Page 69 - Rivista Novembre 2021
P. 69

2     ª

                                                                             Geografia







        Proseguiamo ponendo ai bambini al-  casa della figura n. 2. Domandiamo:  Invitiamo gli alunni a leggere il brano e
        cune domande:                       4   In che stanza mi trovo se varco la   a tracciare sulla pianta della casa il per-

        4   Cosa fate, solitamente, all’interno   porta d’ingresso, giro a destra e   corso notturno compiuto da Eleonora.
          della vostra cameretta?             imbocco la prima porta a sinistra?  A questo punto, organizziamo i bam-
        4   In cucina?                      Quando gli alunni avranno dato una   bini a coppie e chiediamo a ciascuno, a
        4   E in salone?                    risposta, invitiamone uno alla LIM per   turno, di descrivere al compagno il per-
        Accogliamo le risposte degli alunni e   tracciare il percorso indicato utiliz-  corso disegnato utilizzando gli indica-
        consegniamo a ognuno la figura n. 1,   zando le frecce direzionali. In un se-  tori spaziali. Consegniamo poi a ogni
        con la richiesta di scrivere le funzioni   condo momento, possiamo anche di-  coppia due attività scaricabili dal sito
        di ogni stanza individuata nell’atti-  segnare personalmente alla LIM altri   mygulliver.it, Nuovo Gulliver
        vità n. 1.                          percorsi all’interno della casa e chie-  News a.s. 2021-22. Per una
                                            derne la lettura da parte dei bambini,   verifica proponiamo la scheda
           FIGURA n. 1
                                            ricordando loro la necessità di utiliz-  n. 2 in cui è contenuta una situazione
            STANZA        FUNZIONI
                                            zare gli indicatori spaziali. Successiva-  non nota che richiede l’individua-
                       …………………………
          Camera                            mente, consegniamo a ciascun alunno   zione degli arredi di un determinato
                       …………………………
                                            una copia della figura n. 2 e del testo   ambiente a partire dalla lettura di una
                       …………………………
          Bagno
                       …………………………           È mezzanotte.                       pianta.
                       …………………………
          Ingresso
                       …………………………           È mezzanotte                           Dove dormo
                       …………………………
          Salone                            È mezzanotte, la casa è buia        Avviamo una conversazione con lo
                       …………………………
                                            e silenziosa. Eleonora, che dorme nel   scopo di far descrivere oralmente la
                       …………………………
          Cucina                            letto appoggiato alla parete che divide   camera da letto di ogni alunno (ele-
                       …………………………
                       …………………………           la sua camera da quella dei genitori, si   menti d’arredo, loro collocazione…).
          Studio
                       …………………………           sveglia e si alza. Deve andare in bagno.   Al termine, consegniamo a ciascuno
                                            Siccome è una notte fredda cerca di fare   un foglio a quadretti 10 x 18 cm e
        Come strumento di verifica propo-   in fretta: quando ha finito si lava le mani   chiediamo ai bambini di disegnare la
        niamo la scheda n. 1.               ed esce dalla stanza. Dal corridoio, però,   pianta della loro stanza. Prima di ini-
                                            vede una luce: “Nessuno ha spento la   ziare, proiettiamo nuovamente alla
           In pianta                        TV” pensa, così la spegne prima di tor-  LIM la figura n. 2 e facciamo osser-
        Proiettiamo alla LIM la figura n. 2 e   nare a letto.                   vare agli alunni alcuni particolari (ad
        diciamo ai bambini che questo tipo
                                               FIGURA n. 2
        di disegno di un’abitazione si chiama
        pianta. Per stimolare un’osservazione
        attenta, poniamo alcune domande:
        4   Qual è il punto di vista del dise-
          gnatore?
        4   Quante sono le stanze della casa?
        4   Quali arredi riconoscete?
        4   Ci sono porte e finestre?
        4   Quali altri elementi sono presenti
          nella casa?
        Una volta conclusa la conversazione,
        proponiamo un’attività di rappresen-
        tazione di percorsi all’interno della



                                                                  NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021   67
   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74