Page 93 - Rivista Novembre 2021
P. 93
GEOGRAFIA 3
ª
di Elena MASON
Dietro le quinte della cartografia
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’alunno: CARTOGRAFIA
• utilizza il linguaggio della geo-graficità per realizzare sem-
plici rappresentazioni cartografiche e analizzare i principali
elementi del territorio;
• ricava informazioni geografiche dall’osservazione diretta, da Carte geografiche
fonti grafiche (cartografia e immagini) e artistico-letterarie.
OBIETTIVI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO
• Orientarsi nello spazio, leggere e interpretare carte geogra- Vista dall’alto Riduzione Simbologia
fiche e tematiche.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Interpretare una carta geografica. La legenda
• Rappresentare uno spazio noto utilizzando tecniche carto-
grafiche.
I colori
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Matematica: moltiplicazione e divisione.
FASE dell’ATTIVAZIONE FASE dello SVILUPPO Durante l’attività evitiamo di sup-
portare i bambini, anche se saranno
La mia città Drone palesemente disorientati, ed esortia-
Colleghiamoci a Google Maps, proiet- Organizziamo la classe a coppie e moli a cercare di rispondere alle do-
tiamo alla LIM l’immagine della carta proiettiamo alla LIM alcune fotografie mande.
geografica che rappresenta il territorio di territori italiani (scaricabili dal sito Successivamente, proiettiamo le im-
vicino all’edificio scolastico e osser- mygulliver.it, Nuovo Gulli- magini satellitari degli stessi territori
viamola insieme. ver News a.s. 2021-22); (scaricabili dal sito mygulli-
Poi, chiediamo a ciascun alunno di chiediamo ai team di osser- ver.it, Nuovo Gulliver News
rispondere individualmente, sul qua- varle e di rispondere alle domande a.s. 2021-22) e invitiamo
derno, ad alcune domande: presenti nella figura n. 1. nuovamente le coppie a rispondere
4 Quali elementi riconosci in questa alle domande della figura n. 1.
FIGURA n. 1
carta? Al termine, stimoliamo il confronto e
1. Quale strumento musicale ri-
4 Com’è rappresentato l’edificio sco- corda la forma della Reggia la discussione collettiva.
lastico? Che forma ha? di Caserta? 4 Se avessimo guardato solo le prime
4 I colori nella carta sono gli stessi 2. La Reggia di Caserta è un palazzo immagini avremmo potuto rispon-
isolato o è in mezzo alla città?
della realtà che vedi fuori dalla fi- dere a tutte le domande?
3. Qual è l’isola delle Eolie più vicina
nestra? alla costa della Sicilia? 4 Cosa c’è di diverso tra le prime im-
4 Ci sono delle informazioni ricavabili 4. Qual è l’isola delle Eolie più lontana magini, che fanno vedere anche
dalla carta che non riusciresti ad dalle altre? più dettagli degli spazi analizzati,
5. Il Monte Bianco è una montagna
avere osservando la realtà? e le carte?
isolata o si trova in mezzo ad altre
Invitiamo i bambini a confrontare le montagne? Concludiamo, quindi, dicendo che la
risposte date e stimoliamo una rifles- 6. Ci sono laghi vicino al Monte vista dall’alto è la condizione neces-
sione collettiva. Bianco? saria per avere una visione d’insieme
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 91