Page 78 - Rivista Novembre 2021
P. 78

2     ª           Scienze










          menti misteriosi e di scrivere accanto   criterio per riordinare la collezione    Uguali ma diversi
          a ciascuno le proprietà individuate   di Spacey. Incolliamo i disegni uno   A partire dalla collezione di Spacey,
          (possiamo anche trascriverle su un   accanto all’altro su un foglio di carta   predisponiamo coppie e/o terne di og-
          cartellone illustrato da appendere in   da pacchi per ricostruire il treno spa-  getti uguali ma realizzati con materiali
          aula). Quest’attività è utile sia al bam-  ziale, poi attacchiamolo a una parete   diversi (ad esempio, un tappo di pla-
          bino che ha il compito di indovinare   dell’aula e mettiamo sotto ogni va-  stica, uno di metallo e uno di sughero,
          poiché dovrà ogni volta associare le   gone un contenitore in cui porre gli   un righello di plastica e uno di le-
          caratteristiche all’oggetto giusto, sia   oggetti. Organizziamo gli alunni in   gno…). Sollecitiamo i bambini a rile-
          ai compagni che dovranno fornire in-  sei squadre e attribuiamo a ognuna   vare somiglianze e differenze tra gli og-
          dizi il più possibile precisi.     un vagone, con la richiesta di cari-  getti e, una volta individuata la diversità
          In seguito, ricordiamo agli alunni che   carvi tutti gli oggetti fatti del materiale   di materiale, conduciamoli a compren-
          Spacey ci ha chiesto di riordinare la   corrispondente.                dere che se ne possono utilizzare diffe-
          sua collezione e sollecitiamoli a sug-  Nel caso di oggetti formati da più ma-  renti per costruire oggetti dello stesso
          gerire dei criteri secondo cui siste-  teriali, considereremo quello predo-  tipo. Raccontiamo quindi agli alunni la
          marla; facciamo emergere l’idea di   minante. Dopo aver verificato collet-  storia, sicuramente a loro nota, I tre
          raggrupparli sulla base delle proprietà   tivamente il lavoro svolto, invitiamo   porcellini (in alternativa, proiettiamo la
          che abbiamo individuato (ad esem-  ogni gruppo, a turno, a esaminare   versione animata reperibile al link
          pio, la forma, il colore…), quindi or-  le caratteristiche del materiale asse-  https://www.y outube.com/
          ganizziamo gli alunni in gruppi di   gnato, a condividerle con la classe e   watch?v=KwHYh4S1OiY) per avviare
          cinque o sei componenti e invitiamo   a scriverle su un foglio che attacche-  una riflessione sul rapporto tra fun-
          ciascuno a elaborare una proposta di   remo sul cartellone, sotto il vagone   zione degli oggetti e loro materiali. In-
          classificazione e a esporla ai compa-  corrispondente. Al termine scattiamo   terrompiamo la narrazione o la visione
          gni suddividendo concretamente gli   alcune foto per Spacey. Poi propo-  subito dopo la costruzione delle tre ca-
          oggetti (previa igienizzazione delle   niamo l’attività n. 1 e successiva-  sette (minuto 3:15 del filmato) e propo-
          mani).                             mente la scheda n. 1 per un’attività   niamo l’attività scaricabile dal sito
          Dopo aver discusso tutti insieme sulla   di verifica.                  mygulliver.it, Nuovo Gulliver
          correttezza della classificazione fatta                                News a.s. 2021-22, in cui i
          da ogni team, facciamo riportare sul   ATTIVITÀ n. 1                   bambini devono riconoscere la
          quaderno le varie proposte. Non di-  In ogni gruppo c’è un intruso.    casa del materiale più adatto per pro-
          mentichiamo di scattare delle foto da   Cancellalo con una X.          teggere i porcellini dal lupo. Facciamo
          inviare a Spacey!                    VETRO                             condividere le motivazioni alla base
                                                                                 della scelta effettuata, poi riprendiamo
             Il treno spaziale                                                   la narrazione/visione per verificare le
                                               LEGNO
          Focalizziamo ora l’attenzione sui ma-                                  ipotesi. Proseguiamo la riflessione po-
          teriali di cui sono fatti gli oggetti. Fin-                            nendo ai bambini alcune semplici do-
          giamo di accorgerci che sul fondo    PLASTICA                          mande, ad esempio:
          dello scatolone è rimasto qualcosa                                     4   Un bicchiere può essere di stoffa?
          ed estraiamo i sette disegni, che rap-                                    Perché?
                                               METALLO
          presentano la locomotiva e i vagoni                                    4   Il temperamatite può essere di
          del treno spaziale di Spacey; su ogni                                     carta? Perché?
                                               STOFFA
          vagone è riportato il nome di un ma-                                   Avviamo una conversazione e concor-
          teriale.                                                               diamo sull’importanza del materiale
          Leggiamoli tutti e facciamo quindi   CARTA                             di cui è fatto un oggetto in relazione
          emergere che questo sarà di certo il                                   al suo utilizzo.



          76          NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83