Page 83 - Rivista Novembre 2021
P. 83

3     ª

                                                                                 Italiano







        città che esiste davvero, e doman-    tropolitana?                      4   Si parla di una festa di compleanno?
        diamo loro come mai l’autore, invece   Accogliamo le risposte degli alunni   Di un matrimonio? O di una festa
        di scegliere una città conosciuta da   senza soffermarci, per il momento,   per una guerra finita?
        tutti, ha scelto proprio questa.    sul contenuto del testo della canzone,   4   Chi sono i personaggi?
        4   Fa pensare a un luogo lontano o   poi, proponiamo un secondo ascolto.   Trascriviamo sulla lavagna le risposte
          a un posto vicino, facilmente rag-  Al termine, chiediamo loro se hanno   dei bambini e, dopo aver distribuito,
          giungibile con il bus o con la me-  capito qual è la situazione narrata:   come supporto, il testo della canzone
                                                                                facilmente reperibile in internet, pro-
           ATTIVITÀ n. 1
         1. Modifica il testo in modo da rivelare subito i protagonisti della storia: i fantasmi.   cediamo a un terzo ascolto, che per-
         Inizia dal titolo, scegliendo fra quelli proposti nel riquadro. Poi, negli spazi vuoti,   metterà di affrontare l’attività n. 2.
         scrivi le informazioni utili a far capire di chi si parla. Infine, rispondi alla domanda.  ATTIVITÀ n. 2
                                                                                 1. In tutte le storie ogni personaggio
                       Il bianco non è più di moda – Fantasmi: che paura!        ha il suo ruolo: protagonista, antago-
                        Fantasmi a colori – Come difendersi dai fantasmi         nista, aiutante. Nel testo della can-
                                                                                 zone Samarcanda chi svolge questi
         TITOLO:  .....................................................................................................................................................  ruoli? Scrivilo accanto a ogni perso-
                                                                                 naggio. Poi, rispondi alle domande.
         Da quando era scoppiata la moda delle lenzuola colorate, nessuno più voleva
         …………………………….. quelle bianche. Naturalmente …………………………….. aveva le sue   Soldato:  ........................................................
         preferenze: c’era chi amava i colori sgargianti, chi preferiva quelli tenui, chi adorava   Re:  ..................................................................
         le fantasie: righe, fiori, pois… Se ne vedevano davvero di tutti i colori. Le più assurde   Signora vestita di nero:  ...........................
         erano quelle a quadretti bianchi e rossi, che sembrano tovaglie per una trattoria di   • Cosa si sta festeggiando all’inizio
         campagna. Ridicolo, assolutamente ridicolo. Chi mai potevamo spaventare conciati   della storia?
         così? Quando, dopo la mezzanotte, entravamo di soppiatto nelle stanze da letto, per-  ..........................................................................
         sino i bambini scoppiavano a ridere.                                    ..........................................................................
         La carriera …………………………….. era davvero finita!                           • Durante la festa il soldato vede qual-
                                                                                 cosa che lo spaventa: cosa?
         La parola biancheria indica l’insieme di lenzuola e asciugamani. Secondo te, come   ..........................................................................
         mai si usa proprio questa parola e non, ad esempio, verderia o azzurreria?  ..........................................................................
         ........................................................................................................................................................................
         ........................................................................................................................................................................  2. Come in una recita, anche nella
                                                                                 canzone Samarcanda ogni personag-
         2. L’autore Luis Sepúlveda ha scelto un titolo molto lungo per la sua sto-  gio ha le sue battute. Scrivi vicino a
         ria: cosa vuol far capire al lettore? Indica con una X le risposte corrette.  ogni fumetto il personaggio che parla.
         q La gabbianella imparerà a volare grazie all’aiuto del gatto.
         q La storia racconta qualcosa di insolito perché i gatti non sanno volare.            Dategli, dategli un
         q I protagonisti sono un gatto e un uccellino.                                      animale, figlio del lampo,
                                                                                                degno di un re.
         q La storia finirà male perché i gatti e gli uccelli non possono andare d’accordo.   Dategli la bestia più
                                                                                                veloce che c’è!
         3. Completa le frasi con le informazioni che trovi nel testo. Poi, rispondi alla do-  …………………………
         manda.
                                                                                         Corri cavallo, corri ti prego.
         Alla gabbiana caduta sul suo balcone Zorba promette di:                       Fino a Samarcanda io ti guiderò.
         1.  ..................................................................................................................................................................  Non ti fermare, vola ti prego.
         2.  ..................................................................................................................................................................  Corri come il vento
                                                                                             che mi salverò.
         3.  ..................................................................................................................................................................
         Zorba fa queste promesse perché  .....................................................................................................  …………………………
         Sepúlveda non dice cos’è la “maledizione dei mari” che ha sporcato la gabbiana. Tu
         l’hai capito? Prova a spiegarlo.                                                       T’aspettavo qui per
                                                                                                oggi a Samarcanda.
         ........................................................................................................................................................................  Eri lontanissimo due
         ........................................................................................................................................................................  giorni fa.
         ........................................................................................................................................................................  …………………………


                                                                  NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021   81
   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88