Page 55 - Rivista Novembre 2021
P. 55
1
ª
Scienze
traverso una conversazione guidata 4 Secondo voi, come fanno gli uccelli FASE della CONCLUSIONE
giungiamo a precisare che questo che migrano a non sbagliare strada?
sonno dura fino alla primavera e si Accogliamo le varie ipotesi, poi di- Torniamo in primavera!
chiama letargo. Per scoprire alcuni ciamo che in realtà non esiste un Procuriamoci un grande cartellone e
animali che vanno in letargo, mo- unico “segreto” del loro orienta- disegniamo un bosco con cespugli e
striamo la prima parte del video re- mento, ma che, secondo le ricerche alberi spogli; rappresentiamo anche
peribile al link https://www.youtube. scientifiche, usano diverse strategie: alcune tane e nascondigli vuoti (delle
com/watch?v=YHpe3MgrMwM&ab_ alcuni si basano sulla posizione delle cavità sotterranee, un tronco cavo, una
channel=TheSuso92 (fino al minuto stelle e del Sole e riconoscono la grotta…). Organizziamo i bambini in
1:52) nominandoli man mano che forma e la posizione di elementi na- gruppi e chiediamo loro di colorare gli
compaiono le loro immagini. turali come le coste, i fiumi e le mon- elementi raffigurati sul cartellone e di
Approfondiamo poi le abitudini rela- tagne; altri hanno speciali sensori nel incollare le foglie raccolte in prece-
tive al letargo di alcuni animali leg- cervello, negli occhi e nel becco; in denza (v. paragrafo Cadono!) in modo
gendo ai bambini i testi scaricabili dal alcune specie, infine, gli uccelli gio- da simulare la vegetazione e il suolo
sito mygulliver.it, Nuovo vani imparano la rotta dai viaggiatori autunnale. Quindi, proponiamo loro di
Gulliver News a.s. 2021-22. più esperti. Per la verifica conclusiva, aggiungere gli animali di cui abbiamo
Specifichiamo inoltre che consegniamo la scheda n. 1, in cui i scoperto le abitudini autunnali foca-
non tutti gli animali vanno in letargo: bambini devono individuare tutte le lizzando l’attenzione sulle tane vuote
alcuni non ne sentono il bisogno, altri immagini che possono rappresentare e su quale animale ciascuna potrebbe
adottano comportamenti diversi. scene autunnali; la situazione non contenere: invitiamo ogni team a dise-
Ampliamo quindi il discorso ad al- nota è costituita dall’immagine di un gnare e colorare sui fogli in formato A5
tre strategie di sopravvivenza: verifi- paesaggio con un sempreverde e due uno o più animali e poi incolliamoli
chiamo le preconoscenze dei bam- animali che non vanno in letargo: sul cartellone.
bini attraverso la conversazione, essa consente di valutare il grado
poi proiettiamo il video disponibile “avanzato” qualora venga classificata
al link https://www.youtube.com/ come possibile immagine d’autunno.
watch?v=yum7LcZcNCg dal minuto
1:03 al minuto 1:38. Infine sintetiz- Scienze 1 ª
ziamo quanto appreso dicendo che: È AUTUNNO! scheda n. 1
3 alcuni animali vanno in letargo
COLORA SOLO LE IMMAGINI CHE POSSONO RIFERIRSI ALL’AUTUNNO.
(oppure rimangono nella tana alter-
nando periodi di sonno e risvegli,
come lo scoiattolo);
3 alcuni, in particolare gli uccelli,
migrano;
3 altri si difendono “imbottendo” la
pelliccia e ingrassando.
Sulla stessa rotta...
Proiettiamo alla LIM il video re-
peribile al link https://www.
nationalgeographic.it/video/tv/la-
giornata-mondiale-degli-uccelli- COSA VERIFICARE: individua alcune caratteristiche stagionali nelle immagini.
Grazia Ippedico - Grazia Volpe © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
migratori, quindi chiediamo:
Soluzioni disponibili nel sito mygulliver.it e nell’app Nuovo Gulliver News
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 53