Page 53 - Rivista Novembre 2021
P. 53

SCIENZE                                 1
                                                                                                              ª


                                                         di Grazia IPPEDICO e Grazia VOLPE




                  Scopriamo l’autunno!







            TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
            L’alunno:                                                                TUTTO CAMBIA
            •  sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo che lo
              circonda;
            •  osserva e descrive alcuni fenomeni.                                 I cambiamenti stagionali
                                                                                        in autunno
            OBIETTIVI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO
            •  Formulare ipotesi per spiegare i fenomeni osservati ed effet-
              tuare semplici indagini per verificarle.
                                                                                Piante             Animali
            OBIETTIVI SPECIFICI
            •  Riconoscere e descrivere alcuni fenomeni naturali stagionali.
                                                                                 Le foglie:       Strategie di
                                                                              caratteristiche ed
            POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE                                              sopravvivenza:
            Storia: le stagioni.                                                 esperienze        letargo e
            Arte e Immagine: i colori caldi.                                                      migrazione
                                                                              Piante sempreverdi
                                                                                e caducifoglie





           FASE dell’ATTIVAZIONE            come varia in questo lasso di tempo   verde e invitiamoli a raccogliere fo-
                                            la presenza di alcuni animali (ad   glie di vari colori e di diverse tipolo-
           La finestra sul giardino         esempio, le lucertole). Chiediamo agli   gie. Rientrati in aula, organizziamoli
        Invitiamo i bambini ad avvicinarsi, a   alunni di fare attenzione ogni volta che   in piccoli gruppi con la richiesta di
        turno, a una finestra che affacci sul   si trovano all’aperto e a riferirci le loro   osservare le foglie raccolte prestando
        giardino della scuola e chiediamo:   osservazioni, che registreremo in una   attenzione alle somiglianze e alle dif-
        4   Com’è cambiato il giardino rispetto   tabella utilizzando disegni e simboli   ferenze (facciamo igienizzare le mani
          ai primi giorni di scuola?        (un esempio è scaricabile dal sito   prima dell’inizio dell’attività). Condi-
        Se lo spazio intorno all’edificio è poco   mygulliver.it, Nuovo Gulli-  vidiamo poi le osservazioni e, a partire
        verde, esortiamoli a fare riferimento   ver News a.s. 2021-22).         da queste, individuiamo alcune carat-
        anche alle loro esperienze extrasco-  Infine sintetizziamo i risul-     teristiche delle foglie:
        lastiche. Annotiamo le osservazioni   tati delle osservazioni dicendo che in   3   possono essere ovali, allungate, a
        sulla lavagna; quindi, consegniamo a   autunno:                           forma di cuore o di mano aperta;
        ognuno un foglio in formato A5 con la   3   fa più freddo rispetto all’estate;   3   il contorno può essere liscio, on-
        richiesta di disegnare ciò che si è vi-  3   le foglie di alcune piante cambiano   dulato (a forma di onde) oppure a
        sto. Tracciamo su un cartellone la sa-  colore e poi cadono;              zig zag come i denti di una sega…;
        goma di una finestra e incolliamo al   3   alcuni animali non si vedono più   3   c’è una parte che permette alla fo-
        suo interno gli elaborati per realizzare   (formiche, lucertole, chiocciole…).  glia di stare attaccata al ramo (il
        un “quadro” autunnale.                                                    picciolo);
        In seguito, proponiamo di approfon-                                     3   la superficie è più chiara sotto e
        dire l’indagine sui cambiamenti della   FASE dello SVILUPPO               scura sopra;
        natura osservando per un periodo più                                    3   sulla superficie si vedono delle li-
        lungo (ad esempio, una settimana) il    Cadono!                           nee in rilievo (le nervature, che ser-
        tempo meteorologico e le piante, e   Conduciamo i bambini in un’area      vono a trasportare il nutrimento).



                                                                  NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021   51
   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58