Page 61 - Rivista Novembre 2021
P. 61

2     ª

                                                                                 Italiano





                                            proponiamo le schede n. 3 e n. 4.   foglio (esempio scaricabile dal sito
         I nomi di elementi inanimati non indi-                                 mygulliver.it, Nuovo Gulli-
         cano maschi o femmine; la distinzione                                  ver News a.s. 2021-22). In-
         in genere maschile o femminile è una
         convenzione linguistica.              FASE della CONCLUSIONE           vitiamo i bambini a ritagliare
                                                                                ogni nome e a sistemarne il cartellino
        Successivamente, consegniamo una       Al loro posto!                   in una stanza creata da ogni piegatura
        serie di esercitazioni guidate fina-  Proponiamo ai bambini di “mettere   effettuata.
        lizzate al riconoscimento del genere   ordine nella casa dei nomi” utiliz-  Al termine, possiamo arricchire la pro-
        e del numero dei nomi e delle loro   zando il diagramma di Carroll come   posta stimolando i bambini a inserire,
        particolarità sia lessicali sia ortogra-  strumento per la classificazione a più   nei vari riquadri, altri nomi idonei.
        fiche (v. attività n. 4 per l’identifi-  attributi; gli alunni dovranno trovare   L’attività può essere proposta anche
        cazione e l’uso della regola del plu-  le stanze idonee a ospitare una serie   in chiave ludico-motoria in palestra,
        rale dei nomi che terminano in CIA   di parole-nome. Consegniamo a cia-  costruendo con i bambini lo spazio-
        e GIA e un’altra scaricabile dal sito   scuno la figura n. 6 e un foglio in for-  gioco rappresentante il diagramma
        mygulliver.it, Nuovo Gul-           mato A4, poi diamo le indicazioni ne-  con corde, stoffe, ecc. Una volta con-
        liver News a.s. 2021-22).           cessarie per costruire le stanze della   segnata a ogni bambino una diversa
        Come strumento di verifica          casa tramite progressive piegature del   parola-nome, diamo il via perché tutti
           FIGURA n. 6                                                          posizionino la propria al posto corretto
                                                                                nel minor tempo possibile.
             Laura         volpi      muratore       Tobi        gallina
             nastro       gattine      lavagne     Giacomo       tovaglia
             micio        vittoria      sedia        toro         sarte
              gallo       operai      muratore     ciuffettino    Luca
             matita       mucca        rastrelli    gessetti     scaffale


                 per il RECUPERO                                    per il POTENZIAMENTO
          Proponiamo agli alunni che hanno difficoltà con i nomi   Proponiamo agli alunni di approfondire l’analisi delle
          propri e comuni un esercizio per favorire la capacità di   parole-nome attraverso un’attività da svolgersi a coppie
          utilizzarli in modo funzionale alla situazione comunica-  cooperative, in cui dovranno riflettere insieme sul diverso
          tiva, arricchendo al contempo il bagaglio lessicale e svi-  significato che alcune parole assumono se cambiano ge-
          luppando la creatività.                               nere o numero (un’ulteriore attività è scaricabile dal sito
                                                                mygulliver.it, Nuovo Gulliver News a.s. 2021-22).
          Completa le frasi scrivendo i nomi comuni adatti e in-
          venta i nomi propri che preferisci. Segui l’esempio.  Trasformate il genere di ogni nome, scrivetelo accanto e
          1. Se volassi sulle cime delle montagne, sarei un’aquila e   disegnate la parola ottenuta. Seguite l’esempio.
            mi chiamerei Piuma Dorata.
          2. Se vivessi in un gregge, sarei una …………………………       Il manico           La manica
            e mi chiamerei …………………… .
          3. Se vivessi in una ………………………… , sarei un ca-         Il banco            ………………………
            narino e mi chiamerei ……………………… .
          4. Se nuotassi nel …………………………… , sarei un del-         Il velo             ………………………
            fino e mi chiamerei ……………………… .                      Il collo            ………………………
          5. Se vivessi in un porcile, sarei un ………………………
            e mi chiamerei ……………………… .                           Il mostro           ………………………
          6. Se vivessi in una stalla, sarei un …………………………
            e mi chiamerei ……………………… .                           Il boa              ………………………
          7. Se vivessi in un ……………………………… , sarei un
            pesciolino e mi chiamerei …………………… .                 Il pianto           ………………………
          8. Se vivessi su Marte, sarei un ……………………………
            e mi chiamerei ……………………… .                           Il foglio           ………………………




                                                                  NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021   59
   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66