Page 94 - Rivista Novembre 2021
P. 94

3     ª           Geografia










          del territorio e poter osservare i diversi   siamo con la classe al colore che   che è rappresentato sulla carta.
          elementi. Invitiamo ora gli alunni a im-  dovremmo dare al nostro disegno.
          maginare di avere a disposizione un   Quindi, chiediamo agli alunni di di-
          drone e di sorvolare il territorio della   segnare la carta geografica sul terzo
          scuola. Aiutandoci con Google Maps   foglio.                                      Cosa vedo dalla finestra
          descriviamo insieme le caratteristiche
          che deve avere la carta geografica     Colori
          del luogo (che forma devono avere le   Osserviamo con la classe alcune carte
          strade, gli edifici, gli elementi natu-  fisiche del territorio italiano (possiamo   Immagine satellitare
          rali…). Per ricavare carte da Google   utilizzare le carte appese alle pareti
          Maps può essere comodo eliminare la   dell’aula, degli atlanti o dei libri di te-
          presenza di indicazioni dalla mappa,   sto). Stimoliamone l’analisi ponendo
          per renderla più chiara e pulita: è ne-  alcune domande:                           Carta geografica
          cessario selezionare “livelli”    “al-  4   Che cosa è rappresentato in questa
          tro” in basso a sinistra dello schermo   carta? Da cosa lo capisci?        Simboli per descrivere
          e deselezionare la spunta “etichette”.  4   Quali colori sono usati nella carta?   Ritagliamo le parti della figura n. 2,
          Per una verifica possiamo proporre    Corrispondono ai colori della re-  organizziamo la classe in sei gruppi e
          la scheda n. 1 in cui gli alunni sono   altà?                          distribuiamo a ciascun team la descri-
          chiamati a riconoscere dalle descri-  4   Quali altre informazioni riesci a ca-  zione di uno dei tre territori, insieme
          zioni presenti alcuni spazi all’interno   pire di questo territorio?   a un foglio di carta in formato A3 e
          di rappresentazioni cartografiche (si-  Accogliamo le risposte degli alunni,   una legenda scaricabile dal
          tuazione non nota).                poi, distribuiamo loro un testo da com-  sito mygulliver.it, Nuovo
                                             pletare, che riassume le riflessioni   Gulliver News a.s. 2021-22.
             Disegno o carta                 emerse dall’osservazione delle carte   Chiediamo ai bambini di disegnare sul
          geografica?                        (v. attività n. 1).                 foglio la carta del territorio assegnato,

          Distribuiamo a ogni bambino tre fo-  È molto utile avere a disposizione una   rimanendo fedeli alle informazioni de-
          glietti di carta bianchi della dimen-  carta del territorio vicino alla scuola o   dotte dalla descrizione e utilizzando i
          sione di 10 x 10 cm circa e chiediamo   del paese/quartiere in cui è presente   simboli presenti nella legenda che ab-
          di disegnare e colorare sul primo fo-  l’edificio, in modo che i bambini pos-  biamo consegnato loro. Quando tutti
          glio un paesaggio a piacere (consi-  sano fare un raffronto diretto tra ciò   i gruppi avranno terminato le rappre-
          gliamo di rappresentare un paesaggio   che vedono fuori dalla finestra e ciò   sentazioni cartografiche, invitiamoli a
          semplice, con due o tre elementi al
                                                ATTIVITÀ n. 1
          massimo). Invitiamo gli alunni a ri-
                                               Leggi il testo e completalo con le parole del riquadro.
          flettere su come potrebbero vedere lo
          stesso paesaggio dall’alto ed esortia-  montagna – inquinamento – informazioni – verde – profonda – simboliche – alte
          moli a disegnarlo sul secondo foglio.
                                               Le carte geografiche sono rappresentazioni …………………………, usano cioè dei simboli
          Procediamo chiedendo ai bambini
                                               per raccontare cosa c’è in un territorio.
          di trasformare il loro disegno in una   Anche i colori sono simboli e ci danno alcune …………………………: se un territorio è
          carta geografica. Prima di lasciar loro   pianeggiante, sulla carta è colorato di …………………………, anche se lì c’è una città fatta
          del tempo per realizzare l’elaborato,   di palazzi e asfalto grigio. Quando andiamo in collina la carta è colorata di giallo e
                                               diventa marrone in …………………………; più le montagne sono …………………………, più
          proviamo a riflettere insieme su cosa
                                               scuro è il marrone.
          potrebbero mantenere e in che modo:   Le carte geografiche hanno i mari, i fiumi e i laghi di un bell’azzurro intenso, senza
          le forme degli elementi, la loro gran-  sporcizia e ………………………… . Più l’acqua è …………………………, più la carta si tinge
          dezza, le distanze… In ultimo, pen-  di blu.



          92          NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99