Page 103 - Rivista Novembre 2021
P. 103

SCIENZE                                 3
                                                                                                              ª


                                                                   di Rosaria MACCHIARULO




                     Ovunque… materia







            TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
            L’alunno:                                                           MATERIA
            •  individua nei fenomeni somiglianze e differenze, registra dati
              e scopre alcune relazioni.

            OBIETTIVI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO                             Caratteristiche dei materiali
            •  Osservare e interpretare trasformazioni.
            •  Formulare ipotesi per spiegare i fenomeni osservati ed effet-
              tuare semplici indagini per verificarle.

            OBIETTIVI SPECIFICI                                                        Proprietà
            •  Individuare le proprietà della materia.

            POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
            Educazione Civica: il diritto all’acqua.                                   Stati fisici
            Geografia: ambienti acquatici.





           FASE dell’ATTIVAZIONE            teria, perché li percepiamo con i sensi,   nella fotografia tutto ciò che è mate-
                                            hanno una massa (sono formati da una   ria, annotando sulla lavagna le loro
           Materia intorno a noi            certa quantità di materia) e occupano   ipotesi.
        Proponiamo agli alunni di portare in   uno spazio. Facciamo notare anche   Specifichiamo che gli oggetti for-
        aula semplici oggetti reperiti a casa   che i materiali si presentano in uno
                                                                                  FIGURA n. 2
        (assicuriamoci che sia presente qual-  dei tre stati: solido, liquido o gassoso.
        cosa di liquido e un oggetto che con-
        tenga qualcosa di aeriforme, come un
        palloncino gonfiabile pieno d’aria).   FASE dello SVILUPPO
        Invitiamoli a posizionarli sul banco
        e promuoviamo un approccio senso-      Materia o fenomeni?
        riale, coinvolgendo gli alunni in una   Proiettiamo alla LIM la figura n. 2 e   it.wikipedia.org
        serie di investigazioni tattili e osser-  chiediamo alla classe di individuare
        vative da registrare nella tabella (v.   FIGURA n. 1
        figura n. 1) che distribuiremo. Inter-
        veniamo sul palloncino per far ana-
        lizzare il contenuto, ovvero l’aria, e   ELEMENTO     SOLIDO  LIQUIDO  AERIFORME  PESANTE  LEGGERO  FORMA  COLORE
        conduciamo i bambini a riflettere sul
        fatto che la specificità degli oggetti di-
                                              ……………………       q     q    q     q     q    ………………     ………………
        pende dalle caratteristiche dei mate-
        riali di cui sono costituiti. Chiediamo:  ……………………   q     q    q     q     q    ………………     ………………
        4   Quali caratteristiche in comune po-  ……………………    q     q    q     q     q    ………………     ………………
          trebbero avere gli oggetti analizzati?  ……………………   q     q    q     q     q    ………………     ………………
        Orientiamo le riflessioni affinché
                                              ……………………       q     q    q     q     q    ………………     ………………
        emerga che tutti gli oggetti sono ma-


                                                                  NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021   101
   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108