Page 45 - Rivista Novembre 2021
P. 45

1
                                                                                                               ª
                                                                             Geografia







        il simbolo che indica “davanti” e sulla   stra sulla pancia”, “Inclinate la testa   Poi, proponiamo di ritagliarne le sin-
        seconda quello che indica “dietro”.   verso destra e sollevate la gamba sini-  gole parti e aiutiamo i bambini a
        Poi, diamo le istruzioni per far ricom-  stra”, “Mettete il piede destro davanti   riassemblare collocando dei ferma-
        porre a tutti il proprio corpo: noi no-  a quello sinistro”, ecc.). Ripetiamo per   campioni in corrispondenza dei cer-
        miniamo una delle parti che si trova   un certo numero di volte le sequenze   chietti per poter costruire una mario-
        davanti o dietro (ad esempio, occhio   di movimenti. Inizialmente gli alunni   netta, da muovere secondo sequenze
        destro, scapola sinistra, ginocchio de-  sbaglieranno e tenderanno a osservare   da noi indicate. Sollecitiamo i bam-
        stro, gomito destro…), i bambini do-  i movimenti del compagno che hanno   bini a ideare brevi dialoghi in cui
        vranno scegliere il “pezzo” giusto tra   di fronte muovendosi “a specchio”,   le marionette interagiscono tra loro
        quelli che hanno a disposizione e in-  ma, ripetendo più volte gli esercizi,   dandosi dei comandi di movimento
        collarlo nella colonna corrispondente   noteranno a poco a poco che i gesti da   che coinvolgono gli indicatori destra
        e nella posizione corretta per ricostru-  compiere non dovrebbero essere spe-  e sinistra. In questo modo, consolide-
        ire la sagoma. Quando tutti avranno   culari ma opposti. Quando i bambini   remo l’acquisizione del concetto di
        terminato, appendiamo gli elaborati a   avranno capito come muoversi do-  lateralità in rapporto agli altri e in rap-
        una parete dell’aula.               mandiamo a un alunno per coppia, a   presentazioni grafiche. Come verifica
        Infine, per far comprendere alla classe   turno, di indicare con la mano sinistra   utilizziamo la scheda n. 1.
        il davanti e il dietro di un elemento ri-  quella sinistra del suo compagno (op-  Proiettiamo alla LIM la figura n. 3 e
        spetto a un altro, chiediamo ai bam-  pure con la mano destra il ginocchio   poniamo alla classe alcune domande
        bini di mettersi in fila seguendo le no-  sinistro del compagno, ecc.), quindi,   per stimolare gli alunni a dire quale
        stre indicazioni, nelle quali useremo   chiediamo:                      posizione occupano gli elementi il-
        gli indicatori per far posizionare un   4   Dove sta la tua destra rispetto alla   lustrati all’interno delle librerie, uti-
        alunno alla volta dietro l’altro (“Gio-  destra del tuo compagno? E rispetto   lizzando gli indicatori spaziali, ad
        vanni, posizionati davanti a Enrico;   alla sua sinistra?               esempio:
        Luca, tu dietro Veronica…”).        Conduciamo i bambini a compren-     4   Dove si trovano i fiori rispetto alla
                                            dere che, posti uno di fronte all’altro,   bambola?
           La mia destra è la tua           la loro destra corrisponde alla sinistra   4   E la candela rispetto alla bambola?
        sinistra                            del compagno, e viceversa.          4   Dove si trova il mappamondo ri-
        Procuriamoci strisce di cartoncino blu   Rientrati in aula, distribuiamo agli   spetto alla foto e all’orsacchiotto?
        e rosse lunghe circa 15 cm, in numero   alunni una copia della figura n. 2 in   Guidiamo le risposte per far emergere
        pari rispetto a quello degli alunni (ogni   cui è presente un bambino e chie-  che l’indicatore in mezzo indica la
        bambino dovrà averne una di ciascun   diamo di colorare la sua parte destra   posizione di un elemento situato tra
        colore). Con del nastro adesivo chiu-  (quindi assumendo il suo punto di vi-  altri due (il mappamondo si trova in
        diamo “a braccialetto” quella blu at-  sta) con il blu e quella sinistra con il
                                                                                  FIGURA n. 3
        torno al polso destro e quella rossa at-  rosso.
        torno al sinistro. Quindi, rechiamoci   FIGURA n. 2
        in palestra e invitiamo i bambini a
        posizionarsi a coppie uno di fronte
        all’altro, opportunamente distanziati.
        Ricordiamo loro che il braccialetto blu
        indica la loro destra e quello rosso la
        loro sinistra ed esortiamoli ad aiutarsi
        con questi colori per compiere i movi-
        menti che indicheremo loro (“Alzate il
        braccio sinistro e mettete la mano de-



                                                                  NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021   43
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50