Page 123 - Rivista Novembre 2021
P. 123
4
ª
Geografia
poli (polare artica, temperata boreale, Sole arrivano perpendicolari, men-
tropicale, temperata australe, polare tre spostandosi verso i Tropici sarà
Il tempo meteorologico è l’insieme antartica) e ad avanzare ipotesi sulle più allungata, perché i raggi arrivano
delle condizioni atmosferiche che ca-
ratterizzano un territorio per breve loro caratteristiche. Successivamente, obliqui.
tempo (al massimo qualche giorno). proponiamo di costruire una carta te- Facciamo emergere, quindi, che i raggi
Il clima è l’insieme delle condizioni matica sulle fasce climatiche terrestri. del Sole non colpiscono allo stesso
atmosferiche di un territorio registrate Disegniamo su un cartellone un pla- modo tutta la superficie terrestre per-
durante un lungo arco temporale (al-
meno un anno). nisfero “muto” oppure stampiamo in ché l’asse di rotazione della Terra è
formato A1 una copia della figura n. 3. inclinato: alcune zone sono “colpite”
più direttamente per quasi tutto l’anno
FIGURA n. 3
FASE dello SVILUPPO e, per questo, sono più calde di altre.
Sempre servendoci del simulatore, fac-
Carte... a tema ciamo notare che nella fascia tempe-
Proiettiamo alla LIM alcune carte te- rata l’inclinazione dei raggi varia du-
matiche facilmente reperibili in inter- rante l’anno, rendendo così evidente
net, avendo cura di sceglierne alcune l’alternarsi delle stagioni. Infine, con-
che fanno ricorso ai colori e altre che cludiamo dicendo che la latitudine
utilizzano simboli. Per ognuna, stimo- Stabiliamo un colore per le zone po- può suggerirci molto sul clima di un
liamo gli alunni con alcune domande: lari, uno per le zone temperate e uno luogo ed è, infatti, uno dei fattori cli-
4 Che cosa rappresenta questa carta? per la zona tropicale e coloriamo il matici più significativi.
4 Cosa indicano i colori/i simboli? planisfero.
Accogliamo le loro risposte e facciamo Poi, colleghiamoci a Google Maps, lo- Classifiche climatiche
emergere, durante la conversazione, calizziamo una a una le città dell’atti- Stampiamo diverse copie delle imma-
che queste carte si chiamano tema- vità svolta nella Fase dell’attivazione, gini della figura n. 4, mostriamole ai
tiche perché rappresentano alcuni a cui possiamo aggiungerne altre a bambini e chiediamo di dirci come
aspetti (temi) di un territorio. A questo piacere, e chiediamo a un bambino potremmo utilizzarle per completare
punto, proiettiamo alla LIM la carta alla volta di fissare con la gommina la carta tematica (v. paragrafo Carte…
tematica delle zone climatiche nel adesiva il cartoncino corrispondente a tema).
mondo (v. figura n. 2). sul planisfero e di dire in quale fascia FIGURA n. 4
climatica si trova.
FIGURA n. 2
Sole ai Tropici!
Colleghiamoci al link http://astro.unl.
edu/downloads per scaricare il pro-
gramma NAAP Labs. Apriamo l’app e
clicchiamo prima su “Motions of the
Sun” e poi su “Motions of the Sun
Simulator”.
Facciamo individuare sul planisfero i Facciamo utilizzare il simulatore a Dopo aver ragionato insieme sul si-
Poli, l’Equatore, il Tropico del Cancro un alunno per volta chiedendogli di gnificato da attribuire alle icone, in-
e quello del Capricorno, il Circolo po- cambiare la latitudine dell’omino per vitiamo gli alunni ad assegnare a ogni
lare artico e il Circolo polare antartico. vedere come varia l’ombra proiettata: fascia climatica uno o più simboli at-
Invitiamo poi la classe a osservare le in corrispondenza dell’Equatore sarà taccandoli con della gommina adesiva
cinque fasce climatiche comprese tra i a malapena visibile perché i raggi del sul planisfero.
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 121