Page 120 - Rivista Novembre 2021
P. 120

4                Storia
              ª








          Inoltre, comandava l’esercito.     un antico infradito (disponibile al link   FASE della CONCLUSIONE
          Il faraone non poteva essere presente in   https://collezioni.museoegizio.it/it-IT/
          ogni luogo del regno, per questo comin-  material/Cat_6510_01/?description=s   L’Egitto di oggi
          ciò a nominare una cerchia di persone   andali&inventoryNumber=&title=&cgt  Chiediamo agli alunni:
          di fiducia che dovevano rappresentarlo   =&yearFrom=&yearTo=&materials=&p  4   Come immaginate l’Egitto di oggi?
          e farne le veci.                   rovenance=&acquisition=&epoch=&     Accogliamo le loro risposte e,  poi, mo-
                                             dynasty=&pharaoh=) e raccontiamo    striamo alla LIM una carta fisico-poli-
          Successivamente, organizziamo la   agli alunni che questa calzatura è stata   tica dell’Egitto attuale (reperibile al link
          classe in piccoli gruppi e consegniamo   inventata proprio in Egitto.   https://www.treccani.it/enciclopedia/
          a ogni team una copia del PowerPoint   Organizziamo poi la classe in cinque   egitto_res-274adf6d-fe81-11e1-
          scaricabile dal sito mygulli-      gruppi e assegniamo a ognuno l’analisi   b986-d5ce3506d72e_%28Atlante-
          ver.it, Nuovo Gulliver News        di uno dei sandali presenti all’interno   Geopolitico%29/).
          a.s. 2021-22, oppure for-          del sito del Museo Egizio di Torino   Osserviamola insieme e diciamo che
          niamo in dotazione a ogni gruppo un   (immagini reperibili al link https://  la superficie dell’attuale Egitto è tre
          computer; invitiamo quindi i bambini   collezioni.museoegizio.it/it-IT/search  volte quella dell’Italia, ma la maggior
          a leggere il documento e a svolgere   /?action=s&description=&title=sanda  parte, essendo occupata dal deserto,
          l’esercitazione presente al suo interno.   li&inventoryNumber=&cgt=&proven  è disabitata. Individuiamo insieme le
          Al termine, prevediamo un momento   ance=&acquisition=&yearFrom=&yea   città più importanti ed evidenziamo
          di correzione collettiva. Come stru-  rTo=). Invitiamo i bambini a osservarli,   la posizione della capitale, Il Cairo.
          mento di verifica consegniamo in co-  a leggere le didascalie, a individuarne   Invitiamo i bambini a rilevare i nomi
          pia a ogni alunno le schede dalla n. 1   i materiali e la forma e ad analizzarli   degli Stati confinanti, poi comuni-
          alla n. 3 (quest’ultima presenta una   seguendo alcuni degli indicatori già   chiamo che la lingua ufficiale in Egitto
          situazione non nota che prevede l’in-  utilizzati per la Paletta di Narmer (v.   è l’arabo e che circa il 90 per cento
          ferenza della classe sociale di appar-  figura n. 2).                  della popolazione è di religione isla-
          tenenza dei portatori di sandali, dei   Al termine, chiediamo agli alunni:   mica. Proiettiamo, quindi, il video
          portatori di stendardi e dei prigionieri   4   Secondo voi, chi indossava questi   disponibile al link https://youtu.be/
          di guerra). Successivamente, conse-   sandali nell’Antico Egitto?      N80gohbobRs che mostra Il Cairo e
          gniamo un’attività scaricabile dal sito   4   Tutti potevano comprarli?   i siti archeologici della piana di Giza
          mygulliver.it, Nuovo Gulli-        Accogliamo le loro ipotesi e mostriamo   con le piramidi, poco distanti dalla
          ver News a.s. 2021-22, in          immagini di affreschi e dipinti, faccia-  capitale. Precisiamo che Il Cairo è
          cui i bambini dovranno leg-        moli osservare e troviamo insieme le   la seconda città più popolosa dell’A-
          gere una linea del tempo e completare   risposte. Formalizziamo dicendo che   frica. Quindi, organizziamo gli alunni
          un testo sulle fasi del regno d’Egitto.   i più poveri non avevano calzature:   in piccoli gruppi e invitiamoli a ricer-
          Per un’ulteriore verifica possiamo uti-  i sandali, infatti, erano un elemento   care informazioni sull’Egitto al giorno
          lizzare la scheda n. 4, nella quale è   dell’abbigliamento che solo le classi   d’oggi e sulla cultura del Paese.
          presente una situazione non nota in   più elevate potevano permettersi. Pos-  Prevediamo un momento di presen-
          quanto i bambini sono chiamati a con-  siamo mostrare anche gli infradito   tazione finale delle ricerche e, infine,
          frontare la civiltà egizia con alcune   d’oro ritrovati nella tomba del Faraone   domandiamo alla classe:
          civiltà antiche ricavando le informa-  Tutankhamon, facilmente reperibili in   4   Come immaginavate l’Egitto prima
          zioni da una linea del tempo.      internet. Successivamente, invitiamo i   di queste informazioni sul presente
                                             bambini a confrontare gli infradito de-  e come lo immaginate ora?
             Moda egizia: i sandali          gli antichi Egizi con quelli attuali e a
          infradito                          rilevare le somiglianze e le differenze
          Proiettiamo alla LIM l’immagine di   relativamente a forma e materiali.



          118         NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125