Page 44 - Rivista Novembre 2021
P. 44
1 GEOGRAFIA
ª
di Giusi CASASANTA
Uno sguardo,
tante prospettive
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
PUNTI DI VISTA L’alunno:
• si orienta nello spazio conosciuto utilizzando punti di riferi-
mento a lui noti e indicatori topologici.
OBIETTIVI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO
Indicatori spaziali: Posizioni e prospettive: • Orientarsi nello spazio.
destra/sinistra; attività ludiche sulle
davanti/dietro/in mezzo simmetrie OBIETTIVI SPECIFICI
• Riconoscere e descrivere la propria posizione in relazione ad
altri elementi nell’ambiente circostante.
Le marionette • Riconoscere oggetti osservati da punti di vista diversi.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Educazione Fisica: giochi per sperimentare lateralità.
Il memory
FIGURA n. 1
FASE dell’ATTIVAZIONE FASE dello SVILUPPO
Siamo fatti così… Sagome in pezzi
Rechiamoci in palestra e chiediamo Distribuiamo a ciascun bambino un fo-
ai bambini di posizionarsi in semicer- glio in formato A4 su cui avremo trac-
chio rivolti verso di noi. Invitiamoli a ciato una linea perpendicolare al lato A questo punto, facciamo dividere en-
toccarsi le parti del corpo che via via lungo che lo divida in due colonne, con trambe le sagome disegnate in quattro
nomineremo, sia quelle poste sul da- la richiesta di disegnare il proprio corpo parti, tracciando due linee perpendi-
vanti (fronte, naso, collo, pancia…) nella prima sezione visto da davanti e colari che vadano a separare simme-
sia quelle che si trovano dietro (nuca, nella seconda visto da dietro. Quando tricamente la parte destra da quella
scapole, schiena, glutei…), mostrando tutti avranno terminato, mostriamo alla sinistra e il tronco dagli arti inferiori.
noi stessi la parte del corpo indicata LIM la figura n. 1, dicendo agli alunni Supportiamo gli alunni nella proce-
nel caso in cui gli alunni non la co- che, d’ora in poi, utilizzeremo il primo dura, poi chiediamo loro di ritagliare
noscano. di questi simboli per indicare il davanti e le due sagome seguendo le linee ap-
Durante l’attività, esortiamo i bambini il secondo per il dietro; in questo modo pena tracciate. Invitiamoli a mettere
a formulare a voce alta la posizione di avremo un codice simbolico condiviso da parte i “pezzi” così ottenuti e con-
ogni parte toccata, dicendo, ad esem- che riprende quello già incontrato dalla segniamo a ciascuno un altro foglio
pio, “La fronte sta davanti”, “Le sca- classe lo scorso mese (v. Nuovo Gulliver in formato A4, sempre diviso in due.
pole stanno dietro”, e così via. News n. 225, ottobre 2021). Sulla prima metà facciamo riprodurre
42 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021