Page 65 - Rivista Novembre 2021
P. 65

STORIA                              2
                                                                                                              ª


                                                                          di Giada VERSACI








                 Uno sguardo ai ricordi









            TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE                            RICOSTRUZIONE
            L’alunno:                                                               DEL PASSATO
            •  costruisce e legge linee del tempo che rappresentano suc-
              cessioni, contemporaneità e durate di fatti vissuti o narrati.

            OBIETTIVI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO                                Analisi delle fonti
            •  Collocare nel tempo e nello spazio fatti ed eventi.
            •  Individuare trasformazioni e cambiamenti prodotti dal trascor-
              rere del tempo in contesti diversi.
                                                                                 Collocazione di eventi
            OBIETTIVI SPECIFICI                                                   sulla linea del tempo
            •  Individuare fonti utili alla ricostruzione del passato.
            •  Rappresentare eventi sulla linea del tempo.
            POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
            Scienze: gli oggetti e le loro caratteristiche.




           FASE dell’ATTIVAZIONE            loro la targhetta e chiediamo di fare   striamo il contenuto, estraendo e com-
                                            alcune ipotesi sulla provenienza dello   mentando un oggetto alla volta, e ri-
           Ritrovamenti...                  zaino. Facciamo notare agli alunni che   chiamando alla mente i ricordi della

        Prepariamo uno zaino in cui inserire   la proprietaria frequentava la classe   classe prima. In seguito, invitiamo gli
        degli oggetti, delle foto e dei manu-  prima quando utilizzava questo zaino,   alunni a completare l’attività n. 1 per
        fatti risalenti all’anno precedente e   quindi chiediamo:               scoprire come si chiamano questi og-
        relativi a una classe prima, ad esem-  4   Quanti anni avevate voi in classe   getti che ci hanno permesso di ricor-
        pio, un quaderno di italiano, dei di-  prima? Quanto tempo è passato?   dare il passato.
        segni realizzati dagli alunni, un ma-  Stimoliamo in questo modo una ri-  Appreso che si tratta delle fonti stori-
        nufatto di Carnevale o di Natale, una   flessione sul trascorrere del tempo.   che, consegniamo a ciascun alunno la
        foto di classe, un cartellone, una chia-  Dopodiché, apriamo la cartella e mo-  lente di ingrandimento e il distintivo
        vetta USB contenente una registra-
                                               ATTIVITÀ n. 1
        zione audio, ecc. È importante che
                                             Risolvi il cruciverba. Nella colonna evidenziata potrai leggere il nome degli
        gli elementi inseriti siano riconduci-  oggetti che tu e i tuoi compagni avete trovato nello zaino.
        bili a tutti e quattro i tipi di fonti sto-
                                                                             1
        riche e che ognuno faccia riferimento
                                             1. Il secondo mese dell’anno.
        a un mese ben preciso. Infine, attac-  2. Il numero dei mesi.    2
        chiamo sullo zaino un cartellino con   3. Viene dopo l’autunno.  3
        un nome (ad esempio, “Claudia, 1ª    4. Può essere lineare o ciclico.
                                             5. In una settimana ce ne sono   4
        A”). Portiamolo in aula e incuriosiamo
                                               sette.
        i bambini dicendo di averlo ritrovato                            5
        all’interno della scuola. Mostriamo



                                                                  NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021   63
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70