Page 165 - Rivista Novembre 2021
P. 165

SCIENZE                                 5
                                                                                                              ª


                                              di Antonella DI ADILA e Maria Rosaria TANCREDI






            In viaggio nel Sistema solare








            TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
            L’alunno:                                                                   IL SISTEMA SOLARE
            •  esplora i fenomeni con un approccio scientifico: osserva e descrive lo svolgersi
              dei fatti, formula domande e ipotesi personali, propone e realizza semplici
              esperimenti;
                                                                                                    I pianeti del
            •  individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresen-  Movimenti della   Sistema solare
              tazioni grafiche e schemi, elabora semplici modelli;                 Terra e degli
            •  trova da varie fonti informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.  oggetti celesti
                                                                                                      Vita nel
            OBIETTIVI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO                                                Sistema solare
            •  Osservare e interpretare trasformazioni.                            Realizzazione
            •  Formulare ipotesi per spiegare i fenomeni osservati ed effettuare semplici   di un tubo per
              indagini per verificarle.                                            traguardare gli
                                                                                   oggetti celesti
            OBIETTIVI SPECIFICI
            •  Individuare gli elementi del Sistema solare e la loro posizione.
            •  Comprendere i movimenti dei corpi celesti.
            POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
            Matematica: misure di tempo e velocità.





           FASE dell’ATTIVAZIONE            www.focus.it/scienza/spazio/la-terra-  a disposizione anche il mappa-
                                            vista-dallo-spazio: le foto scattate dallo   mondo utilizzato nella Fase dell’at-
           Guardiamo la Terra               spazio mostrano in modo inequivoca-  tivazione. Invitiamo ogni team a di-
        dallo spazio                        bile che il nostro Pianeta ha effettiva-  segnare sul cartoncino due sagome
        Facciamo sedere i ragazzi in cerchio,   mente una forma sferica.        di omini, a ritagliarle e ad attac-
        invitiamoli a chiudere gli occhi e a   Sollecitiamo gli alunni a osservare le   carle con un po’ di colla sugli stuz-
        immaginare di essere astronauti all’in-  foto e guidiamoli a riflettere sul fatto   zicadenti.
        terno di una navicella spaziale che   che i nostri spostamenti sulla Terra   Facciamo quindi fissare gli stuzzica-
        gradualmente si allontana dalla Terra,   avvengono su superfici curvilinee, su   denti con la plastilina in diversi punti
        quindi chiediamo loro di descrivere,   un pianeta, appunto, di forma sferica.   del mappamondo, assicurandoci che
        sempre con gli occhi chiusi, ciò che                                    siano perpendicolari rispetto al piano
        vedono e come appare la Terra da così                                   tangente del nostro globo: gli alunni
        lontano. Sistemiamo al centro del cer-  FASE dello SVILUPPO             noteranno che alcuni omini si tro-
        chio un mappamondo, poi esortiamo                                       vano in posizioni non “verticali” e
        i ragazzi ad aprire gli occhi e doman-   Giro ma non cado!              che certi (quelli posti nell’emisfero
        diamo:                              Continuiamo a riflettere sulla forma   australe) sono a testa in giù.
        4   La Terra è sferica come il mappa-  della Terra proponendo la seguente   4   È proprio così? Se ci troviamo al
          mondo?                            attività. Suddividiamo la classe in   Polo Sud siamo a testa in giù?
        Accogliamo le risposte e mostriamo   gruppi e consegniamo a ognuno      4   E come facciamo a rimanere an-
        alla LIM la fotogallery “La Terra vista   cartoncino, colla, alcuni stuzzica-  corati alla superficie della Terra e a
        dallo Spazio” reperibile al link https://  denti e un po’ di plastilina; teniamo   non “cadere”?



                                                                  NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021   163
   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170