Page 92 - Rivista Novembre 2021
P. 92
3 ª Storia
lavoro cooperativo a gruppi; organiz- accanto all’altra in modo da ottenere giche e facciamo notare i grandi muta-
ziamo gli alunni in cinque team, uno una linea del tempo; infine, esortiamo menti a cui la Terra è andata incontro
per ogni era, mettiamo a loro dispo- ogni team ad attaccare il proprio ela- nella sua lunga storia: si sono alternati
sizione libri di testo, enciclopedie e/o borato sotto l’era corrispondente. In periodi più caldi e più freddi, è cam-
un PC per navigare sul web, e chie- alternativa, costruiamo una linea del biata la geografia della terraferma e
diamo di reperire informazioni sulle tempo digitale con una delle app citate del mare, sono apparse molte specie
condizioni della Terra (continenti, oce- in precedenza (v. paragrafo E la vita?). di piante e di animali, alcune delle
ani, clima, vulcani…) e sulle forme di Utilizziamo le schede n. 1 e n. 2 come quali oggi non esistono più, è com-
vita (piante e animali) nel periodo di strumento di valutazione conclusiva. parso l’uomo…
riferimento. La scheda n. 2 presenta una situazione Chiediamo ai bambini se, secondo
Concluso il lavoro, facciamo esporre non nota in quanto prevede di incro- loro, queste trasformazioni si sono
a ogni gruppo le proprie ricerche. In- ciare i dati a disposizione degli alunni concluse per sempre o se anche oggi
vitiamo poi i team a sintetizzarne i relativamente all’evoluzione degli es- ci sono fenomeni simili; conduciamoli
risultati su un foglio in formato A3, seri viventi per collocarli nella giusta a riflettere, ad esempio, sull’estinzione
orientato in verticale, e a comple- era geologica. di alcune specie animali, sul cambia-
tare l’elaborato con delle illustrazioni. mento climatico e sulle sue possibili
Quando tutti avranno terminato, sol- conseguenze e concludiamo che la
lecitiamo i gruppi a ritagliare una stri- FASE della CONCLUSIONE Terra continua tuttora a trasformarsi.
scia di cartoncino lunga quanto il lato
corto del foglio A3 e a scrivervi il nome La Terra cambia ancora
dell’era e le relative date. Quindi, in- Osserviamo insieme agli alunni la li-
colliamo insieme tutte le strisce una nea del tempo relativa alle ere geolo-
Storia Storia
scheda n. 1 3 ª scheda n. 2 3 ª
L’EVOLUZIONE DELLA VITA SULLA TERRA LA VITA IN ORDINE
Collega ogni evento al cartellino corrispondente sulla linea del Leggi le informazioni in tabella, poi ritaglia le immagini delle varie
tempo. forme di vita e incolla ciascuna nel riquadro corrispondente all’era
3,9 miliardi in cui è apparsa.
di anni fa ERA ERA ERA ERA ERA
Appaiono i primi Appaiono i ARCHEOZOICA PALEOZOICA MESOZOICA CENOZOICA NEOZOICA
mammiferi. 700 milioni primi uccelli.
di anni fa
575 milioni
di anni fa Appaiono i primi
Appaiono i organismi
primi anfibi. 510 milioni unicellulari.
di anni fa
400 milioni
di anni fa Appaiono Da 4,6 miliardi
Appaiono i primi i primi animali di anni fa a 540 Da 540 a 230 Da 230 a 65 Da 65 a 2 milioni Da 2 milioni di
organismi 270 milioni vertebrati marini. milioni di anni fa milioni di anni fa milioni di anni fa di anni fa anni fa a oggi
pluricellulari. di anni fa
200 milioni
di anni fa Appaiono i primi
esseri umani.
Appaiono 150 milioni
i primi animali di anni fa
invertebrati Appaiono
marini. 200 mila i primi rettili.
anni fa
COSA VERIFICARE: colloca le tappe dell’evoluzione dei viventi sulla linea del tempo. COSA VERIFICARE: associa forme di vita alle ere geologiche corrispondenti.
Elisa Ferrero © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. Elisa Ferrero © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Soluzioni disponibili nel sito mygulliver.it e nell’app Nuovo Gulliver News
90 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021