Page 82 - Rivista Novembre 2021
P. 82
3 ª Italiano
4 Secondo voi, chi sono i personaggi indizio rivelata. Quindi, concludiamo breve testo hanno preferito e sottoline-
del testo? la lettura: iamo che non ci sono tecniche giuste o
Appurato che non è possibile capirlo sbagliate per raccontare una storia poi-
da questo breve estratto, chiediamo Quando, dopo la mezzanotte, entra- ché tutto dipende dall’effetto che l’au-
agli alunni di fare ugualmente delle vamo di soppiatto nelle stanze da letto, tore vuole creare: il fatto che la storia
ipotesi che trascriveremo sulla lavagna persino i bambini scoppiavano a ridere. risulti interessante e piacevole dipende
o alla LIM. Quindi, diciamo loro che La nostra carriera era davvero finita! dalla sua bravura nello scrivere e, natu-
nella frase successiva, che ci accinge- (rid. e ad. da Buongiorno T., 366 storie della buonanotte, ralmente, dai nostri gusti. Specifi-
Mondadori)
remo a leggere, lo scrittore ci fornisce chiamo, però, che ci sono dei testi che
un indizio importante: A questo punto, gli alunni avranno non possono funzionare se le informa-
certamente capito che i personaggi in zioni non vengono esplicitate e conse-
Chi mai potevamo spaventare conciati questione sono i fantasmi, benché il gniamo a ognuno un’attività per sco-
così? testo non li menzioni in maniera espli- prire quali sono (scaricabile
cita (a coloro che mostrano difficoltà dal sito mygulliver.it, Nuovo
4 Ora possiamo capire chi sono i per- nell’analisi del testo, distribuiamo l’at- Gulliver News a.s. 2021-
sonaggi? Se sì, quale è stato l’indizio? tività presente nel box di recupero). 22). Al termine, per verificare la capa-
Appuntiamo le nuove proposte dei Invitiamoli, quindi, a riflettere sulle cità degli alunni di individuare infor-
bambini e cancelliamo quelle non scelte dell’autore ponendo loro alcune mazioni esplicite nei testi narrativi,
valide perché discordanti con la frase- domande guida: distribuiamo la scheda n. 1.
FIGURA n. 1 4 Secondo voi, perché lo scrittore ha
Tre promesse scelto di non usare mai la parola Sulle note di
Il gatto Zorba si stiracchiava pi- “fantasmi”? Samarcanda
gramente sul balcone quando una gab-
biana cadde accanto a lui. Era molto 4 Lo scrittore non ci dà informazioni Diciamo agli alunni che le storie si
sporca. Aveva tutto il corpo impregnato esplicite, ma solo suggerimenti e possono leggere sui libri, guardare
di una sostanza scura e puzzolente. indizi: quali? al cinema o alla televisione, ma an-
«Mi sembri ridotta male. Cos’è quella 4 Perché ha scelto questo modo di che… cantare!
roba che hai addosso?» miagolò Zorba.
«Sono stata raggiunta da un’onda nera, raccontare? (Per creare un effetto- 3 Tanto tanto tempo fa, quando i li-
la maledizione dei mari» disse piano la sorpresa) bri ancora non esistevano, le storie
gabbiana. «Con le ultime forze che mi Accogliamo le opinioni dei bambini e, venivano narrate nelle strade e nei
restano voglio deporre un uovo. Amico per un raffronto fra diverse modalità di castelli attraverso il canto e l’accom-
gatto, ti chiedo di farmi tre promesse. Mi
accontenterai?» narrare, proponiamo un’altra lettura (v. pagnamento della musica.
Zorba pensò che con un uccello così mal- figura n. 1), che distribuiremo in co- Per far individuare le funzioni dei per-
ridotto bisognava essere generosi. pia. Proiettiamo alla LIM la copertina sonaggi (protagonista, antagonista,
«Ti prometto tutto quello che vuoi!» mia- del libro, facilmente reperibile in inter- aiutante) proponiamo quindi, invece
golò.
«Prometti che non mangerai l’uovo» stri- net, e invitiamo i bambini a leggere il che la lettura di un testo, l’ascolto
dette la gabbiana. titolo e il nome dell’autore, poi chie- di una canzone: Samarcanda (tra le
«Promettimi che ne avrai cura finché non diamo se, secondo loro, questa storia è tante versioni, scegliamo quella in
sarà nato il piccolo. E prometti che gli in- costruita con le stesse tecniche narra- cui la vicenda è introdotta dal reci-
segnerai a volare.»
«Te lo prometto.» tive della precedente o se Sepúlveda tato della voce femminile, disponibile
La gabbiana guardò il cielo, ringraziò i ha scelto di farci capire subito chi sono al link https://www.youtube.com/
buoni venti che l’avevano accompagnata i personaggi principali e i fatti che la watch?v=EROK8RCF9K0).
sin lì e lasciò a Zorba un ovetto bianco con storia racconterà. Quindi, distribuiamo Dopo un primo ascolto, facciamo no-
delle macchioline azzurre.
(rid. e ad. da Sepúlveda L., Storia di una gabbianella e del l’attività n. 1. Quando tutti avranno tare ai bambini la musicalità del titolo:
terminato, chiediamo agli alunni quale diciamo che si tratta del nome di una
gatto che le insegnò a volare, Salani Editore)
80 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021