Page 113 - Rivista Novembre 2021
P. 113
4
ª
Italiano
e invitiamo ciascun alunno a illustrare capire, in base alla rappresentazione aumentare il grado di difficoltà, in or-
le scelte compiute durante lo svolgi- grafica della scena, dove inserirli. dine sparso, ritagliandole e mescolan-
mento. Sottolineiamo che per il primo dole.
testo sono corrette diverse soluzioni, Chiediamo ai gruppi di unire le frasi
ad esempio nella frase “Il nonno fuma FASE della CONCLUSIONE per formare un unico testo coeso pro-
la pipa seduto in giardino la mamma cedendo in questo modo:
prepara la tavola” può essere inserita Tessere il testo 3 eliminando tutte le ripetizioni inu-
una virgola (o un punto e virgola) sia Proponiamo ai bambini un’attività in tili, servendosi di pronomi e sosti-
tra “seduto” e “in giardino” sia tra “in cui possano mettere in pratica tutte le tuti del nome;
giardino” e “la mamma”. Ovviamente regole di coesione del testo su cui 3 unendo le frasi con i connettivi e/o
in base alla scelta che si compie, si dà hanno lavorato lungo il percorso. Or- con la punteggiatura.
una lettura diversa della frase. ganizziamo la classe in piccoli gruppi Al termine del lavoro, facciamo leg-
Come strumento di verifica, propo- cooperativi e distribuiamo a ciascun gere a un componente per team la so-
niamo la scheda n. 4, nella quale è team le frasi della figura scaricabile luzione trovata, per poi passare a un
presente una situazione non nota che dal sito mygulliver.it, Nuovo confronto delle diverse strategie usate
prevede l’inserimento di segni di pun- Gulliver News a.s. 2021-22. dai gruppi nella scrittura del testo.
teggiatura in frasi che possono avere Possiamo scegliere di conse-
una doppia lettura: i bambini, oltre a gnargliele in ordine, come testo (igno-
scegliere i segni da inserire, devono rando le linee tratteggiate), oppure, per
per il RECUPERO per il POTENZIAMENTO
Proponiamo un’attività per i bambini che non mo- Proponiamo la seguente attività per far esercitare gli
strano ancora sicurezza nel riconoscimento della de- alunni sui pronomi personali, specificatamente sulle
sinenza e delle informazioni che veicola. forme atone e sui casi in cui vanno “accoppiati” tra
loro.
Le parole nei riquadri sono maschili o femminili? Osserva
le parole sottolineate che ti aiutano a rispondere, poi in- Completa le risposte con le particelle pronominali che si
dica con una X la risposta corretta. accoppiano tra loro.
1. Oggi si è laureata la nipote della signora Maria. 1. «Lo ricordi tu a Marco di non fare tardi?»
q maschile q femminile «Sì, …………. ricordo io.»
2. Oh nipote mio, quanto mi sei mancato! 2. «Lucia, mi presteresti la tua giacca rossa?»
q maschile q femminile «Non è mia quella giacca, è di mia sorella.»
«Chiedi a lei se …………….. presta.»
3. Alla conferenza c’era anche il giornalista di Rete Blu.
q maschile q femminile 3. «Chi prepara la torta per Lisa?»
«……………… prepara un pasticcere professionista.»
4. Oggi il papà si è fermato a mangiare dal suo collega .
q maschile q femminile 4. «Che buoni! Chi ti ha preparato questi gnocchi?»
«Sì, sono ottimi, …………… ha cucinati mio marito.»
5. L’ insegnante di nuoto da giovane è stata in Madagascar.
q maschile q femminile 5. «Puoi restituirmi i libri che ti ho prestato?»
«Certo, …………… riporto domani.»
6. Per fortuna ho trovato una brava dentista che mi ha
curato molto bene. 6. «Nonna, mi insegneresti a fare la pasta in casa?»
q maschile q femminile «…………… insegno subito! Inizia a prendere acqua e
farina.»
7. «Le scarpe che indossa Giulia mi piacciono tantissimo.
Dove le avrà comprate?»
«…………….. ho regalate io per il compleanno, le ho
trovate in un negozio del centro.»
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 111