Page 126 - Rivista Novembre 2021
P. 126

4                      MATEMATICA
              ª


                                di Emanuela MAGGIONI e Rosita RIGAMONTI







                              La grande sfida









                 MOLTIPLICAZIONE                             TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
                   E DIVISIONE                               L’alunno:
                                                             •  si muove con consapevolezza nel calcolo scritto e mentale
                                                               con i numeri naturali.
                        Moltiplicazione
                      con i numeri decimali                  OBIETTIVI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO
                                                             •  Leggere e scrivere numeri ed eseguire calcoli.
                                                             •  Rilevare, interpretare e rappresentare dati.
                      Divisioni con divisori                 OBIETTIVI SPECIFICI
                          a due cifre
                                                             •  Eseguire moltiplicazioni e divisioni con i numeri interi e
                                                               decimali.
                                                             •  Riconoscere relazioni tra numeri.
                    Moltiplicazioni e divisioni
                       di numeri decimali
                       per 10, 100 e 1 000                   POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
                                                             Educazione Fisica: esercizi per allinearsi in riga e in fila.






            FASE dell’ATTIVAZIONE            nostro aiuto per esercitarsi in vista   ATTIVITÀ n. 1
                                             della prova finale, e proponiamo loro   Completa la tabella, poi ri-
             Ciccio e Pasticcio              di iniziare ad aiutarli con le moltipli-  spondi alle domande.

          Leggiamo ai bambini il seguente testo:   cazioni, consegnando a ciascuno l’at-  x 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
                                                                                    0
                                             tività n. 1.                           1
          I pagliacci Ciccio e Pasticcio     Quando tutti avranno terminato, cor-   2
          sono sempre in competizione        reggiamo collettivamente e confron-    3
                                                                                    4
          e hanno deciso di sfidarsi in un torneo   tiamo le risposte date dai bambini in   5
          di matematica da circo. Mago Matì, il   calce all’attività, per far emergere al-  6
          grande mago dei numeri, preparerà per   cune peculiarità della moltiplicazione.   7
                                                                                    8
          loro alcune prove. L’appuntamento è nel   In particolar modo evidenziamo che:  9
          primo pomeriggio sotto il grande ten-  3   tutti i numeri moltiplicati per 0   10
          done. I due pagliacci sono elettrizzati,   danno come risultato 0, per questo   1. Sei riuscito a completare tutta la ta-
          non vedono l’ora di dimostrare le loro   lo 0 è detto elemento assorbente   bella?  ........................................................
          capacità. Si aspettano tanti applausi,   della moltiplicazione;         2. Se moltiplichi un numero per 0 cosa
          vogliono fare bella figura con il pub-  3   tutti i numeri moltiplicati per 1   ottieni?  .....................................................
          blico, perciò prima decidono di eserci-  danno come risultato sé stessi, per   3. Se moltiplichi un numero per 1 qual
          tarsi. Allora mago Matì prepara un com-  questo l’1 è detto elemento neutro   è il risultato?  ..........................................
          pito, per rinfrescare loro la memoria…  della moltiplicazione;              .....................................................................
                                             3   tutti i numeri moltiplicati per sé   4. Cosa rappresentano i numeri nella
          Diciamo agli alunni che i pagliacci   stessi danno come risultato il loro   diagonale evidenziata?
          Ciccio e Pasticcio hanno bisogno del   quadrato;                            .....................................................................



          124         NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131