Page 86 - Rivista Novembre 2021
P. 86
3 ª Italiano
Italiano Italiano
scheda n. 1 3 ª scheda n. 2 3 ª
PENSIONE STELLA IN ALTRE PAROLE
Leggi il testo e rispondi alle domande. Poi, evidenzia la frase che Sostituisci le parole nei riquadri con i sinonimi appropriati.
fa capire che il brano è ambientato durante gli ultimi giorni di scuola.
Lo scoiattolo che amava il cioccolato
Fu a pochi giorni dalla fine Problemi con il camaleonte? Non sapete dove I primi raggi del sole avevano appena iniziato a spennellare ………………………………………
della scuola che nell’atrio, lasciare il vostro varano durante le vacanze? di rosa le montagne quando Toni lo scoiattolo uscì dalla sua tana e
scritto in bella grafia, Cari amici, lo zoo-pensione Stella annusò ………………………… tutt’attorno. Il cielo era sereno ………………………… e non
comparve un avviso che c’era un filo di vento.
diceva: è pronto a ospitare i vostri animali. «Che noia…» brontolò ………………………… Toni.
Rivolgetevi a Roberto Stella, classe 3ªA. «Non succede mai niente ………………………… d’interessante da queste parti.»
Tornò a infilarsi nella sua tana ………………………… e ne uscì con uno specchietto
Di fronte all’annuncio si erano radunati un po’ di compagni, curiosi e perso da una turista sbadata ………………………… . Si lisciò la pelliccia e si guardò
sorpresi. Il più sorpreso ero io: in fin dei conti Roberto Stella ero io, ma
non mi risultava di avere una pensione per animali. Doveva essere uno soddisfatto ……………………………… .
scherzo di Aldo. Entrai in classe e poco dopo entrò anche Aldo, con «Come sono bello ………………………… ! Per forza i turisti mi danno tante cose
un foglio in cui aveva già annotato le prenotazioni: due barboncini, buone da gustare ………………………………… !»
una gatta persiana, una coppia di criceti… (rid. e ad. da Ragusa A., Lo scoiattolo che amava il cioccolato, Feltrinelli)
«La vuoi smettere con queste stupidaggini?» gli dissi irritato.
«Stupidaggini? È il nostro lavoro per l’estate. Mi avevi chiesto di Leggi la trama della fiaba Vassilissa e la Baba Jaga e individua, tra
inventarmi qualcosa, ed eccola qua!» i personaggi raffigurati, la protagonista, gli antagonisti e gli aiutanti.
Già vedevo il salotto invaso da ogni specie di animali. Il più grazioso Poi, scrivi il loro ruolo sui puntini. Attenzione agli intrusi!
era un gigantesco varano che se ne stava bello comodo sul divano,
mentre io gli servivo la colazione… Costretta dalle sorellastre e dalla matrigna, Vassilissa deve attraversare
(rid. e ad. da Fiedler C., Un varano a colazione, Franco Cosimo Panini)
il bosco per andare a casa della terribile Baba Jaga a chiederle del
1. Chi ha avuto l’idea dello zoo-pensione per animali? fuoco. Tre cavalieri le indicheranno la strada.
.............................................................................................................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................................................................................................
2. Perché, dopo aver letto l’avviso, Roberto è il più stupito di tutti?
.............................................................................................................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................................................................................................
……………………… ……………………………… …………………………… ………………… ………………………………………………… ……………………………
.............................................................................................................................................................................................................................................................................................
COSA VERIFICARE: individua informazioni esplicite in un testo narrativo. COSA VERIFICARE: individua sinonimi appropriati per garantire la coesione in un testo;
individua la funzione dei personaggi a partire da illustrazioni.
Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Italiano ª Italiano ª
scheda n. 3 3 scheda n. 4 3
IL CANTO DELLE SIRENE CAMBIO DI CARATTERE
Leggi il testo e osserva il disegno. Poi, individua i personaggi raf- Leggi il testo.
figurati sull’anfora e rispondi alle domande su un foglio da allegare
alla scheda. Libri? No, grazie!
Sono il bambino di sette anni che ha più libri al mondo. Neanche
Da molto tempo Odisseo è ospite della maga Circe. Ora vuole i figli della maestra ne hanno così tanti, neppure quelli della
riprendere il suo viaggio. Circe gli dice come dovrà comportarsi. «Tu libraia. Tutti mi regalano dei maledettissimi libri, non solo papà
sai, Odisseo, che il dio del mare ostacola il tuo ritorno, scatena la e mamma, anche i nonni e gli zii. E io detesto i libri. Ieri me
furia dei venti e delle onde e sempre ti allontana da Itaca. Le correnti ne hanno regalato un altro. Ho ringraziato, mi sono chiuso in
ti porteranno dalle Sirene, che incantano tutti gli uomini che passano camera, ho strappato la copertina e l’ho scagliato contro una
loro vicino. Chi si accosta e ode la loro voce, non torna più a casa: le parete. Ho sentito mamma che diceva sconsolata ai nonni: «Eh
Sirene lo stregano con il loro canto soave, e lo tengono prigioniero no, Stefano non vuole proprio saperne di leggere… Non gli è
per sempre. Ma tu fa’ ciò che ti dico: tappa le orecchie dei tuoi mai piaciuto…». Poi mamma ha infilato la testa nella mia camera.
compagni con della cera, perché nessuno di loro le oda. Quanto a te, «Sai che facciamo ora, Stefano? Usciamo noi due soli! Lasciamo
ascolta, se vuoi, ma fatti legare all’albero della vela più grande. E se tutti a casa e ce ne andiamo in giro io e te. Forza, mettiti le scarpe
preghi i compagni, se comandi loro di scioglierti, con funi ancora più e il cappotto e andiamo.»
numerose ti stringano. Eolo gonfierà le vele con un vento propizio che Uscire! Questa sì che è una bellezza! Dove mi porterà mamma?
ti allontanerà da loro.» Al Museo Egizio? Al Museo della Scienza?
(liberamente ispirato a Odissea, libro XII)
«Dove andiamo mamma, dove andiamo?»
«Al Salone del libro!» ha esclamato lei.
1. Chi sono gli antagonisti di
Odisseo? In che modo lo Oh no! Il Salone del libro NO! Dovrà trascinarmici a forza!
(rid. e ad. da Smadja B., Libri? No grazie!, Emme Edizioni)
ostacolano? Indicali nell’im-
magine con una X. Fai atten-
zione, i Greci non li immagi- Ora riscrivi il brano su un foglio da allegare alla scheda cambiando
navano come noi. le caratteristiche del protagonista. Nel nuovo testo Stefano sarà un
2. Chi sono gli aiutanti? In che bambino che adora leggere. Il titolo sarà Libri? Evviva!
modo lo aiutano?
3. I Greci come immaginavano
le Sirene?
COSA VERIFICARE: individua la funzione dei personaggi principali di un testo. COSA VERIFICARE: riscrive un testo cambiando le caratteristiche del protagonista, secondo le in-
dicazioni date.
Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Soluzioni disponibili nel sito mygulliver.it e nell’app Nuovo Gulliver News
84 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021