Page 90 - Rivista Novembre 2021
P. 90
3 ª Storia
prima, e dunque all’origine dell’Uni- formazione dell’Universo e della Terra. fa”, il numero maggiore corrisponderà
verso. Puntualizziamo che si tratta di Procuriamoci per tempo uno spago o all’evento più lontano nel tempo e il
una questione molto difficile da com- un nastro lungo 14 metri e suddividia- minore a quello più vicino. Una volta
prendere e che anche le teorie formu- molo in quattordici parti attaccando a stabilito l’ordine corretto, spostiamoci
late dagli studiosi sono soltanto ipo- ognuna di queste, con un po’ di spago in uno spazio ampio, ad esempio, la
tesi, quindi mostriamo due video che o di filo, un’etichetta con un’indica- palestra, srotoliamo il nastro e, con il
possono aiutare a capire la nascita zione temporale, da “14 miliardi di supporto degli alunni, collochiamo
dell’Universo: anni fa” (all’estremità sinistra) a “oggi” al posto giusto sulla linea del tempo i
3 https://www.youtube.com/ (a quella destra). Inoltre, stampiamo, cartellini precedentemente predispo-
watch?v=Ja8UHpUKL-Y; ritagliamo e plastifichiamo i cartellini sti. A lavoro terminato, sollecitiamo le
3 https://www.youtube.com/ della figura n. 1 (che contengono le osservazioni dei bambini sulla durata
watch?v=OXwjrbptjMk. indicazioni sui punti in cui, in seguito, degli eventi rappresentati.
Riprendiamo i concetti emersi, di non li collocheremo sulla linea) in un nu- Per approfondire ulteriormente la for-
semplice comprensione, lavorando su mero di copie tale da averne una per mazione dell’Universo, consegniamo
alcune parole chiave, che proviamo a ogni bambino e una da attaccare alla l’attività n. 2, da svolgere a coppie e
definire collettivamente svolgendo in- linea del tempo (a questo scopo, pra- verificare collettivamente.
sieme l’attività n. 1. tichiamo un foro lungo il bordo supe-
Al termine, invitiamo i bambini, a riore dei sette cartellini che appende-
FIGURA n. 1
turno, a utilizzare le parole presenti remo alla linea in modo da potervi poi
nell’attività svolta per raccontare oral- inserire del filo). 13,7 miliardi 12 miliardi
di anni fa di anni fa
mente l’origine dell’Universo. Consegniamo a ciascun alunno una Si formano le
copia dei cartellini, opportunamente Big Bang. prime galassie e le
L’Universo in linea mescolati, organizziamoli a coppie e prime stelle.
Per aiutare i bambini a rendersi conto lasciamo del tempo affinché provino 13,7 metri 2 metri
dell’enorme estensione temporale dei a ricostruire insieme l’ordine crono-
5 miliardi 4,6 miliardi
processi di cui ci stiamo occupando, logico degli eventi. Poi, confrontiamo di anni fa di anni fa
proponiamo di realizzare una linea del le proposte dei bambini e guidiamoli
tempo su cui riportare, con le giuste a comprendere che, poiché le indica- Si forma il Sole. Si forma la Terra.
proporzioni, le tappe principali della zioni temporali sono espresse in “anni
5 metri 4,6 metri
ATTIVITÀ n. 1
Collega ogni parola alla definizione corrispondente. 4 - 2,5 miliardi 250 milioni
di anni fa di anni fa
Sistema formato da stelle, nubi di gas e pol-
Universo veri tenute insieme dalla forza di gravità. Si formano l’atmo- Le terre emerse si
sfera, gli oceani uniscono in unico,
L’insieme di tutti i corpi celesti (pianeti, e le terre emerse. grande continente,
Big Bang stelle, galassie, ecc.) che circondano la la Pangea.
Terra. Non sappiamo se lo conosciamo 4 - 2,5 metri 25 centimetri
davvero tutto.
Galassia 65 milioni
La parte più piccola di cui è costituita la di anni fa
materia.
La Pangea si se-
Particella para, si formano i
Processo di allargamento e ingrandimento.
continenti che esi-
stono ancora oggi.
Grande esplosione che ha generato l’Uni-
Espansione verso, a partire da un “punto” primordiale. 6,5 centimetri
88 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021