Page 66 - Rivista Novembre 2021
P. 66
2 ª Storia
della figura n. 1, che avremo stam- stigatori della storia. vità svolte o fatti avvenuti nel corso
pato, incollato su un cartoncino e ri- Rechiamoci in palestra e attacchiamo dell’anno scolastico precedente. Pre-
tagliato, e diciamo loro che ora sono sul pavimento del nastro adesivo di pariamo dei bigliettini con delle indi-
pronti per diventare investigatori della carta così da formare una linea lunga cazioni da leggere agli alunni durante
storia. 360 cm, da suddividere, con un pen- l’attività, ad esempio: “Cerchiamo una
narello o nastro adesivo di diverso fonte che ci racconti dove siamo stati
FIGURA n. 1
colore, in dodici parti, ciascuna di 30 in gita lo scorso anno”, “Cerchiamo
cm. Prepariamo dodici cartoncini su una fonte che descriva il primo giorno
ognuno dei quali scriviamo il nome di scuola”, “Ci serve una fonte che
di un mese, poi chiediamo ad alcuni indichi il giorno in cui abbiamo im-
bambini di posizionarli in ordine sulla parato l’addizione… Dove si nascon-
Possiamo far indossare ai bambini il linea. A questo punto domandiamo: derà?”, e così via. Diciamo ai bambini
distintivo fissandolo agli indumenti 4 Come possiamo sistemare gli oggetti che in aula si nascondono delle fonti
con una molletta durante le attività su questa linea del tempo? e chiediamo il loro aiuto per ritrovarle
che proporremo lungo il percorso e far Emergerà che il criterio corretto è seguendo le indicazioni dei bigliettini
posizionare la lente d’ingrandimento quello cronologico. Quindi, suddi- che, via via, leggeremo loro.
sul banco nei momenti in cui ci dedi- vidiamo gli alunni in quattro gruppi Al termine, per ognuno degli oggetti
cheremo all’analisi delle fonti. e sfidiamo ogni squadra a collocare trovati, creiamo una carta d’identità in
correttamente le fonti sulla linea del cui scrivere una breve descrizione: di
tempo, posizionandole in corrispon- che fonte si tratta e quali particolari del
FASE dello SVILUPPO denza del giusto mese. passato scolastico riporta alla mente.
Per consolidare l’esperienza, rien-
Interrogare le fonti triamo in classe e facciamo svolgere Costruiamo la linea del
Riprendiamo gli oggetti esaminati in individualmente l’attività n. 2. tempo
precedenza e, per ognuno, chiediamo: Facendo riferimento alle fonti trovate
4 Che tipo di oggetto è? Che cosa Caccia alle fonti durante la precedente attività, invi-
rappresenta? Nascondiamo in aula, senza farci ve- tiamo gli alunni a realizzare una linea
4 A che cosa serve? dere dai bambini, alcuni oggetti che del tempo sulla quale organizzarle.
4 Quali informazioni ci dà e come testimoniano esperienze vissute, atti- Forniamo a ciascuno un foglio in for-
ce le dà?
Guidiamo la conversazione per far ATTIVITÀ n. 2
Osserva le immagini che mostrano cosa ha fatto Lorenzo lo scorso anno.
emergere le differenze tra le varie
Poi numerale in ordine cronologico.
fonti (materiale, iconografica, orale
e scritta), poi formalizziamo facendo
disegnare sul quaderno gli oggetti esa-
minati e, accanto a ciascuno, scrivere
una breve descrizione e cosa ci rac-
conta del passato.
Fonti in linea
Diciamo ai bambini che vogliamo or-
ganizzare le fonti trovate nello zaino
su una linea del tempo e che abbiamo
bisogno del loro aiuto in veste di inve-
64 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021