Page 118 - Rivista Novembre 2021
P. 118
4 STORIA
ª
di Paola PALMINI
Sulle tracce della civiltà egizia
LA FORMAZIONE DEL REGNO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
D'EGITTO: ORGANIZZAZIONE L’alunno:
POLITICA E SOCIETÀ • organizza le informazioni e le conoscenze, individuando con-
cetti e temi e usando indicatori e quadri di civiltà.
OBIETTIVI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO
La Paletta di Narmer
• Organizzare le informazioni utilizzando gli strumenti con-
venzionali per la misurazione e rappresentazione del tempo.
OBIETTIVI SPECIFICI
Organizzazione sociale • Conoscere l’organizzazione politica e sociale del regno
d’Egitto.
• Comprendere aspetti caratterizzanti della civiltà degli Egizi.
• Interpretare carte geostoriche.
Tecnologia e commercio
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Inglese: countries.
Matematica: il triangolo.
FASE dell’ATTIVAZIONE chiari. Al termine, analizziamo collet- bambini che grazie a queste sco-
tivamente le informazioni presenti nel perte i libri di scuola si arricchi-
Nuove scoperte filmato ponendo alla classe alcune do- ranno di nuove conoscenze sui modi
archeologiche mande stimolo: di vita degli Egizi.
Verifichiamo le preconoscenze degli 4 Dove si trova la città scoperta?
alunni sull’Antico Egitto e comuni- 4 Com’è avvenuto il ritrovamento?
chiamo loro che parleremo di una sco- 4 Secondo voi, perché è stato così FASE dello SVILUPPO
perta archeologica entusiasmante av- importante?
venuta qualche mese fa. Anticipiamo 4 Come sono riusciti gli archeologi a Dove e quando?
che si tratta del ritrovamento di un’in- stabilire il periodo a cui risale la città Richiamiamo alla memoria degli
tera città antica e riproduciamo il vi- d’oro perduta, secondo voi? alunni il video visto precedentemente
deo disponibile al link https://youtu. Alla fine del video si dice anche che e consegniamo loro le attività n. 1 e
be/0_s00zOQxcs. Invitiamo i bam- sono state riportate alla luce delle n. 2, con la richiesta di collocare sulla
bini, durante la visione, a richiedere case con stanze piene di oggetti di linea del tempo la data a cui risale la
spiegazioni su eventuali passaggi poco vita quotidiana: comunichiamo ai città scoperta e di indicare sulla carta
ATTIVITÀ n. 1 geostorica la posizione dell’insedia-
Colora sulla linea del tempo la data a cui risale la città d’oro perduta. mento in base alle indicazioni fornite
nel video.
3500 a.C. 2500 a.C. 1500 a.C. 500 a.C. 500 d.C. 1500 d.C.
Successivamente, stimoliamo i bam-
bini a osservare con attenzione la carta
4000 a.C. 3000 a.C. 2000 a.C. 1000 a.C. 0 1000 d.C. 2000 d.C. e a rilevare le parole presenti in essa,
associandole anche agli elementi na-
116 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021