Page 67 - Rivista Novembre 2021
P. 67

2     ª

                                                                                     Storia







        mato A3 ed esortiamoli a tracciare la   mediale. Per iniziare, facciamo sce-  scuna di esse, una didascalia, così da
        linea del tempo dello scorso anno sco-  gliere a ciascun bambino alcuni degli   creare un racconto del proprio passato
        lastico e a disegnare gli oggetti rinve-  oggetti personali dell’anno scolastico   in cui le fonti siano collegate le une
        nuti in aula nella giusta posizione. Al   precedente che conservano in casa   alle altre. Condividiamo i libri con le
        termine, visioniamo tutti i lavori, com-  (il diario, i primi quaderni, i disegni, i   famiglie e dedichiamo del tempo alla
        mentiamoli e appendiamoli a una pa-  manufatti, le foto, ecc.) e diamo loro   presentazione di ciascun e-book, du-
        rete dell’aula.                     il compito di fotografarli e di caricare   rante la quale tutti i bambini avranno
        Chiediamo ai bambini cosa prevedono   le immagini sulla piattaforma digitale   l’occasione di parlare dei propri ri-
        di fare nei mesi dell’anno scolastico   utilizzata dalla classe (per l’occasione,   cordi.
        che li aspetta e ricordiamo insieme   chiediamo l’aiuto delle famiglie).   Per una valutazione degli argomenti
        le attività svolte nei due mesi già tra-  Quando tutte le loro foto saranno di-  sin qui trattati proponiamo le schede
        scorsi, cercando in giro per l’aula delle   sponibili, diamo a ciascun bambino   n. 1 e n. 2. In quest’ultima è presente
        fonti come testimonianza.           un tablet oppure rechiamoci in aula   una situazione non nota, in quanto è
                                            computer e facciamo scaricare sul di-  richiesta la discriminazione tra oggetti
                                            spositivo le immagini, così che ognuno   che possono raccontare qualcosa del
           FASE della CONCLUSIONE           possa inserirle in un e-book personale.   passato (fonti) e oggetti che, nel con-
                                            Facciamoli collegare al sito https://  testo considerato, non sono utili alla
           Un testo per...                  bookcreator.com/ (in cui si può ac-  ricostruzione dei ricordi.
        Proponiamo come attività conclusiva   cedere gratuitamente previa registra-
        la ricostruzione del passato scolastico   zione) e riempire il libro con le foto.
        personale attraverso un testo multi-  Poi chiediamo loro di scrivere, per cia-

                                            Storia                                              Storia
                                            scheda n. 1  2 ª                                   scheda n. 2  2 ª
           CHE FONTE È?                                        SULLA LINEA DEL TEMPO

              Immagina di trovare in un vecchio zaino alcuni oggetti e di voler    Leggi cosa ha scritto Rossana e sottolinea tutte le fonti citate.
           capire a chi appartenevano. Osserva le immagini delle fonti e, per   Poi, colloca gli eventi a cui si riferiscono sulla linea del tempo, come
           ognuna, indica con una X i completamenti corretti.  nell’esempio.
                        a. È una fonte…                            Oggi abbiamo riordinato l’aula con la nostra maestra e su uno
                           iconografica.  materiale.             scaffale della libreria, tra i colori e i pennelli, abbiamo trovato
                        b. Osservandola si capisce che…            l'elaborato di inglese di Marika dello scorso anno, realizzato in
                           chi ha fatto il disegno si chiama Marco.  occasione di Halloween, quando avevamo studiato i personaggi
                           chi ha fatto il disegno è una bambina.  legati a questa festa. Sulla mensola accanto alla lavagna
                                                                   abbiamo trovato anche un biglietto che la maestra Simona ci
                        a. È una fonte…                            aveva scritto per augurarci un buon inizio di anno scolastico
                           materiale.  scritta.                  e una cornice vuota che potremo utilizzare per la foto di fine
                        b. Osservandola si capisce che il proprietario   anno. La fotografia della festa di Natale era appesa sull’anta
                         del quaderno…                             dell’armadio: eravamo tutti vestiti da elfi… Che divertimento!
                          ha frequentato la scuola primaria molti   Abbiamo trovato anche il cartellone tutto colorato che avevamo
                           anni fa.                                fatto per accogliere la primavera. Il mio compagno Stefano,
                          era il più bravo in matematica.         infine, ci ha raccontato che, quando era arrivato nella nostra
                                                                   classe a novembre, era molto ansioso ed emozionato, poi si
                        a. È una fonte…                            era subito tranquillizzato vedendo le nostre facce simpatiche!
                           scritta.  iconografica.
                        b. Osservandola si può conoscere…
                          il nome, la classe frequentata e l’età della
                           proprietaria.                         Settembre  Ottobre  Novembre  Dicembre  Gennaio  Febbraio  Marzo  Aprile  Maggio
                          la scuola frequentata dalla proprietaria.
                                                                 Benvenuto
              Metti insieme le informazioni e indica a chi apparteneva lo zaino   della
                                                                 maestra
           ritrovato. Cosa si sa sul proprietario?                per il
                                                                nuovo anno
           .......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................  scolastico
           .......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
           COSA VERIFICARE: documenta e ricostruisce il passato con l’utilizzo di reperti.  COSA VERIFICARE: discrimina fonti da semplici oggetti; colloca eventi sulla linea del tempo.
           © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.                                                Giada Versaci © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                               Soluzioni disponibili nel sito mygulliver.it e nell’app Nuovo Gulliver News

                                                                  NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021   65
   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72