Page 8 - Valutazioni - DEMO
        P. 8
     LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA
                              • in fase sommativa si tratta di verificare attraverso una prova complessa
                                 la tenuta generale del percorso compiuto: attraverso l’azione d’inse-
                                 gnamento, nella sua articolazione strategica, gli allievi sono giunti al
                                 traguardo di competenza desiderato? Di cosa si dovrà tener conto per
                                 migliorare gli esiti?
                        2       evidenzia l’intreccio profondo, la reciprocità tra processo didattico e
                                processo valutativo
                              • in ogni fase, la valutazione deve tendere alla pro-mozione dell’allievo,
                                 fornendogli indicazioni incoraggianti  e ponendosi a servizio del suo
                                                                                                 1
                                 personale percorso di apprendimento (valutazione amica dell’appren-
                                 dimento; valutazione per l’apprendimento);
                  1. Possiamo descrivere l’incoraggiamento «come un processo di cooperazione tra insegnante e allievi che mira a generare in questi ultimi uno stato d’animo positivo, di corag-
                    gio, rispetto alla possibilità di superare le diverse situazioni e raggiungere gli obiettivi preposti». V. Franta H., Colasanti A. R. (1991), L’arte dell’incoraggiamento. Insegnamento
                    e personalità degli allievi, La Nuova Italia Scientifica, Roma, p. 25.
    8                                                                                                                              © Edizioni Didattiche Gulliver
     	
