Page 124 - Rivista Novembre 2021
P. 124
4 Geografia
ª
Esplicitiamo la possibilità di attribuire 4 Perché, secondo voi, ci sono tutti del planisfero (v. figura n. 3). Esortiamo
simboli diversi alla stessa zona clima- questi climi diversi in Italia? i team a cercare in rete informazioni
tica, come nel caso delle fasce tempe- Guidiamo le risposte per far emer- sull’animale estratto e sul relativo ha-
rate, oppure di utilizzare più simboli gere che l’Italia ha zone costiere, zone bitat, quindi, chiediamo di organiz-
uguali per rappresentare situazioni montuose e/o territori in prossimità di zare un viaggio per andare a fargli vi-
“estreme”, come il caldo torrido della ampi corsi d’acqua e laghi, ecc. e che, sita. Invitiamoli a tracciare sul
fascia equatoriale (incollandovi, ad quindi, da una zona all’altra il clima planisfero l’itinerario di viaggio, a de-
esempio, svariati termometri rossi) o varia molto. Poi, invitiamo la classe a cidere quali indumenti e oggetti por-
il freddo perenne dei Poli assegnando individuare la collocazione della città tare con sé in base al clima che trove-
alle fasce corrispondenti più termome- d’appartenenza e, quindi, il clima che ranno e alle caratteristiche dell’habitat,
tri blu o più cubetti di ghiaccio. la caratterizza. Successivamente, for- e a rappresentarli su un grande foglio
miamo tanti gruppi di lavoro quante che avremo consegnato loro. Al ter-
Altri fattori sono le fasce climatiche italiane e as- mine, ogni gruppo dovrà presentarsi a
Proiettiamo alla LIM le immagini di segniamo a ciascun team il compito un checkpoint presidiato da noi dove
diverse località (una sul mare, una di approfondire le caratteristiche di avremo predisposto il cartello “Con-
vicina al lago e una di montagna), e una di esse. Mettiamo a disposizione trollo bagagli” ed esporre il viaggio
chiediamo: di ogni gruppo un foglio in formato A3 organizzato ai compagni. Infine, rea-
4 Anche se non sappiamo la latitudine da riempire con il nome della fascia lizziamo un cartellone riassuntivo con
di questi posti, possiamo comunque climatica, la descrizione del clima per tutte le caratteristiche degli habitat. La
fare ipotesi sul clima? In che modo? ogni stagione (temperature massime scheda n. 4 si presta come verifica e
Conversiamo insieme ai bambini, poi raggiunte, presenza di venti partico- presenta una situazione non nota: i
formalizziamo dicendo che la vici- lari, perturbazioni, ecc.) e un disegno bambini, in base a delle informazioni
nanza al mare o ai laghi e l’altitudine esplicativo. Quando tutti i team sa- fornite su alcune specie animali non
rappresentano altri fattori importanti ranno pronti, facciamo esporre a cia- approfondite in aula, dovranno indi-
che determinano il clima di un terri- scuno i risultati della propria ricerca. viduare l’habitat di riferimento.
torio. Quindi, se due luoghi si trovano Infine, utilizziamo le schede dalla
alla stessa latitudine, non è detto che n. 1 alla n. 3 come verifica. Nella
siano caratterizzati dallo stesso clima, prima è presente una situazione non FASE della CONCLUSIONE
perché è necessario prendere in esame nota, in quanto si chiede di ricavare
ulteriori caratteristiche. Schematiz- informazioni sul tempo meteorologico Equilibri a rischio
ziamo quanto emerso sulla lavagna da una carta tematica dell’Italia. Proiettiamo il video reperibile al
e invitiamo gli alunni a ricopiare sul link https://www.youtube.com/
quaderno: scriviamo “Fattori climatici” Viaggio alla scoperta di... watch?v=RR30r52uQmQ allo scopo
e colleghiamolo alle espressioni latitu- Stampiamo e plastifichiamo le di far riflettere gli alunni sui temi del
dine, altitudine e posizione geografica. flashcard scaricabili dal sito riscaldamento globale e del cambia-
mygulliver.it, Nuovo Gulli- mento climatico, che mettono a ri-
Fascia tricolore ver News a.s. 2021-22, sulle schio gli habitat del Pianeta. Poi, sti-
Chiediamo agli alunni di osservare la quali sono raffigurati alcuni animali liamo un elenco di azioni sostenibili
carta tematica delle fasce climatiche che vivono in diverse aree del mondo. che possiamo compiere nella quoti-
realizzata precedentemente e di dirci Organizziamo la classe in dieci gruppi, dianità per cercare di arginare il pro-
in quale di queste si trova l’Italia. Poi, facciamo estrarre a ciascuno una blema.
proiettiamo alla LIM la carta delle fa- flashcard e consegniamo una copia
2
sce climatiche della nostra penisola
(facilmente reperibile in internet) e 2. Anche in questo caso, facciamo igienizzare
le mani ai bambini incaricati di estrarre
chiediamo: l’immagine.
122 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021