Page 79 - Rivista Novembre 2021
P. 79
2 ª
Scienze
FASE della CONCLUSIONE ognuno di scegliere il materiale ricolosi. Terminato il lavoro, esor-
più idoneo per costruire la ruota tiamo gli alunni a rappresentarne le
La girandola della girandola. Lasciamo un po’ di fasi con disegni e didascalie o con
Proponiamo un’attività in cui i bam- tempo per il confronto, quindi in- un diagramma di flusso. Documen-
bini dovranno realizzare una giran- vitiamo ogni team a esporre le pro- tiamo l’attività con delle foto, poi
dola scegliendo il materiale adatto: prie conclusioni; a partire da que- riprendiamo quelle scattate in pre-
potranno così sperimentare la stretta ste, avviamo una conversazione da cedenza e prepariamo un cartellone
connessione tra materiale e fun- cui faremo emergere che il mate- da inviare a Spacey.
zione dell’oggetto. Portiamo in aula riale deve essere leggero, affinché Per la verifica utilizziamo la scheda
fogli di carta velina colorata, di car- l’aria metta in moto la ruota, ma n. 2, che presenta una situazione non
tone ondulato, dei fermacampioni, nello stesso tempo resistente, al- nota in quanto richiede che i bambini
una pistola per la colla a caldo e trimenti l’aria potrebbe strapparlo. individuino il materiale più adatto per
una girandola fatta da noi, che uti- Una volta scelto il materiale adatto, alcuni oggetti in base alla loro inte-
lizzeremo come modello (possiamo sosteniamo i bambini nella defini- razione con l’acqua o con il fuoco,
avvalerci del tutorial reperibile al zione della procedura di assemblag- applicando a questi ultimi il ragiona-
link https://www.youtube.com/ gio, incoraggiandoli a formulare mento fatto a proposito dell’aria in re-
watch?v=VfYW1BR7_3w). Osservia- ipotesi e guidandoli con opportune lazione all’interazione con l’elemento
mola tutti insieme per individuarne domande. Passiamo poi alla fase e alla funzione d’uso.
le parti costitutive e analizzarne il esecutiva, durante la quale suppor-
funzionamento, poi organizziamo teremo ciascuno nell’utilizzo degli
la classe in gruppi e chiediamo a strumenti che potrebbero essere pe-
Scienze ª Scienze ª
scheda n. 1 2 scheda n. 2 2
È FATTO DI… QUALE MATERIALE SCEGLI?
Ritaglia gli oggetti in basso e incolla ciascuno sotto la navicella Qual è il materiale più adatto per ogni oggetto? Indicalo con
corrispondente. una X.
PLASTICA VETRO STOFFA
Plastica Metallo Legno Metallo
CARTA METALLO LEGNO
Metallo Stoffa Vetro Legno
Carta Vetro Stoffa Carta
COSA VERIFICARE: classifica oggetti in base al materiale con cui sono realizzati. COSA VERIFICARE: individua il materiale più appropriato in relazione alla funzione dell’oggetto
e all’elemento naturale con cui interagisce.
Floriana Catalano © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. Floriana Catalano © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Soluzioni disponibili nel sito mygulliver.it e nell’app Nuovo Gulliver News
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 77