Page 72 - Rivista Novembre 2021
P. 72
2 ª Matematica
Chiediamo agli alunni in quale modo duata. Giungiamo così assieme alla Separiamo
possiamo risolvere il quesito e quali seconda funzione dell’addizione, che Nella classe 2ª B ci sono 23 alunni e 13
sono i termini e gli elementi presenti faremo riportare, insieme alla rappre- sono femmine. Quanti sono i maschi?
nel testo che suggeriscono loro l’idea sentazione e allo svolgimento, sul
della risoluzione. Qualcuno dirà che quaderno. Dopo il consueto momento di con-
le due quantità differenti sono rac- fronto rappresentiamo quanto letto
colte, messe insieme, nello stesso po- L’addizione serve ad AGGIUN- con dei raggruppamenti: un grande
sto (il cestino) e nello stesso momento, GERE una quantità a un’altra dello raggruppamento contenente la totalità
qualcun altro dirà la frase “vuole con- stesso tipo. degli alunni e uno più piccolo in cui
tare tutta la frutta”. raggrupperemo le 13 alunne.
Rappresentiamo quanto letto simbo- Concludiamo mettendo in evidenza
leggiando le fragole e le pesche con che la presenza delle parole “in tutto”
materiale scolastico di diverso tipo. o “in totale” può suggerirci la scelta
Disegniamo la situazione sul qua- dell’addizione nella risoluzione di
derno e scriviamo l’operazione per problemi, ma attenzione, non è sem-
risolvere il quesito. Concludiamo fa- pre così! Consolidiamo quanto ap-
cendo riportare ai bambini la prima preso distribuendo la scheda n. 1.
funzione dell’addizione individuata:
Togliamo
Seguiamo la stessa prassi per indivi- È così ben visibile che per risolvere
L’addizione serve a METTERE IN-
SIEME delle quantità di elementi duare le funzioni della sottrazione, il quesito abbiamo separato la classe
diversi. presentando altre situazioni-problema in due gruppi: i maschi e le femmine.
che possono essere adattate al numero Cancelliamo con una X l’insieme delle
degli alunni della classe in cui propo- bambine, che rappresentano il dato
Aggiungiamo niamo il percorso. conosciuto, e rafforziamo in questo
Presentiamo agli alunni una seconda modo il concetto di sottrazione.
situazione-problema con protagonista Nella classe 2ª B ci sono 23 alunni; 4 di Riportiamo sul quaderno quanto ap-
il nonno Salvatore. loro però escono prima della fine della preso scrivendo l’operazione corretta
giornata. Quanti bambini rimangono e la seconda funzione della sottra-
Nonno Salvatore lunedì è andato in classe a fine giornata? zione:
nell’orto e ha raccolto 16 prugne nel
suo cestino. Il giorno dopo è ritornato e Avviamo una conversazione con gli La sottrazione serve anche a
ne ha raccolte altre 15. Quante prugne alunni per individuare l’operazione SEPARARE una quantità da
ha ora il nonno in tutto nel cestino? necessaria a rispondere alla domanda; un’altra.
poi rappresentiamo la situazione sulla
In questo caso le due grandezze ri- lavagna e sul quaderno e facciamo
sultano insieme nello stesso posto scrivere sotto la prima funzione della La differenza
(il cestino), ma sono state aggiunte sottrazione: Proponiamo ai bambini una variante
una dopo l’altra, in momenti diversi. del gioco musicale delle sedie. Dispo-
Come in precedenza, facciamo inter- La sottrazione serve a TOGLIERE niamo le sedie in cerchio (in numero
venire gli alunni per analizzare la si- una quantità da un’altra per sco- pari a quello degli alunni meno uno)
prire quanto rimane/resta di
tuazione e trovare la soluzione. Poi, e spieghiamo loro che quando avvie-
quest’ultima.
rappresentiamo le prugne sulla lava- remo la musica dovranno girare in-
gna e svolgiamo l’operazione indivi- torno al cerchio, mentre nel momento
70 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021