Page 56 - Rivista Novembre 2021
P. 56
2 EDUCAZIONE CIVICA
ª
di Maria Matilde NERA
DIRITTO AL GIOCO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
Tutti i bambini DELLE COMPETENZE
L’alunno:
• riconosce che il proprio tempo può
essere occupato liberamente, ma
nel rispetto degli altri.
giocano OBIETTIVI FONDAMENTALI
DI APPRENDIMENTO
• Conoscere i simboli dell’identità
nazionale ed europea e ricono-
scere i valori e i diritti sanciti e tute-
Quanto giochi? adozioneadistanza.actionaid.it/ lati dalla Costituzione e, per quanto
riguarda i bambini, affermati nella
In modalità semplificata e coinvol- magazine/favelas-calcio/ e https://m. Convenzione sui diritti dell’infanzia.
gente portiamo alla conoscenza dei famigliacristiana.it/fotogallery/i- OBIETTIVI SPECIFICI
bambini l’articolo 31 della Conven- bambini-africani-tifano-per-lo-sport- • Individuare il gioco come un diritto
di tutti i bambini.
zione sui diritti dell’infanzia e dell’a- e-la-scuola-per-poterli-praticare.htm.
dolescenza. Avviamo poi una conversazione gui- POSSIBILI RACCORDI
CON ALTRE DISCIPLINE
data: Tecnologia: la trottola.
Gli Stati devono garantire a tutti i Che gioco fanno i soggetti delle foto Geografia: gli spazi dedicati al gioco.
bambini e adolescenti il diritto di 4
giocare e di avere tempo libero; e dove si trovano?
inoltre devono garantire il diritto Accogliamo le risposte e mettiamo in non tecnologici del nostro territorio e
di partecipare alla vita culturale e luce che in ogni parte del mondo si di altri Paesi. Prevediamo, infine, la
artistica del Paese. gioca, che spesso si fanno gli stessi gio- presentazione delle ricerche.
chi e che nessuno deve essere escluso.
Quindi avviamo un’indagine ponendo Stimoliamo i bambini a riflettere sulla Una giornata fantastica
alcune domande: necessità del diritto al gioco per tutti, In occasione della Giornata inter-
4 Quali sono i vostri giochi preferiti? invitandoli a esprimere le loro idee nazionale per i diritti dell’infanzia e
4 Avete tanto o poco tempo per gio- in merito. dell’adolescenza, che si svolge il 20
care? In un momento successivo, asse- novembre, organizziamo (compati-
4 Vi piace di più giocare da soli o in gniamo agli alunni il compito di in- bilmente con le norme anti Covid-19)
compagnia? Perché? tervistare i familiari sui giochi che una manifestazione dedicata ai giochi
Integriamo l’indagine chiedendo agli facevano da bambini e/o di fare una all’aperto vecchi e nuovi, coinvol-
alunni di rispondere ad alcuni quesiti ricerca nel web per scoprire i giochi gendo i familiari e il Comune.
sul quaderno:
4 Ti piace giocare all’aperto? Perché?
4 In quali luoghi puoi giocare?
4 Che giochi fai solitamente?
Quindi, raccogliamo i risultati in un
grafico, presentiamoli alla classe e
commentiamoli insieme.
Che giochi fai?
Mostriamo in proiezione video al-
cune immagini di bambini che gio-
cano, disponibili ai link https:// © Fotolia
54 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021