Page 54 - Rivista Novembre 2021
P. 54

1     ª           Scienze










          Teniamo da parte le foglie per una suc-  di spinacio e strofiniamone la super-  tipo e rileviamo che hanno delle ca-
          cessiva attività. Proseguiamo ponendo   ficie con il bordo di una moneta, in   ratteristiche particolari:
          agli alunni alcune domande per inda-  modo da trasferire il colore verde sulla   3   alcune sono sottili, dure e allungate
          gare su ciò che avviene in autunno alle   carta. Versiamo in un bicchiere di ve-  come aghi (quelle dell’abete);
          foglie e proponendo semplici esperi-  tro un po’ di acetone e immergiamo un   3   alcune sono dure e lucide, come
          menti con i quali arrivare a una spie-  lembo della striscia, in modo da evi-  quelle dell’ulivo;
          gazione scientifica; a conclusione di   tare che il liquido bagni direttamente il   3   alcune sono ricoperte di peluria, ad
          ciascuna esperienza, esortiamoli a   colore trasferito. Osserviamo che il li-  esempio quelle di geranio e salvia.
          disegnare sul quaderno quanto osser-  quido risale lungo la striscia separando   Specifichiamo che le piante che per-
          vato. Introduciamo il primo esperi-  il pigmento in colori diversi, giallo e   dono le foglie si chiamano a foglie
          mento chiedendo:                   verde. Abbiamo così dimostrato che   caduche, mentre quelle che non le

          4   Perché le foglie, in autunno, cam-  nella foglia sono presenti anche so-  perdono si chiamano sempreverdi.
            biano colore?                    stanze diverse dalla clorofilla, che   Proponiamo quindi un’attività di
                                             possono essere di colore giallo, aran-  classificazione di alcuni alberi se-
           Esperienza n. 1                   cione o rosso. Il verde prevale sugli al-  condo il criterio caducifoglie-sem-
          Mettiamo in un barattolo di vetro con-  tri perché la clorofilla è la sostanza più   preverde (v. attività n. 1).
          tenente alcool alcune foglie verdi,   abbondante, ma in autunno, quando
                                                                                    ATTIVITÀ n. 1
          chiudiamolo con il coperchio e aspet-  le piante la consumano, “appaiono”   QUALI ALBERI SONO SEMPREVERDI
          tiamo alcuni giorni.               le altre tinte.                      E QUALI NO? COLLEGA CON
          4   Cosa pensate che accadrà?      4   Perché in autunno le foglie cadono?  UNA LINEA OGNI ALBERO AL
                                                                                  CARTELLINO CORRETTO.
          Osserviamo che l’alcool è diventato   Facciamo emergere che la caduta
          verde e la foglia ha perso il suo colore   delle foglie ha a che fare con l’arrivo
          originario. Diciamo che la sostanza   del freddo, quindi proponiamo un
          verde che dà il colore alle foglie, e   esperimento per osservare l’effetto del
          che ha colorato l’alcool, si chiama   freddo su diversi tipi di foglie.
          clorofilla e serve alle piante per “fab-
          bricare” il loro nutrimento. Quando    Esperienza n. 3
          arriva l’autunno, le piante, per prepa-  Procuriamoci alcune foglie di diverse
          rarsi al freddo, estraggono tutto il nu-  piante (vite, geranio, salvia, abete, spi-
          trimento dalla clorofilla delle foglie e   nacio…) e, dopo averle mostrate agli
          lo accumulano nelle radici; perciò le   alunni, portiamole a casa e mettiamole    Io mi difendo così…
          foglie perdono il loro colore verde.  nel freezer per un giorno. Riportiamole   Successivamente, focalizziamo la no-
          4   Ma perché alcune diventano gialle,   in aula e osserviamole: noteremo che   stra attenzione sugli animali e, fa-
            altre rosse, arancioni o marroni?  alcune foglie (di vite, di spinacio…)   cendo riferimento alle osservazioni
          Diamo spazio alle ipotesi della classe   sono danneggiate, hanno perso con-  svolte nella fase dell’attivazione, sol-
          e poi diciamo che la foglia, oltre alla   sistenza e colore, mentre altre (sal-  lecitiamo i bambini a riflettere sul fatto
          clorofilla, contiene altre sostanze di   via, ulivo, abete…) appaiono intatte.   che alcuni animali visibili durante la
          quei colori; per osservarne la pre-  Formalizziamo dicendo che alcune   stagione calda sono ora “scomparsi”:
          senza, proponiamo un altro esperi-  piante hanno foglie che non resistono   4   Perché non li vediamo più?
          mento.                             al gelo e quindi, dopo aver assorbito   4   Dove sono andati, secondo voi?
                                             tutte le sostanze nutrienti, gli alberi   Avviamo una conversazione e fac-
           Esperienza n. 2                   le fanno cadere. Altre piante, invece,   ciamo emergere che molti animali
          Prendiamo una striscia di carta assor-  hanno foglie resistenti al freddo. Os-  “vanno a dormire” per sopravvivere
          bente, poggiamovi sopra una foglia   serviamo insieme quelle del secondo   al freddo e alla scarsità di cibo. At-



          52          NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59