Page 127 - Rivista Novembre 2021
P. 127
4
ª
Matematica
3 la moltiplicazione gode della pro- fare a mente (escludendo, quindi, le 4 Come facciamo a scoprire chi ha
prietà commutativa, come dimostra divisioni che hanno come risultato vinto la gara? Abbiamo tutti i dati
il fatto che la tabella a doppia en- numeri decimali) e a rispondere alle necessari?
trata può essere letta da entrambe domande. I bambini rileveranno che non sap-
le direzioni (5 x 7 = 7 x 5). Al termine dell’attività, confrontiamo piamo il valore dei palloncini, utile
Proponiamo lo stesso lavoro anche le risposte e facciamo notare le ca- alla risoluzione. Ricordiamo alla
sulla divisione, consegnando l’attività ratteristiche della divisione, special- classe che l’unico a conoscerlo è mago
n. 2, e problematizziamo: mente che: Matì, quindi diciamo di aver ricevuto
4 Perché questa tabella ha una freccia 3 è impossibile dividere un numero una sua lettera e leggiamola a voce
che ci indica come leggerla? per 0; alta (v. figura n. 1).
3 tutti i numeri divisi per sé stessi
ATTIVITÀ n. 2 danno come risultato 1. FIGURA n. 1
Completa la tabella, poi ri- Cari bambini,
spondi alle domande. vi svelo il valore dei palloncini
che Ciccio e Pasticcio hanno scop-
÷ 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 FASE dello SVILUPPO piato. Mi aiutate a decretare il vinci-
0 tore?
1 Mago Matì
2 I palloncini numerini
3 Riprendiamo la storia di Ciccio e Pa- = 76,5 = 4,12
4 sticcio e diciamo alla classe che i due
5 pagliacci sono pronti per la prima
6 sfida. Quindi, leggiamo la continua-
7
8 zione del racconto. Organizziamo gli alunni in piccoli
9 gruppi e consegniamo a ciascun team
10 Come prima prova, Ciccio e una copia della lettera del mago, con
1. Sei riuscito a completare tutta la ta- Pasticcio devono affrontarsi la richiesta di calcolare i punteggi in
bella? Perché? ........................................ nella gara dei palloncini numerini. Nel relazione ai dati che abbiamo scritto
.....................................................................
grande tendone è già tutto pronto: so- sulla lavagna. Essi dovranno solo sta-
2. Se dividi un numero per 0, cosa ot- pra le loro teste dondola un filo color ar- bilire quali operazioni vanno effet-
tieni? Perché? .........................................
..................................................................... cobaleno al quale sono stati appesi tanti tuate, senza svolgerle. Lasciamo che
..................................................................... palloncini, alcuni tondi, altri a forma di i gruppi ragionino sull’impostazione
3. Se dividi un numero per 1, qual è il cuore. Il gioco consiste nello scoppiare da dare alla risoluzione, poi passiamo
risultato? .................................................. con una forchetta, a occhi bendati, il a un confronto collettivo dei ragiona-
4. Se dividi un numero per se stesso, maggior numero di palloncini, ognuno menti effettuati.
cosa ottieni? ........................................... dei quali dà diritto a un punteggio. Facciamo notare ai bambini che la si-
Solo mago Matì conosce il valore dei tuazione problematica proposta può
Guidiamo le risposte per far emergere palloncini e lo rivelerà alla fine del gioco avere più di una soluzione: probabil-
che il risultato di 10 : 5 è diverso da per decretare il vincitore. mente qualche team avrà pensato solo
quello di 5 : 10, quindi per eseguire le Allo scadere del tempo ecco i risultati: all’addizione, qualcun altro anche alla
divisioni nella tabella è necessario sa- Pasticcio ha bucato 5 palloncini a cuore, moltiplicazione. Prima di svolgere le
pere quale numero considerare come Ciccio ne ha colpiti 3 tondi e 4 a cuore. operazioni, chiediamo agli alunni se
dividendo e quale come divisore. A Chi avrà vinto la sfida? hanno qualche idea su come si ese-
questo punto, invitiamo i bambini a gue la moltiplicazione in colonna con
completare la tabella inserendo solo Scriviamo sulla lavagna i dati presenti i numeri decimali e, partendo dalle
i risultati dei calcoli che riescono a nel testo, poi chiediamo agli alunni: loro proposte, concludiamo che si
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 125