Page 70 - Rivista Novembre 2021
P. 70
2 ª Geografia
esempio, porte e finestre) per concor- FIGURA n. 3 le facce laterali alle pareti. Facciamo
dare insieme su come rappresentarli rivestire il pavimento e le pareti della
in una pianta, oppure troviamo un stanza con carta da regalo che avremo
accordo di classe per l’uso condiviso precedentemente fornito agli alunni e
di alcuni simboli alternativi, che spe- chiediamo loro di disegnare e colorare
cificheremo in una legenda da ripor- le finestre e la porta. Passiamo poi agli
tare sul quaderno. arredi. Esortiamo i bambini a realiz-
Una volta concluso il lavoro, fotogra- zarli con del materiale di recupero
fiamo i disegni e proiettiamoli alla LIM FASE della CONCLUSIONE che avremo messo loro a disposizione
per condividere i risultati e valutare le e a fissarli al pavimento con dei fer-
soluzioni applicate da ognuno. Solle- La stanza preferita macampioni o della colla; chiediamo
citiamo i bambini a ipotizzare le mo- Coinvolgiamo gli alunni in un’attività anche di disegnare altri elementi con
difiche e i cambiamenti che vorreb- laboratoriale di progettazione e costru- cui decorare le pareti (quadri, camino,
bero apportare alla loro camera per zione creativa di uno spazio abitativo specchio…). Supportiamo gli alunni
migliorarla. a propria scelta utilizzando materiale nella realizzazione del modellino e
Quindi, forniamo a ognuno una copia da riciclo. Consegniamo a ogni bam- organizziamo, infine, un’esposizione
della figura n. 3 e invitiamo i bambini bino una scatola da scarpe invitando degli elaborati nei corridoi dell’edifi-
a progettare l’arredo della loro camera tutti a ritagliarla lungo gli angoli e ad cio scolastico.
dei sogni, disegnando e colorando i appiattirla in modo che il suo sviluppo
mobili e gli oggetti che vorrebbero al possa rappresentare un locale aperto:
suo interno. la base corrisponderà al pavimento e
Geografi a ª Geografi a ª
scheda n. 1 2 scheda n. 2 2
UNA CASA… TANTI SPAZI LA CASA IN PIANTA
Scrivi sotto a ciascun disegno l’azione raffigurata, poi per ogni Osserva il disegno e completa la descrizione del percorso.
ambiente scrivi nella casella il numero dell’azione che puoi compiervi.
Legenda
1 2 3
= posizione
di Luca
= 1 passo
……………………………………………………… ……………………………………………………… ………………………………………………………
4 5 6
Luca esce dal ………………………………………………, gira a ………………………………………………, fa due passi
avanti, alla sua destra c’è ……………………………………………… e alla sua sinistra c’è
……………………………………………… . Luca poi fa ancora tre passi avanti: alla sua sinistra c’è
……………………………………………………… ……………………………………………………… ………………………………………………………
………………………………………………; fa ……………………………………………… passi avanti, gira a ………………………………………………
e arriva ……………………………………………… .
Osserva la seguente pianta e scrivi il nome degli arredi e degli
elementi accanto al numero corrispondente.
1. .....................................................................................................
2. .....................................................................................................
3. .....................................................................................................
4. .....................................................................................................
COSA VERIFICARE: individua caratteristiche e funzioni degli spazi della casa. COSA VERIFICARE: usa gli indicatori spaziali e i punti di riferimento per descrivere un percorso;
legge una pianta e individua gli arredi di un determinato ambiente.
Emanuela Maggioni - Grazia Mauri © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. Emanuela Maggioni - Grazia Mauri © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Soluzioni disponibili nel sito mygulliver.it e nell’app Nuovo Gulliver News
68 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021