - Progetto Tre-Sei- Marzo 236- 2024/2025- Demo Rivista cartacea
P. 26

5           La conoscenza del mondo


    anni


          o in un parco per far osservare al   appartiene la foglia, perforiamo la-  essere sistemati tutti ordinatamente
          gruppo sezione le foglie degli alberi,   teralmente i fogli e rileghiamoli con   in fila, uno vicino all’altro. Dopodi-
          delle siepi, degli arbusti. Raccoman-  un filo di spago. Nei giorni succes-  ché facciamo raccogliere i legumi e
          diamoci di non strappare le foglie ma   sivi potremo giocare con i bambini a   lasciamo tutti liberi di costruire per-
          solamente di avvicinarsi o raccogliere   indovinare quale foglia si cela dietro   corsi diversi con i fagioli.
          quelle eventualmente cadute.       la sagoma.                          Infine rechiamoci in aula sezione e
          Avviamo una conversazione per far                                      facciamo tracciare linee con i semi
          condividere ai bambini quali diffe-                                    su fogli in formato diverso.
          renze notano tra le varie foglie (il    Questa foglia non è
          bordo, la forma, la grandezza) e scat-  una foglia…
       CANTIERE AMBIENTE, SPAZI, NUMERI, TEMPO
          tiamo delle fotografie. Quindi, re-  Stampiamo il cartamodello n. 1 in   FASE DELLA CONCLUSIONEASE DELLA CONCLUSIONE
                                                                                   F
          chiamoci davanti alla nostra capanna   più copie e ritagliamo le sagome.
          di fagioli (v. paragrafo Una capanna   Quindi, mostriamone una a nostra   Cresci piantina
          di fagioli) e osserviamo le foglie che   scelta e stimoliamo la fantasia dei   Al termine del percorso osserviamo
          saranno cresciute, scattando delle fo-  bambini:                       insieme i progressi delle piante, che
          tografie anche in questo caso.     4   Che cosa potrebbe essere questa   saranno cresciute nel tempo. Indivi-
          A questo punto, torniamo in aula se-  se non fosse una foglia?         duiamo quelle più in salute e pro-
          zione e coinvolgiamo i bambini nella   Accogliamo le risposte, poi conse-  viamo a scoprire il motivo per cui
          realizzazione di un “libro-sagoma”:   gniamo a ciascuno una delle sagome   sono cresciute meglio (erano posi-
          stampiamo per ciascuno la fotogra-  con la richiesta di incollarla su un fo-  zionate in un punto più o meno lu-
          fia di una foglia con la richiesta di ri-  glio e disegnare l’oggetto, il contesto,   minoso o caldo, sono state innaffiate
          tagliarla lungo il contorno e invitia-  il personaggio che immagina possa   con più acqua, ecc.).
          molo a poggiare la fotografia su un   diventare quella foglia.         Dopodiché, coinvolgiamo un piccolo
          foglio bianco per tracciarne il bordo                                  gruppo di bambini alla volta nella
          con una matita, in modo da ricavarne                                   drammatizzazione della crescita
          la sagoma da colorare a piacere e ri-   Fagioli di strada,             della piantina di fagiolo: i bambini
          tagliare.                          strade di fagioli                   dovranno dividersi i ruoli per rappre-
          In seguito, consegniamo a ciascuno   Rechiamoci in palestra e tracciamo a   sentare i fagioli, l’acqua che li innaf-
          un foglio di cartoncino bianco con   terra con del nastro adesivo di carta   fia e il sole. Sollecitiamo i bambini
          la richiesta di incollare al centro la   alcuni percorsi con linee diverse   fagiolo ad accovacciarsi e poi piano
          fotografia della foglia. Quindi, fac-  (dritte, curve, spezzate, ecc.), poi   piano, grazie all’aiuto dei bambini
          ciamo posizionare la sagoma sopra   consegniamo a ciascun bambino      sole e acqua, ad alzarsi germogliando
          la fotografia e incollare solo una parte   un vasetto di fagioli secchi con la ri-  proprio come le loro piantine.
          del margine in modo che si sollevi e   chiesta di utilizzarli per ricoprire le   Infine, piantiamo in un vaso le pian-
          mostri l’immagine sottostante. Infine,   linee dei diversi percorsi. Diciamo al   tine che sono nel cotone e consegnia-
          supportiamo ogni bambino a scri-   gruppo sezione che i fagioli dovranno   mole alle famiglie.
          vere il nome della pianta alla quale

                                                                      scheda n. 1
            cartamodello n. 1                  RITAGLIA E RIORDINA LE FASI DI CRESCITA DEL FAGIOLO.













                                 © Freepik.com

    72            Progetto TRE-SEI Gulliver n. 237   Scaricabile in formato A4 dal sito mygulliver.it, Progetto Tre-Sei Gulliver a.s. 2024-25
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31