Page 99 - Rivista Novembre 2021
P. 99
3 ª
Matematica
con due o tre addendi e con cifre di- Quando i bambini hanno preso confi- FIGURA n. 4
verse da zero alle decine per ottenere denza con questi esercizi presentiamo
1 000 (i primi tre esercizi prevedono muretti a 6 e 15 mattoni (v. figura
l’individuazione, in una griglia, di nu- n. 3), in modo da richiedere contem-
meri indicati nella consegna, mentre poraneamente lo svolgimento di addi-
l’ultimo esercizio prevede una situa- zioni e sottrazioni.
zione non nota in cui i bambini sono FIGURA n. 3
chiamati a realizzare la griglia).
900
Operazioni nei muretti
200 100 300 400 300
Utilizziamo i muretti delle addizioni
Muretto 5 Muretto 6
e delle sottrazioni per far esercitare i
bambini nel calcolo a mente. Inizial- 200
mente presentiamo solo muretti con 110 90
tre mattoni e in cui occorre operare 60 50 40 30 20 10 lizzare decina e centinaio successivi.
solo con la cifra delle centinaia; a se- Muretto 7 Mostriamo ai bambini i passaggi per
guire proponiamo muretti sempre con risolvere operazioni con questo stru-
tre mattoni, ma con alle decine il nu- Quanto manca a…? mento:
mero 5 (v. figura n. 2). Introduciamo una strategia per svol- 3 disegniamo la retta e collochiamo
gere addizioni con tutte le cifre di- ai due estremi il primo addendo
FIGURA n. 2
verse da 0. Sfruttiamo l’abilità, acqui- e il numero corrispondente alla
600
sita operando sulla fisarmonica del somma;
100 100 200
1 000, di localizzare un qualsiasi nu- 3 tracciamo delle curve di grandezze
Muretto 1 Muretto 2
mero all’interno di una determinata differenti per rappresentare la posi-
850 decina e di un determinato centinaio. zione della decina successiva e del
650 250 100 Scriviamo sulla lavagna 326 + ……… centinaio che segue;
Muretto 3 Muretto 4 = 1 000 e mostriamo un procedimento 3 disegniamo l’ultima curva che ar-
per calcolare il secondo addendo (v. fi- riva alla tacca corrispondente alla
Chiediamo agli alunni come hanno gura n. 4). Invitiamo i bambini a riflet- somma;
calcolato il numero mancante; proba- tere sui singoli passaggi, fino a quando FIGURA n. 5
bilmente ci risponderanno che: non diranno che:
3 per il muretto 1 hanno fatto la 3 nel primo passaggio sono stati scritti
somma (forse supportandosi con la decina e il centinaio che seguono
la fisarmonica del 1 000 o con un 326;
altro strumento); 3 nel secondo sono state calcolate le
3 per il muretto 2 hanno calcolato differenze fra i diversi numeri e poi
quanto manca per arrivare a 600 da sono state sommate fra loro;
200 oppure hanno fatto 600 – 200; 3 nell’ultimo sono state scritte un’al-
3 per il muretto 3 hanno scomposto tra addizione e due sottrazioni rica-
i due numeri e quindi sommato vate dallo svolgimento della prima
600 + 200 + 50 + 50; operazione.
3 per il muretto 4 hanno considerato Possiamo rappresentare questa moda-
la differenza tra 850 e 100 oppure lità anche su una retta numerica muta
hanno fatto 850 – 100. (v. figura n. 5) che permette di visua-
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 97