Page 63 - Rivista Novembre 2021
P. 63

INGLESE                                 2
                                                                                                              ª


                                                                        di Maria Pia FABBRI




                        Witches and Spells








            TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE                            WHAT A FUN,
            L’alunno:                                                           IT’S HALLOWEEN!
            •  interagisce nei giochi e comunica con parole e frasi memo-
              rizzate;
            •  svolge compiti semplici secondo le indicazioni date in lingua
              straniera dall’insegnante anche con supporti audio e visivi.       Story: Meg and Mog

            OBIETTIVI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO
            •  Leggere e comprendere.
            •  Ascoltare e comprendere.                               Rielaborazione del     Lessico relativo a
                                                                       racconto tramite    Halloween: witch, owl,
            OBIETTIVI SPECIFICI                                          flashcards        black cat, bat, cauldron,
            •  Comprendere il senso globale di una storia ascoltata.                         spider, frog, worm,
            •  Comprendere semplici consegne ed espressioni usate nelle                      beetle, broomstick
              attività orali.
                                                                                              Arts and Crafts:
            POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE                                          realizzazione di un
            Italiano: analisi di un racconto e dei suoi elementi (personaggi,               poster di Halloween
            luoghi, tempi).



           FASE dell’ATTIVAZIONE            chiediamo ai bambini di dirci quali   magic spell with a cauldron; The spell
                                            sono i personaggi principali, cosa   transforms Meg’s friends into little
           Warm Up                          fanno e qual è la conclusione della   mice... (un esempio è scaricabile dal
        Mostriamo la foto di un calderone,   storia. Poi, dividiamo la lavagna in   sito mygulliver.it, Nuovo Gulliver
        reperibile sul web, e chiediamo ai   quattro parti, in ognuna delle quali   News a.s. 2021-22). Al ter-
        bambini se sanno cos’è. Accogliamo   scriviamo una delle seguenti espres-  mine, sollecitiamo gli alunni
        le varie ipotesi e, infine, diciamo che   sioni: Who?, When?, What happens?,   a riportare su una pagina del
        si tratta di un cauldron scrivendo il   The End. Dopo averne spiegato il si-  quaderno la “tabella” disegnata sulla
        termine sulla lavagna: sarà la parola   gnificato, guidiamo gli alunni, a turno,   lavagna, a ricopiare le parole/espres-
        chiave della storia che ascolteremo.  ad attaccare con la gommina adesiva   sioni delle tessere e a disegnare vicino
                                            removibile nella sezione corretta della   a ciascuna i personaggi, gli oggetti e
                                            lavagna i cartellini degli elementi prin-  le situazioni corrispondenti. Successi-
           FASE dello SVILUPPO              cipali della storia (scaricabili dal sito   vamente, rileggiamo la storia e analiz-
                                            mygulliver.it, Nuovo Gulli-         ziamo il lessico finora tralasciato con
           Let’s Read a Story               ver News a.s. 2021-22).             il supporto delle flashcards
        Procuriamoci e leg-                 Quando tutte le tessere si          scaricabili dal sito mygulli-
        giamo il libro Meg                  troveranno nella sezione corretta, in-  ver.it, Nuovo Gulliver News
        and Mog di Helen                    vitiamo i bambini a utilizzarle per ri-  a.s. 2021-22. Mostriamo quella raffi-
        Nicoll oppure ri-                   elaborare le sequenze principali della   gurante Meg e chiediamo, introdu-
        produciamo il vi-                   storia. Esortiamoli a formulare sem-  cendo così il verbo to put on (mettersi
        deo reperibile al                   plici frasi, ad esempio: The characters   addosso): “What does Meg put on?”
        link  https://www.youtube.com/      are…; On the 31  of October; At     (black stockings, black shoes, a black
                                                            st
        watch?v=6Ik2g4G14HU. Al termine,    night…; Meg, the witch, makes a     hat and a black cloak). Quindi, scri-


                                                                  NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021   61
   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68