Page 122 - Rivista Novembre 2021
P. 122

4                      GEOGRAFIA
              ª


                                di Maria CAMPAGNA




                                  Freddo polare





                           o caldo tropicale?







                     LE REGIONI GEOGRAFICHE                  TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
                    CLIMATICHE NEL MONDO                     L’alunno:
                                                             •  utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte
                                                               fisiche, politiche e tematiche del territorio italiano.

                                                             OBIETTIVI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO
            Tempo meteorologico      I fattori climatici     •  Orientarsi nello spazio, leggere e interpretare carte geogra-
                  e clima                                      fiche e tematiche.
                                                             •  Conoscere, descrivere e confrontare ambienti e paesaggi
                                                               geografici.

                                    Le fasce climatiche      OBIETTIVI SPECIFICI
                                      e gli habitat          •  Interpretare carte tematiche.
                                                             •  Distinguere zone climatiche differenti.
                                                             •  Individuare i rapporti di interdipendenza tra le fasce climatiche
                                                               e i viventi.

                                                             POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
                                                             Scienze: i cambiamenti climatici e lo scioglimento dei ghiacciai.




            FASE dell’ATTIVAZIONE            dal gruppo (ad esempio, un ombrello   4   Le registrazioni che abbiamo fatto
                                             per le precipitazioni). Al termine, invi-  a cosa si riferiscono?
             Che tempo fa?                   tiamo ciascun team a leggere i risultati   Trascriviamo sulla lavagna le risposte
          Prepariamo dei piccoli cartoncini   della ricerca e a illustrare alla classe   dei bambini e guidiamo la conversa-
          (circa 6 x 6 cm) e su ciascuno scri-  le icone che ha utilizzato.      zione per convenire che le registra-
          viamo il nome di una città, in modo   Poi, poniamo alcune domande sti-  zioni effettuate si riferiscono al tempo
          da averne almeno una per fascia cli-  molo con lo scopo di far emergere le   meteorologico, che è determinato dai
          matica, poi plastifichiamoli e inseria-  differenze tra tempo meteorologico e   quattro elementi atmosferici consi-
          moli in un sacchetto. Organizziamo   clima, ad esempio:                derati (temperatura, precipitazioni,
          la classe in piccoli gruppi, tanti quanti   4   Se a (nome di una città in cui, se-  vento e umidità), i quali però variano
          sono i cartoncini, e invitiamo un com-  condo le ricerche appena effettuate,   di continuo.
          ponente per team a pescarne uno .     porta pioggia) oggi piove, secondo   Diciamo che, se compilassimo una ta-
                                        1
          Ogni gruppo dovrà fare delle ricer-   voi vuol dire che piove sempre?  bella del meteo di una località tutti i
          che sul meteo giornaliero della città   FIGURA n. 1                    giorni per un lungo periodo di tempo e
          estratta (temperatura, precipitazioni,                                 poi considerassimo l’andamento com-
                                               CITTÀ
          vento e umidità) e compilare la ta-                                    plessivo dei dati registrati, allora co-
                                               TEMPERATURA
          bella che avremo consegnato loro (v.                                   nosceremmo il clima che caratterizza
                                               PRECIPITAZIONI
          figura n. 1) con dei simboli condivisi                                 quel territorio. Giungiamo, quindi,
                                               VENTO
                                                                                 insieme alle definizioni condivise di
          1.  Facciamo igienizzare le mani ai bambini   UMIDITÀ                  “tempo meteorologico” e “clima”.
            incaricati di pescare il cartoncino.


         120          NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127