Page 100 - Rivista Novembre 2021
P. 100
3 ª Matematica
3 calcoliamo gli intervalli e sommia- scrivere diversi modi per moltiplicare numero al primo piano e due al piano
moli fra loro. 12 per 4, per 6, ecc. terra oppure con il numero in soffitta
Al termine, distribuiamo la scheda e alcuni nei piani inferiori. A mano a
n. 3. Ulteriori strategie di calcolo sono Le casette della mano che i bambini acquisiscono si-
scaricabili dal sito mygulli- moltiplicazione curezza inseriamo numeri superiori al
ver.it, Nuovo Gulliver News Proiettiamo alla LIM la casetta della 10 al piano terra.
a.s. 2021-22. moltiplicazione della figura n. 6.
FIGURA n. 6 100 350
Multipli fondamentali 9 72 300
Presentiamo una nuova strategia utile 54 Soffitta 9 3 8 7 30
al calcolo mentale, ripassando allo
30 24 Primo piano
stesso tempo i multipli dei numeri fino Completare le casette permette agli
5 6 4 Piano terra
a 10. Scriviamo sulla lavagna un nu- alunni di esercitarsi nel calcolo a
mero, ad esempio 7, e chiediamo di mente cercando di trovare una pro-
moltiplicarlo per 1, per 2, per 5 e per Sollecitiamo i bambini a osservare la pria strategia risolutiva e, nello stesso
10, appuntando i risultati. Quindi do- casetta e a ipotizzare il motivo della tempo, di utilizzare strumenti (la fisar-
mandiamo come possiamo calcolare posizione dei numeri. Accogliamo le monica del 1 000 o il materiale mul-
7 x 8 utilizzando le operazioni già loro idee fino a quando non sarà espli- tibase) sperimentando le modalità di
scritte sulla lavagna. Accogliamo le citato che: lavoro (multipli fondamentali, strategie
proposte degli alunni e poi scriviamo 3 al “piano terra” i numeri 5 e 4 de- per eseguire le addizioni) più adatte al
le più efficaci, facendo notare che tutte vono essere moltiplicati per 6; ragionamento personale.
hanno come risultato 56: 3 al “primo piano” ci sono i prodotti
3 (7 x 5) + (7 x 2) + (7 x 1) = 35 + delle moltiplicazioni, 30 e 24; La griglia delle
14 + 7; 3 in “soffitta” appare la somma dei moltiplicazioni
3 (7 x 2) + (7 x 2) + (7 x 2) + (7 x 2) = due addendi del primo piano. Per esplicitare ulteriormente il rap-
14 + 14 + 14 + 14; Forniamo poi a ogni bambino una co- porto fra cifra e quantità, presentiamo
3 (7 x 10) – (7 x 2) = 70 – 14. pia della casetta della moltiplicazione una modalità di scrittura della molti-
Quando i bambini saranno a proprio scaricabile dal sito mygulli- plicazione che permette di scomporre
agio nell’uso di questa modalità di cal- ver.it, Nuovo Gulliver News i numeri e, nello stesso tempo, di con-
colo, iniziamo a utilizzarla anche con a.s. 2021-22, plastificandola trollare la correttezza dei calcoli.
numeri a due cifre, ad esempio 12. in modo che possa operarvi sopra con Eseguiamo sulla lavagna con l’aiuto
3 12 x 1 = 12; dei pennarelli cancellabili. dei bambini una moltiplicazione in
3 12 x 2 = 24; Inizialmente proponiamo di comple- griglia, ad esempio
3 12 x 5 = 60; tare casette dove sono presenti sem- 24 x 31. Chiediamo
3 12 x 10 = 120. pre i tre numeri al piano terra (v. fi- agli alunni di scom-
Alcuni alunni avranno difficoltà a mol- gura n. 7). porre i due numeri
tiplicare per 5: suggeriamo loro di e intanto noi prepa-
FIGURA n. 7
scomporre il numero in decine e unità, riamo una griglia dove inseriremo in
e quindi di moltiplicarlo, scrivendo i Soffitta orizzontale e in verticale le quantità
passaggi sotto forma di appunto su dettate dalla classe. Diciamo che gli
un foglio (12 x 5 diventerà 10 + 10 + Primo piano spazi vuoti saranno riempiti nei pas-
10 + 10 + 10 + 2 + 2 + 2 + 2 + 2). In 2 4 8 Piano terra saggi successivi, mentre nel cerchio
questo modo non perderanno il con- verrà scritto il prodotto finale.
trollo del calcolo. A seguire facciamo In seguito presentiamo attività con un Chiediamo di moltiplicare i numeri
98 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021