Page 108 - Rivista Novembre 2021
P. 108

4                      ITALIANO
              ª


                                di Diana FEDRIGO e Edi ZANCHETTA




                          Accordi e raccordi








                                                  TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
                 I LEGAMI NEL TESTO               L’alunno:
                                                  •  riconosce strutture linguistiche note/nuove, nella fonologia e nella morfosin-
                                                    tassi; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate al contesto;
                                                  •  riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e carat-
                        La concordanza              teristiche del registro linguistico in relazione alla situazione comunicativa e
                                                    allo scopo della comunicazione;
                                                  •  applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizza-
                                                    zione logico-sintattica della frase semplice/espansa e alle parti del discorso.
                         La coreferenza:
                    sostituti del nome e pronomi  OBIETTIVI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO
                                                  •  Leggere e comprendere.
                                                  •  Riflettere sulla lingua, conoscere e rispettare le regole grammaticali.
                   I connettivi e la punteggiatura  OBIETTIVI SPECIFICI
                                                  •  Rilevare in vari tipi di testo gli elementi che gli conferiscono la coesione.
                                                  •  Discriminare gli elementi che realizzano la coesione.
                                                  POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
                                                  Inglese: frequency adverbs.
                                                  Educazione Fisica: la coordinazione.



            FASE dell’ATTIVAZIONE            4   Le parole individuate nell’esercizio   FASE dello SVILUPPO
                                                in cosa si differenziano tra loro?
             Se basta una                    Gli alunni, grazie alle preconoscenze,    Radice e desinenza
          desinenza…                         non avranno difficoltà a rispondere   Proiettiamo alla LIM la figura n. 3, poi,
          Organizziamo la classe in piccoli   che differiscono solo nella parte finale,   consegniamo a ciascuno l’attività n. 1
          gruppi cooperativi e distribuiamo a   ovvero la desinenza.             e svolgiamola collettivamente.
          ciascuno di essi le dieci frasi della fi-  Quindi, facciamo evidenziare le   Formalizziamo quanto emerso dall’a-
          gura n. 1, che avremo stampato e pla-  desinenze delle parole esaminate   nalisi della figura n. 3 e dall’attività:
          stificato o, in alternativa, incollato su   durante l’attività e chiediamo alla   3   le parole hanno una “marca” che
          dei cartoncini.                    classe di dirci quali informazioni     ne indica il genere e il numero ed
          Consegniamo ai gruppi anche la ta-  contengono.                           è rappresentata dalla desinenza;
          bella della figura n. 2.
                                                FIGURA n. 1
          I bambini dovranno leggere le frasi
                                               Lo spettacolo di questa sera è stato an- Lo spettacolo di questa sera è stato an-
          che abbiamo consegnato loro, accop-
                                               nullato perché l’artista si è ammalato.  nullato perché l’artista si è ammalata.
          piare quelle che differiscono per una   Nel concerto si sono esibite dieci gio- Nel concerto si sono esibiti dieci giovani
          sola parola e sottolineare quest’ultima.   vani cantanti.             cantanti.
          Poi, dovranno incollarle nella tabella e   Ah, questo parrucchiere! Esco sempre  Ah, queste parrucchiere! Esco sempre
          spiegare qual è la differenza di signifi-  dal negozio con i capelli troppo corti.  dal negozio con i capelli troppo corti.
          cato tra le due.                     Di che giornalista parli?        Di che giornalista parli?
                                               Di quello che ha appena letto le notizie? Di quella che ha appena letto le notizie?
          Invitiamo il gruppo che terminerà per
                                               Conosco bene la maestra Carla, sono  Conosco bene la maestra Carla, sono
          primo a guidare la correzione collet-
                                               suo collega da alcuni anni.      sua collega da alcuni anni.
          tiva. Chiediamo:


         106          NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113