Page 84 - Rivista Novembre 2021
P. 84

3     ª           Italiano










          Avviamo una conversazione per      pieno, ed era lì che lui dormiva. Andò in   vità di verifica relativa alla funzione
          spiegare il significato della storia: un   cucina. Il tavolo era già sommerso dai   dei personaggi, le schede n. 2 e n. 3
          giorno un soldato incontrò una signora   regali. Il festeggiato entrò in quel mo-  (la prima contiene anche un’esercita-
          inquietante vestita di nero durante   mento. Contò rapidamente i pacchetti   zione sui sinonimi). Entrambe propon-
          una festa di paese. Corse dal Re e gli   infiocchettati e divenne paonazzo.  gono, nella seconda parte, la verifica
          chiese un cavallo veloce per fuggire   «Trentasei, solo trentasei regali!»   dell’obiettivo in situazione non nota:
          alla volta di Samarcanda, cioè lon-  sbraitò.                          la scheda n. 2 riporta, in poche righe,
          tano da lei. La signora in realtà era solo   Harry capì che era in arrivo uno dei   la trama di una fiaba poco conosciuta,
          stupita di vederlo poiché lo aspettava   terrificanti capricci di Dudley. Lo capì   Vassilissa e la Baba Jaga, e chiede agli
          proprio a Samarcanda dove lui si reca   anche zia Petunia, che si precipitò a   alunni di individuare, incrociando i
          per sfuggirle.                     consolarlo.                         dati del testo con gli elementi del di-
          Proponiamo poi la lettura di un brano   «Ma tesoro, oggi usciremo e te ne com-  segno, protagonista, antagonisti e aiu-
          tratto dalla saga di Harry Potter. Benché   preremo altri due. E poi ti porteremo   tanti; invece la scheda n. 3, relativa a
          il nome del maghetto sia noto a tutti, è   allo zoo… Che ne dici? Va bene dol-  un brano tratto dall’Odissea, chiede
          probabile che i bambini di classe terza   cezza?»                      che i personaggi vengano individuati
          non abbiano ancora affrontato la let-  «Sì, così può andare, ma LUI non deve   in una pittura vascolare, in cui le Si-
          tura dei libri né visto i film. Chiediamo   venire!» ribatté Dudley strillando.  rene raffigurate non corrispondono
          quindi agli alunni cosa sanno del per-  «Ma certo che no, tesoro! Mammina non   all’immaginario fiabesco a cui siamo
          sonaggio: dove vive? Con chi? Ha qual-  permetterà che Harry ti rovini la festa!»  abituati.
          che caratteristica particolare? E soprat-  (rid. e ad. da Rowling J. K., Harry Potter e la pietra filosofale,   Prima di consegnare la scheda n. 3 an-
                                                                      Salani Editore)
          tutto, quale scuola frequenta? Verificate                              ticipiamo agli alunni che leggeranno
          le preconoscenze sul protagonista   Al termine, riprendiamo lo schema e   una piccola parte della storia più bella
          della saga e, eventualmente, fornite le   chiediamo agli alunni dove possiamo   che sia mai stata raccontata, una storia
          informazioni essenziali come prologo   inserire la spiegazione sulla funzione   di più di duemila anni fa, così famosa
          al racconto, procediamo con la lettura   che assumono i personaggi all’interno   che tutti ne conosco almeno una parte,
          del brano, alla quale seguirà un’attività   di un testo. Se non dovesse emergere,   anche i bambini.
          scaricabile dal sito mygulli-      guidiamo i bambini ad aggiungere una   Chiediamo loro se hanno mai sentito
          ver.it, Nuovo Gulliver News        freccia al riquadro SFONDO e a trac-  parlare di Ulisse, della tela di Pene-
          a.s. 2021-22.                      ciare un’etichetta con scritto PERSO-  lope, dell’inganno di un cavallo di le-
                                             NAGGI, in cui riporteremo le defini-  gno, delle Sirene, ecc. Sveliamo che
          Un brusco risveglio                zioni scritte in precedenza, con le   la storia è quella dell’Odissea e che il
          La voce stridula di zia Petunia svegliò   eventuali modifiche e/o aggiunte (un   protagonista è un re (conosciuto come
          Harry Potter.                      esempio è fornito nella figura scarica-  Ulisse, ma indicato nel testo con il
           «Alzati! Immediatamente!» urlò. «Spic-  bile dal sito mygulliver.it,   nome greco, Odisseo) che, dopo dieci
          ciati, prepara la colazione, e vedi di   Nuovo Gulliver News a.s.      anni di guerra, vuole tornare a casa.
          non bruciare i toast. Esigo che tutto   2021-22). Chiariamo infine     Ci arriverà, ma dopo un viaggio lun-
          sia perfetto il giorno del compleanno   che i protagonisti, gli aiutanti e gli an-  ghissimo che lo porta in posti lontani,
          di Dudley.»                        tagonisti, all’interno di una storia, pos-  abitati da esseri che non sempre gli
          “Meglio che mi affretti…” pensò Harry.  sono essere uno o più di uno e che l’in-  sono amici.
          Prima di infilarsi il maglione, tolse un   treccio va avanti grazie alle azioni e
          ragno che si era infilato dentro una   alle reazioni di tutte le figure coinvolte.   Scriviamo noi
          manica. A Harry i ragni non facevano                                   Per esercitare la produzione dei testi,
          impressione, ormai si era abituato alla    La storia più bella         proponiamo un compito di riscrittura
          loro compagnia: il sottoscala ne era   Distribuiamo agli alunni, come atti-  (v. attività n. 3) in cui il testo base,



          82          NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89