Page 162 - Rivista Novembre 2021
P. 162
5 ª Matematica
totale? Per arrivare a 200 foto quante copia dei grafici della figura n. 6 (inte- gna scrivere uguaglianze. Il gioco così
ne devono ancora incollare? ramente scaricabile dal sito modificato permette di esercitarsi sia
mygulliver.it, Nuovo Gul- sulle uguaglianze sia sull’uso delle
Procediamo come siamo soliti fare con liver News a.s. 2021-22) e parentesi. Prepariamo il materiale ne-
la lettura del testo e l’individuazione lasciamo scegliere a ogni alunno il cessario:
dei dati e della domanda. I ragazzi no- diagramma che preferisce per creare, 3 un tabellone ogni quattro giocatori,
teranno facilmente che, per risolvere il a partire da esso, il testo di un pro- in cui sono presenti delle caselle
problema, bisogna eseguire una serie blema la cui risoluzione rispetti i dati speciali che consentono di raddop-
di operazioni, poiché sono presenti e gli operatori già presenti. piare o triplicare il punteggio (sca-
delle domande non esplicite: innan- ricabile dal sito mygulli-
FIGURA n. 6
zitutto dovremo calcolare quante fo- ver.it, Nuovo Gulliver
Diagramma n. 1
tografie ha Anna, in seguito quante ne News a.s. 2021-22);
ha Silvia, e quindi sommare i due ri- 144 12 84 6 3 un foglio con le tessere per ogni ta-
sultati. Infine, dovremo togliere il nu- : : bellone (scaricabile dal sito
mero ottenuto da 200 per individuare mygulliver.it, Nuovo Gul-
quante fotografie devono ancora es- liver News a.s. 2021-22);
sere incollate. Forniamo agli alunni un + 3 fogli per tenere il conto dei punti.
diagramma che li supporti nella riso- Stampiamo e plastifichiamo il tabel-
luzione del problema, inserendovi già 17 lone e spieghiamo il significato delle
i dati noti (v. figura n. 5). caselle speciali.
–
3 TU: triplica il punteggio corrispon-
FIGURA n. 5
dente all’uguaglianza di cui questa
casella fa parte.
22 4 15 4
Quando tutti avranno completato il la- 3 TS: triplica il punteggio corrispon-
x x voro, confrontiamo i testi e le espres- dente al simbolo che è sulla casella.
sioni ottenute a partire dallo stesso 3 DU: duplica il punteggio corrispon-
diagramma e controlliamone la cor- dente all’uguaglianza di cui questa
+
rettezza. Avremo così a disposizione casella fa parte.
una raccolta di problemi, grafici ed 3 DS: duplica il punteggio corrispon-
200
espressioni da usare con gli alunni. dente al simbolo che è sulla casella.
– Utilizziamo come strumento di veri- 3 3 : è la casella centrale e duplica il
fica le schede n. 4 e n. 5. Nell’ultima i punteggio dell’uguaglianza.
ragazzi dovranno individuare l’espres- Stampiamo e ritagliamo le tessere con
sione che porta alla soluzione di un i numeri e i simboli matematici (ope-
Completiamo il grafico e trasformia- problema senza svolgere il passaggio ratori e parentesi), poi plastifichiamole
mone i passaggi in un’espressione arit- intermedio della costruzione del dia- e mettiamole in un sacchetto. Nella
metica; otterremo: gramma (situazione non nota). parte inferiore di ogni tessera è indi-
200 – [(22 x 4) + (15 x 4)] = cato il suo valore per il calcolo del
Proviamo a risolvere l’espressione se- punteggio. Organizziamo la classe in
guendo le regole precedentemente FASE della CONCLUSIONE gruppi da quattro e illustriamo le re-
apprese. Proponiamo ora ai ragazzi gole del gioco.
di ideare il testo di un problema par- Scarabeo matematico 1. Ogni giocatore prende 9 tessere dal
tendo da un diagramma e formulando Proponiamo alla classe una variante sacchetto.
poi l’espressione necessaria per tro- matematica del classico gioco dello 2. Ciascuno deve realizzare, se possi-
vare la soluzione. Distribuiamo una scarabeo: al posto delle parole biso- bile, un’uguaglianza valida con tutte
160 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021