Page 48 - Rivista Novembre 2021
P. 48
1 ª Matematica
chiamando un alunno per volta, per Proponiamo agli alunni di giocare a quello di Gad. (minore)
poi riflettere insieme per capire dove tutti insieme, usando le carte adope- 3 Se Moki ha 4 anni e Gad 9, il nu-
posizionare i numeri. Proponiamo rate per l’attività precedente, a Occhio mero di anni di Gad è … rispetto a
1
differenti domande stimolo con signi- di lince , facilmente riconducibile al quello di Moki. (maggiore)
ficati simili: gioco del memory e finalizzato a rin- Per far allenare i bambini nell’utilizzo
4 Questa carta ha meno pallini di forzare la capacità di associare sim- di questi concetti e dei simboli corri-
quella? bolo e quantità. spondenti, proponiamo l’attività n. 1,
4 Questo numero viene dopo quello? Dopo qualche partita, guidiamo una nella quale saranno guidati a confron-
Al termine avremo composto una linea conversazione collettiva, focalizzando tare alcune carte.
dei numeri “umana”, introducendo in l’attenzione dei bambini sui termini Dopo l’attività, consegniamo a ogni
questo modo le prime riflessioni sul utilizzati da Nova per descrivere i pro- alunno un mazzo di 40 carte plastifi-
confronto tra quantità e sui numeri pri fratelli. Ricordiamo agli alunni che cate (scaricabili dal sito
precedenti e successivi. Nova ha la loro stessa età e chiediamo: mygulliver.it, Nuovo Gulli-
4 Quanti anni ha Nova? ver News a.s. 2021-22), che
Fratelli maggiori e 4 Secondo voi, quanti anni può avere rimarrà tra i loro strumenti di
minori Gad, che è il maggiore? quest’anno.
Proseguiamo nella lettura della lettera 4 E quanti può averne Moki? Organizziamoli a coppie e invitiamoli
di Nova. Utilizzando così questi aggettivi in a provare il secondo gioco proposto
un contesto vicino alla realtà di molti da Nova. Suggeriamo ai bambini di
Dovete sapere che io ho due fratelli: bambini, affrontiamo i concetti mate- registrare le giocate, costruendo sul
quello maggiore si chiama Gad, mentre
Moki è il mio fratellino minore. Ho mo- matici di uguale, minore e maggiore. quaderno una tabella come quella
strato loro le carte e insieme abbiamo Riflettiamo quindi sulle possibili dell’attività n. 1, in cui il disegno delle
inventato dei giochi che ci divertono età, scegliamone una per ciascuno, carte da confrontare può essere so-
molto. Ve li racconto! e rappresentiamo attraverso isto- stituito dalle cifre corrispondenti. In
Occhio di lince: tutte le carte sono spar-
pagliate e coperte sul tavolo, a turno grammi alcune combinazioni tra le questo modo, faremo sviluppare agli
ognuno pesca due carte, cercando l’ab- età, introducendo i simboli =, < e alunni la capacità di confrontare quan-
binamento corretto (quantità di pallini > per segnalare la differenza di al- tità utilizzando i simboli specifici. Per
e relativo numero). Se le due carte non tezza tra le colonne (v. figura n. 1). un’attività di verifica proponiamo la
corrispondono, vengono rigirate e la-
sciate nella stessa posizione, altrimenti FIGURA n. 1 scheda n. 1.
entrano in possesso del giocatore, che
giocherà immediatamente un nuovo Isole di numeri
turno. Vince chi trova più coppie. Disponiamo i banchi in modo da for-
Vince il maggiore: ogni giocatore ha
di fronte un mazzo di carte impilato e mare quattro isole o postazioni in cui
coperto, con numeri da 1 a 10. Contem- i bambini possano sperimentare a ro-
poraneamente, i due giocatori voltano tazione giochi e attività legate alle
la prima carta del mazzo e la mettono diverse rappresentazioni del numero
a confronto con quella dell’altro: chi ha
la carta con il valore maggiore le colle- Invitiamo gli alunni a completare delle e a prime composizioni e scompo-
ziona entrambe in un mazzetto a parte. frasi con le parole corrette, ad esem- sizioni. Organizziamo la classe in
Se le carte girate hanno lo stesso valore, pio: quattro gruppi, ognuno dei quali avrà
ognuno ne mette una nel proprio muc- Se Moki ha 4 anni e Gad 9, il nu- a disposizione circa trenta minuti per
chio. Vince chi, alla fine della partita, ha 3
più carte nel mazzetto. mero di anni di Moki è … rispetto isola.
Io e i miei fratelli giochiamo tutti i giorni
per affinare le strategie. A voi piacciono 1. Esortiamo i bambini a igienizzarsi le mani ➜ Isola n. 1: Trova la coppia
prima di iniziare a giocare (adottiamo questa
questi giochi? premura anche prima delle attività che
prevedono la manipolazione di elementi). Il gruppo troverà due mazzetti di tes-
46 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021