Page 60 - Rivista Novembre 2021
P. 60
2 ª Italiano
consegniamo loro uno specchietto ri- tura. Dettiamo loro alcuni enunciati. che si modifica (desinenza). Portiamo
assuntivo (v. figura n. 5). gli alunni a comprendere che la de-
• Il bambino gioca con il micetto. sinenza veicola alcune informazioni
FIGURA n. 5 • La bambina gioca con la micetta.
• I bambini giocano con i micetti. fondamentali: il genere (se la persona/
I nomi che fanno riferi- l’animale è un maschio o una fem-
mento in modo generico • Le bambine giocano con le micette.
a una categoria si chia- bambina mina) e il numero (se l’elemento è uno
mano nomi comuni. Marta Evidenziamo i nomi di ogni frase e solo o sono più elementi).
I nomi che identificano città facciamone oggetto di confronto e Facciamo riportare sul quaderno la
uno specifico elemento Verona d’indagine: scoperta e problematizziamo ulterior-
all’interno di una cate- Quale segmento rimane invariato? mente l’analisi: focalizziamo l’atten-
goria si chiamano nomi cane 4
propri e si scrivono sem- Carbone 4 Quale, invece, si modifica? zione dei bambini su una lista di nomi
pre con la lettera maiu- Gli alunni noteranno facilmente che che designano elementi non animati
scola. le parole-nome sono composte da una (castello, casa, bosco, spiaggia, ecc.)
parte che rimane uguale (bambin- e e invitiamoli a indicarne il genere. Fa-
Consolidiamo l’apprendimento fa- micett-) e che esprime il significato voriamo la formulazione delle diverse
cendo svolgere agli alunni alcune eser- (radice) e da una parte (-o, -a, -i, -e) ipotesi e, al termine, sintetizziamo.
citazioni volte al riconoscimento e
ATTIVITÀ n. 4
all’utilizzo di nomi comuni e propri
1. Osserva i nomi singolari e i rispettivi I nomi plurali terminano con le sil-
che ci permetteranno, al contempo, di plurali, poi esegui le richieste e com- labe ……….. e ……….. .
ampliare il repertorio lessicale dei pleta le frasi. c. Evidenzia la lettera che precede le
bambini (v. attività n. 3 e un’altra sca- SINGOLARE PLURALE sillabe CIA e GIA nei nomi singolari.
ricabile dal sito mygulliver.it, arancia arance La lettera che precede le sillabe CIA
Nuovo Gulliver News a.s. spiaggia spiagge e GIA è una …………………. .
2021-22).
a. Circonda con il rosso le sillabe con 3. Confronta le tue osservazioni e com-
cui terminano i nomi singolari. pleta la regola ortografica.
…e di forma! I nomi singolari terminano con le sil- Se in un nome singolare la sillaba fi-
Attiviamo la seconda fase dell’analisi labe …….. e ……….. . nale CIA o GIA è preceduta da una
delle parole-nome, guidando i bam- b. Circonda con il giallo le sillabe con …………………….., allora il plurale si
cui terminano i nomi plurali.
bini nell’osservazione della loro strut- I nomi plurali terminano con le sil- forma con la sillaba CE o GE.
Se in un nome singolare la sillaba finale
labe …….. e ……….. .
ATTIVITÀ n. 3 CIA o GIA è preceduta da una vocale,
Leggi ogni espressione, sottolinea i c. Evidenzia la lettera che precede le allora il plurale si forma con la sillaba
sillabe CIA e GIA nei nomi singolari.
nomi e classificali all’interno della ta- ………… o ………… .
bella. La lettera che precede le sillabe CIA
e GIA è una …………………. .
4. Completa la frase e scrivi il plurale
1. Mia cugina Mirella. di ogni nome.
2. La torre di Pisa. 2. Osserva i nomi singolari e i rispettivi Per essere sicuro dell’esatta grafia del
3. Foglietta, la tua tartarughina. plurali, poi esegui le richieste e com-
4. L’allenatrice Sabrina e gli atleti Da- pleta le frasi. plurale dei nomi che terminano per CIA
niela e Amir. SINGOLARE PLURALE e GIA, devo ....................................................
5. Adige, il fiume. camicia camicie ..............................................................................
6. Europa, il nostro continente. a. roccia .....................................................
valigia valigie b. acacia ....................................................
NOMI NOMI c. frangia ...................................................
COMUNI PROPRI a. Circonda con il rosso le sillabe con
cui terminano i nomi singolari. d. bugia ......................................................
…………………… …………………… I nomi singolari terminano con le sil- e. faccia .....................................................
…………………… …………………… labe …….. e ……….. . f. farmacia ................................................
…………………… …………………… b. Circonda con il giallo le sillabe con g. ciliegia ...................................................
…………………… ……………………
cui terminano i nomi plurali. h. goccia ....................................................
58 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021