Page 50 - Rivista Novembre 2021
P. 50
1 ª Matematica
10 euro). Ad esempio, per pagare una significato, che verrà formalizzato con Guidiamo gli alunni a verbalizzare che
penna che costa 2 euro i bambini po- simboli e numeri nel corso dei pros- c’è sempre un numero in più. Cam-
tranno utilizzare o una moneta da 2 o simi mesi. Per verificare gli appren- biamo punto di vista e consideriamo
due monete da 1 euro. dimenti, proponiamo la scheda n. 2, il numero maggiore:
in cui è presente una situazione non 4 Cosa cambia dal numero successivo
Al termine, avviamo un confronto sulle nota in cui gli alunni dovranno raffi- al precedente?
esperienze vissute, basandoci sulla gurare rappresentazioni di numeri per Questa volta diremo che ce n’è sem-
compilazione individuale di un’attività comporre il numero dato dalla loro pre uno di meno. Andiamo avanti a
scaricabile dal sito mygulli- somma. inserire i numeri nelle caselle, conti-
ver.it, Nuovo Gulliver News nuando a osservare la ricorsività che
a.s. 2021-22 che gli alunni Linea dei numeri regola l’ordinamento crescente o de-
completeranno con il nostro supporto. Predisponiamo una grande plancia crescente dei numeri. Per consolidare
Durante la condivisione, cerchiamo di formata da diversi fogli in formato A4 la capacità di contare in senso pro-
far emergere le motivazioni che hanno accostati a terra, che costituiranno “lo gressivo e regressivo, proponiamo di
portato i bambini a fornire determi- scheletro” del nostro gioco dell’oca. svolgere un’attività scaricabile dal sito
nate risposte per stimolarli a riflettere All’interno di alcune caselle indi- mygulliver.it, Nuovo Gulliver
sulle loro azioni e ad argomentare le chiamo già le azioni da svolgere (un News a.s. 2021-22; successi-
proprie idee. Dopo ogni fase di gioco esempio nella figura n. 4). vamente, prendiamo spunto
ed esplorazione dei materiali è inoltre FIGURA n. 4 da essa per far rappresentare una retta
importante formalizzare i concetti ap- o una scala numerica sul quaderno.
presi rielaborandoli insieme, ponendo Consegniamo la scheda n. 3 come
attenzione alle modalità utilizzate per strumento di verifica.
la composizione e la scomposizione
dei numeri e verificando che siano Salta e gioca
state prese in considerazione tutte le Dopo aver terminato la costruzione
possibili combinazioni, incluse quelle Osservando con i bambini la plancia e collettiva della plancia di gioco, pla-
che contemplano lo 0. Facciamo an- fornendo al gruppo un dado, doman- stifichiamo i fogli che la compongono.
che ruotare di 180 gradi le carte con diamo cosa manca per poter giocare: Poi suddividiamo la classe in quattro
i pallini del gioco Trova la coppia per i numeri che indicano ogni casella! o cinque squadre e disponiamo sulla
accennare alla proprietà commutativa Andiamo dunque a posizionarli in- casella di partenza delle pedine rea-
(4 = 3 + 1 = 1 + 3). Prendendo spunto sieme, aiutandoci con le carte invia- lizzate dai gruppi con materiali di re-
da queste tessere, rappresentiamo le teci da Nova. Chiediamo per prima cupero.
combinazioni utilizzando delle linee cosa: Il primo team lancerà il dado, muoverà
che mettono in relazione i numeri 4 Da quale numero iniziamo? la pedina di tante caselle quante indi-
(v. figura n. 3): questo costituirà un 4 Qual è il minore di tutti? cate dal numero che risulta dal tiro e,
primo approccio alle addizioni e alle Posizioniamo quindi lo 0 sulla ca- se finirà su una casella speciale, ese-
sottrazioni. sella di partenza e proseguiamo do- guirà l’azione richiesta.
FIGURA n. 3 mandando: Permettiamo ai bambini di posizio-
4 Quale numero viene dopo? narsi fisicamente sulle caselle per sal-
4 0 2 2 3 1
4 4 4 Troviamo così il numero successivo tare in avanti e all’indietro, in modo
(1) e andiamo avanti cercando il 2, il da rendere più concreto e significativo
È importante presentare fin da subito le 3, il 4… quindi osserviamo insieme: il movimento delle pedine. Durante il
due operazioni come opposte e com- 4 Cosa cambia dal numero prece- gioco, stimoliamo la riflessione degli
plementari, “visualizzando”, in questo dente (il numero che viene prima) alunni attraverso domande stimolo:
momento mediante immagini, il loro al successivo? Qual è la differenza? 4 Se parto dal numero 6, dove arrivo
48 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021