Page 42 - Rivista Novembre 2021
P. 42

1     ª           Storia










          Facciamo ritagliare le sequenze illu-  tutti possano procedere con l’autocor-   La festa degli alberi
          strate di ogni racconto ed esortiamo i   rezione. Sollecitiamo i bambini a ri-  Approfittiamo dell’occasione del 21
          bambini a incollarle in ordine crono-  prendere lo schema della prima storia   novembre, Giornata Nazionale degli
          logico nello schema scaricabile dal   ascoltata nel paragrafo precedente e a   Alberi, per sensibilizzare i bambini
          sito mygulliver.it, Nuovo          incollare i cartellini in corrispondenza   sulla tutela ambientale e nel contempo
          Gulliver News a.s. 2021-22.        delle sequenze. Esortiamoli poi a fis-  sull’uso delle parole gentili: proce-
          Al termine, chiediamo agli         sare allo stesso modo sopra ai dise-  diamo pertanto con la lettura del testo
          alunni di “leggere” le immagini se-  gni delle altre due storie i segnali con   presente nella figura n. 5.
          guendo la successione da loro rico-  gli indicatori temporali, di cui avremo
          struita. Dopo la correzione collettiva,   fornito ulteriori copie. Proseguiamo il   FIGURA n. 5
                                                                                  L’albero gentile
          diciamo agli alunni che Crono li rin-  viaggio lungo la strada del tempo con-
                                                                                  Ciliegio e Rebecca erano amici. Amici un
          grazia per il prezioso aiuto.      segnando in copia a ciascuno la figura   po’ speciali, perché Ciliegio era un albero
                                             n. 4. Invitiamo i bambini a illustrare nei   e Rebecca una bambina. Ciliegio, che si
             Segnali temporali               primi tre riquadri la sequenza delle at-  trovava nel giardino di Rebecca, era gen-
                                                                                  tile e buono con lei e con gli altri bambini
          Forniamo a ciascun bambino una co-  tività svolte durante la mattina a scuola
                                                                                  che andavano a trovarla: donava ombra
          pia dei segnali con gli indicatori tem-  (ad esempio, la lezione di storia, la ri-  con i suoi rami e le sue foglie, per per-
          porali prima, dopo, infine (v. figura   creazione…). Chiediamo, come com-  mettere loro di giocare nelle calde gior-
          n. 3).                             pito da svolgere a casa, di completare   nate d’estate.
                                                                                  Quando poi Rebecca diventò una ra-
            FIGURA n. 3                      la seconda serie di disegni, rappresen-  gazza, era abbastanza alta da riuscire a
                                             tando in ordine le attività che svolge-  cogliere le ciliegie dai rami del suo amico:
            PRIMA     DOPO       INFINE
                                             ranno quel pomeriggio dopo la scuola   la frutta era così buona e sana che la ra-
                                             (il pranzo, il gioco…).              gazza la condivideva con le sue cugine
                                                                                  per fare merenda tutte insieme.
          Supportiamo i bambini nella lettura                                     Infine, mentre Rebecca era in dolce attesa
          delle parole sui cartelli e, per facilitare   FIGURA n. 4               di una splendida bambina, il vecchio Ci-
                                              A SCUOLA
          l’attività successiva, suggeriamo loro                                  liegio, in fin di vita, le fece un ultimo re-
          di scegliere una tinta diversa per cia-  PRIMA  DOPO       INFINE       galo: il legno del suo tronco per realiz-
                                                                                  zare la culla della figlia in arrivo.
          scun termine (ad esempio, giallo per                                    Grazie amico albero!
          “prima”, arancione per “dopo” e rosso                                                           (Odoardi F.)
          per “infine”). Facciamo colorare e rita-
          gliare i segnali e chiediamo agli alunni                               Dopo una conversazione guidata di
          di inserirli in una piccola scatola che                                comprensione del racconto e una ri-
          avremo procurato e consegnato a cia-  A CASA                           flessione sul valore della natura, invi-
          scuno in precedenza. Ora invitiamoli   PRIMA    DOPO       INFINE      tiamo i bambini a rappresentare su un
          a prendere un cartellino per volta e                                   cartellone un “albero della genti-
          supportiamoli nella lettura. Chiediamo                                 lezza”. Avviamo un brainstorming dal
          quindi di ipotizzare la successione                                    titolo “I nostri gesti gentili a scuola” e
          cronologica corretta degli indicatori                                  chiediamo agli alunni, a turno, di ri-
          temporali, ordinando sul banco le tes-                                 portare nella chioma e nei frutti dell’al-
          sere. Facciamo condividere le succes-                                  bero le parole emerse nel corso del
          sioni individuate e trascriviamo sulla   Nei giorni seguenti, facciamo mostrare   brainstorming supportandoli nella
          lavagna la sequenza PRIMA, DOPO,   i disegni prodotti, chiedendo ai bam-  scrittura e nella lettura (un esempio è
          INFINE leggendola a voce alta e abbi-  bini di verbalizzare quanto raffigurato   scaricabile dal sito mygulliver.it,
          nando ogni termine al colore del se-  e avendo cura di sottolineare l’uso de-  Nuovo Gulliver News a.s. 2021-
          gnale corrispondente, in modo che   gli indicatori temporali.          22).



          40          NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47