Page 73 - Rivista Novembre 2021
P. 73

2     ª

                                                                         Matematica







        in cui la spegneremo dovranno cer-  ferenti quantità presentando altre   done 21 in ognuna.
        care di sedersi in una sedia vicina. Un   situazioni-problema.          Quindi, chiediamo ai bambini cosa
        bambino rimarrà in piedi ma non verrà                                   fare per raffigurare correttamente le
        eliminato, provvederemo invece a to-  Marco svuota il suo salvadanaio e ci   biglie di Erika e cancelliamo con una
        gliere dal cerchio un’altra sedia (o di   trova 12 €, mentre Lucia, nel suo, trova   X 4 biglie dalla seconda fila, partendo
        più) e a riproporre il gioco. Alla fine di   3 € in più. Quanti soldi ha Lucia?  dalle ultime in fondo a destra. An-
        ogni turno invitiamo gli alunni a con-                                  che in questo caso, il nostro gesto
        tare quanti di loro riescono a sedersi   Chiediamo ai bambini:          suggerirà agli alunni l’operazione da
        e quanti invece rimangono in piedi.   4   Rispetto a quale cifra sono “in più”   compiere.
        Sottolineiamo che il numero delle se-  i 3 € di Lucia?                  Scriviamo 21 – 4 = 17 e concludiamo
        die e quello dei bambini è sempre di-  Accogliamo le risposte degli alunni   riportando la regola:
        verso, ed è per questo motivo che c’è   e invitiamoli a guidarci nella rappre-
        differenza tra le due quantità.     sentazione grafica: domandiamo loro   Nelle situazioni di confronto, per
        Disegniamo la situazione sulla lava-  quante monete da 1 € dobbiamo dise-  trovare la quantità minore si usa
        gna e sul quaderno raffigurando una   gnare per raffigurare i soldi di Marco   la sottrazione.
        fila di 20 bambini in alto e una di 15   e disegniamo una fila di 12 monete.
        sedie in basso.                     Raffiguriamo la seconda fila (i soldi   Diciamo quindi ai bambini che in
        Colleghiamo con una freccia ogni    di Lucia) pareggiandola con la prima   questi due problemi abbiamo confron-
        bambino a una sedia e circondiamo   e chiediamo agli alunni quante al-  tato delle quantità e, se non fosse già
        quelli che sono rimasti senza. Scri-  tre monete dobbiamo aggiungere per   emerso, facciamo notare loro che le
        viamo poi l’operazione 20 – 15 = 5   completarla.                       operazioni da compiere per risolvere i
        e sotto l’ultima funzione della sottra-  Questo passaggio suggerirà ai bambini   quesiti sono suggerite nel testo stesso:
        zione:                              il segno giusto per l’operazione che   le parole “in più” e “in meno”, che ac-
                                            andremo a svolgere. Scriviamo dun-  compagnano la cifra della differenza,
           La sottrazione serve anche a cal-  que 12 + 3 = 15 esplicitando che 12   indicano infatti il segno dell’addizione
           colare la DIFFERENZA tra due     sono gli euro di Marco e 3 quelli “in   e della sottrazione.
           quantità.                        più” di Lucia. La regola che ne deriva   Verifichiamo quanto appreso distri-
                                            sarà la seguente:                   buendo la scheda n. 3, che presenta
        Chiediamo infine agli alunni se ricor-                                  una situazione non nota: l’alunno do-
        dano quali sono le domande dei pro-    Nelle situazioni di confronto, per   vrà formulare una situazione-problema
        blemi che ci suggeriscono che l’ope-   trovare la quantità maggiore si usa   sulla base di un’immagine data.
        razione da utilizzare è la sottrazione e   l’addizione.
        guidiamoli nella loro individuazione.                                      Le tabelle
                                            Proseguiamo con un secondo pro-     dell’addizione e della
                                            blema.                              sottrazione
           Uso la sottrazione quando devo
           rispondere alle domande:                                             Distribuiamo ai bambini in copia la
           Quanti elementi RIMANGONO?       Michela ha 21 biglie, mentre Erika ne   tabella dell’addizione e quella della
           Quanti elementi RESTANO?         ha 4 in meno. Quante biglie ha Erika?  sottrazione, scaricabili dal
           Qual è la DIFFERENZA?
                                                                                sito mygulliver.it, Nuovo
                                            Procediamo nello stesso modo, fa-   Gulliver News a.s. 2021-22.
        Distribuiamo quindi la scheda n. 2.  cendoci guidare nella rappresenta-  Completiamole collettivamente, poi
                                            zione grafica. Pareggiamo le due file,   controlliamo il lavoro finito e poniamo
           In più e in meno                 rappresentanti ciascuna la quantità   agli alunni alcune domande di com-
        Approfondiamo i confronti tra dif-  di biglie di una bambina, disegnan-  prensione e riflessione.



                                                                  NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021   71
   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78