Page 74 - Rivista Novembre 2021
P. 74
2 ª Matematica
4 Siamo riusciti a completare tutta Cambi e prestiti Proponiamo adesso sulla lavagna la
la tabella dell’addizione? E quella Proponiamo ai bambini la risoluzione sottrazione in colonna 58 – 33 = ed
della sottrazione? dell’addizione 32 + 25 =, guidandoli eseguiamola insieme. Poi, introdu-
4 Perché, secondo voi, non siamo a incolonnare le cifre nella posizione ciamo le operazioni con il prestito scri-
riusciti a completare interamente giusta e ricordando loro la differenza vendo sulla lavagna 43 – 17 =. Prima
quella della sottrazione? tra decina e unità. di svolgerla, chiediamo agli alunni:
4 Perché nella prima riga e nella prima Calcoliamo insieme, sottolineando 4 Come possiamo sottrarre un nu-
colonna della tabella dell’addizione l’importanza di iniziare dalle unità. mero maggiore (7) da uno minore
compaiono gli stessi identici nu- Dopodiché proponiamo un’altra ad- (3)?
meri? dizione: 28 + 47 =. Incolonniamo Invitiamoli a formare i gruppi di 4
Per rispondere a quest’ultima do- come prima e, sempre iniziando dalle mattoncini e 3 pastine e 1 matton-
manda, invitiamo i bambini a scri- unità, sommiamo. Ci accorgeremo che cino e 7 pastine. Guidiamo la con-
vere sul quaderno tutte le operazioni 8 + 7 = 15. Domandiamo dunque ai versazione in modo da far emergere
che hanno le somme uguali. bambini: che 1 mattoncino del numero 43 può
4 Notiamo qualche regolarità? 4 Dove possiamo scrivere il numero essere sostituito da 10 pastine che
Emergerà che lo zero ricorre in tutte 15 ottenuto? andranno unite alle 3 già presenti: in
le operazioni che abbiamo scritto e 4 Che cosa indica il 5? E l’1? questo modo alle 13 pastine è possi-
che questo numero non apporta al- Se non dovesse emergere, diciamo bile sottrarne sette.
cuna modifica all’addendo. Denomi- ai bambini che il 5, in quanto unità, Possiamo dunque risolvere la sottra-
niamolo elemento neutro per intro- andrà posizionato sotto le unità som- zione in colonna tramite il prestito
durre il linguaggio specifico. mate, mentre l’1, che rappresenta la delle decine alle unità, svolgendo
Esortiamo gli alunni a rivolgere adesso decina, si andrà ad aggiungere all’o- prima l’operazione 13 – 7 = e poi
l’attenzione alla tabella della sottra- perazione delle decine 2 + 4 =. Scri- 3 – 1 =.
zione: viamo l’1 come cambio e sommiamo Esercitiamoci, prima collettivamente
4 In quali riquadri notiamo una tutte le decine. Per consolidare quanto e poi individualmente, a svolgere al-
grande quantità di zeri? Sono col- detto serviamoci dei mattoncini delle tre operazioni in colonna con o senza
legati tra loro? costruzioni, che indicheranno le de- cambio/prestito, in modo da consoli-
Emergerà che gli zeri seguono la dia- cine, e della pastina, rappresentante darne l’apprendimento.
gonale della tabella. Facciamo trascri- l’unità.
vere le sottrazioni che hanno come Prendiamo quindi 2 mattoncini e 8 pa- Le operazioni inverse
risultato zero e guidiamo i bambini stine e 4 mattoncini e 7 pastine. Som- La mamma di Giulia ha un negozio
verso la scoperta della regola: la sottra- miamo le pastine e andiamo a sosti- di abbigliamento. In vetrina sistema 5
zione tra due numeri uguali dà come tuire le 10 pastine con un mattoncino pantaloni e 9 magliette. Quanti capi ci
risultato zero. che potrà essere aggiunto agli altri. sono in vetrina?
Dopo esserci assicurati che tutti ab-
Divertiamoci un po’ biano compreso, diciamo ai bambini Con questo problema introduciamo
Ripassiamo le regole scritte e quanto di risolvere la stessa operazione ma il concetto di addizione e sottrazione
appreso attraverso giochi e attività partendo dalle decine. come operazioni inverse. Chiediamo
(scaricabili dal sito mygulli- 4 Il risultato è lo stesso? ai bambini di risolvere il problema
ver.it, Nuovo Gulliver News 4 Riusciamo ad avere comunque la applicando l’operazione più corretta
a.s. 2021-22), lasciando i decina di cambio? per loro.
bambini liberi di controllare quanto Partendo dalle loro risposte, sottoli- Rappresentiamo la situazione con i
svolto sul quaderno per chiarire pos- neiamo l’importanza di iniziare dalle raggruppamenti, come abbiamo fatto
sibili dubbi. unità per ottenere il risultato corretto. in precedenza.
72 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021