Page 157 - Rivista Novembre 2021
P. 157
5 ª
Geografia
Geografi a Geografi a
scheda n. 1 5 ª scheda n. 2 5 ª
LE MINORANZE LINGUISTICHE TROVA GLI ERRORI
Leggi il testo, poi rispondi alle domande. L’insegnante chiede a Sara di correggere un articolo di geografia in modo
da pubblicarlo sul giornalino scolastico. Aiutala a individuare nel testo le in-
La lingua ufficiale in Italia è l’italiano, che deriva dal latino degli antichi formazioni errate, sottolineale e scrivi a fianco quelle corrette.
Romani. In alcune regioni, però, esistono comunità dette minoranze
linguistiche, composte da gruppi di cittadini i quali vivono ai confini In Italia sono presenti numerosi gruppi …………………………………………………………………………………………………
dell’Italia o che, in seguito a decisioni politiche, sono diventati italiani di minoranza linguistica. Essi parlano …………………………………………………………………………………………………
pur avendo diverse origini e, di conseguenza, hanno una lingua materna l’italiano come prima lingua e in ag- …………………………………………………………………………………………………
differente dall’italiano. giunta usano una seconda lingua. Lo …………………………………………………………………………………………………
La seconda lingua parlata in Valle d’Aosta è il francese per la prossimità Stato italiano ha promulgato una leg- …………………………………………………………………………………………………
con la Francia; quella in Alto Adige è il tedesco, poiché in passato
quel territorio faceva parte dell’Austria. La seconda lingua parlata in ge per tutelare questi gruppi. Il turco …………………………………………………………………………………………………
Friuli-Venezia Giulia è invece lo sloveno, in quanto nella regione sono è una delle lingue parlate dalle mino- …………………………………………………………………………………………………
presenti numerose comunità slovene. Tante altre sono le lingue parlate ranze linguistiche presenti in Italia. Fin …………………………………………………………………………………………………
nel territorio italiano, tutte comprese nella legge per la tutela delle dalla tenera età, i bambini sono istruiti …………………………………………………………………………………………………
minoranze linguistiche. nella loro lingua madre. Le scuole, …………………………………………………………………………………………………
infatti, prevedono per queste mino- …………………………………………………………………………………………………
ranze l’insegnamento delle discipline …………………………………………………………………………………………………
1. Qual è la lingua ufficiale dell’Italia? ......................................................................................................................................................
scolastiche anche nella lingua della …………………………………………………………………………………………………
2. Cos’è una minoranza linguistica? ..............................................................................................................................................................
minoranza. Purtroppo, però, la legge …………………………………………………………………………………………………
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
non prevede l’applicazione di questa …………………………………………………………………………………………………
3. Che lingua si parla in Valle d’Aosta oltre all’italiano? Perché? .................................................
norma nella scuola dell’infanzia, ma …………………………………………………………………………………………………
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
solo a partire dalla scuola primaria. …………………………………………………………………………………………………
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Alcune regioni italiane che si trovano …………………………………………………………………………………………………
4. Che lingua si parla in Alto Adige oltre all’italiano? Perché? ............................................................
al confine settentrionale presentano …………………………………………………………………………………………………
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
una seconda lingua ufficiale accanto …………………………………………………………………………………………………
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
all’italiano. In Veneto, ad esempio, si …………………………………………………………………………………………………
5. Che lingua si parla in Friuli-Venezia Giulia oltre all’italiano? Perché? ..........................
parla anche il tedesco mentre in Friuli- …………………………………………………………………………………………………
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................ Venezia Giulia il francese. …………………………………………………………………………………………………
COSA VERIFICARE: ricava da un testo informazioni sulle regioni a statuto speciale. COSA VERIFICARE: riconosce informazioni errate sulle minoranze linguistiche e le corregge.
Marina Screpanti © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. Marina Screpanti © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Geografi a ª Geografi a ª
scheda n. 3 5 scheda n. 4 5
PERCHÉ REGIONI A STATUTO SPECIALE? LA COLLEZIONE DI CARTOLINE
Leggi il testo e completalo con le parole del riquadro. Andrea ha trovato in soffitta un album con una collezione di cartoline.
Quasi tutte si sono mantenute bene, tranne quattro che hanno le immagini
origini – Alto Adige – speciale – Sardegna – autonomia – sbiadite. Presentano però i messaggi scritti da chi le ha inviate. Leggili e scrivi
Venezia Giulia – ordinario – mondiali – venti sotto ogni cartolina il luogo dal quale proviene.
Alcune delle ………………………………… regioni italiane hanno norme che conferiscono loro Ciao, verrò a trovarti a luglio. Ciao, quando verrai a trovarmi
una maggiore ………………………………………: Valle d’Aosta, Trentino-………………………………………………………, Dovrò prendere il traghetto faremo una bella escursione
per attraversare lo stretto e
sul monte Titano. Porta
Friuli-…………………………………, Sicilia e Sardegna. Queste regioni hanno uno statuto poi il treno per arrivare a Per l’attrezzatura per camminare Per
………………………………… che si differenzia dallo statuto ………………………………………… delle altre Roma da te. Non c’è un ponte a lungo. Il giorno dopo per
quindici. Le motivazioni sono di carattere storico e geografico. Alcune regioni a congiungere la mia terra Giorgio rilassarci potremmo andare al Giorgio
accolgono comunità di persone che non hanno ………………………………… italiane, ma che con il resto della Nazione e mare. La spiaggia non è nel
sono diventate italiane in seguito ad accordi politici dopo la fine delle guerre chissà se mai lo costruiranno! Marino mio Stato ma è vicina! Non Marino
…………………………………. Altre sono molto vicine a territori stranieri. Nel caso della Sicilia Aspettami, vedo l’ora di abbracciarti!
Monica
Federica
e della …………………………………, lo Stato italiano ha sancito norme speciali per evitare il
pericolo dell’isolamento di territori separati dal resto d’Italia dal mare.
……………………………………………………………………… ………………………………………………………………………
Completa lo schema della regione indicata.
Ciao, ecco delle immagini Ciao, ti piace questa immagine
Statuto: .............................................
della mia bella regione. Come del Cupolone? Tutti chiamano
..............................................................................
vedi, ci sono laghi, montagne così la cupola della Basilica di
e paesini caratteristici. In alcuni San Pietro che spicca al centro
Patrimonio culturale: ................. Per Per
posti si parla prevalentemente di questo Stato piccolissimo,
....................................................................................................
il ladino, ma conosciamo Giorgio ma conosciutissimo, in cui Giorgio
.................................................................................................... Confini: ........................................................... tutti anche l’italiano. Vieni a regna una monarchia assoluta.
.................................................................................................... ............................................................................................ trovarmi, ti insegno un po’ di Marino Dovresti venire a visitarlo! Marino
ladino. Baci, Marco
.................................................................................................... ............................................................................................
Valle d’Aosta Felix
Patrimonio ambientale: ……………………………………………………………………… ………………………………………………………………………
....................................................................................................
....................................................................................................
Lingue ufficiali: .......................................
....................................................................................................
....................................................................................................
COSA VERIFICARE: rielabora le informazioni sulle regioni a statuto speciale in schemi. COSA VERIFICARE: riconosce da alcuni indizi le regioni a statuto speciale e gli Stati indipendenti
presenti nel territorio italiano.
Marina Screpanti © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. Marina Screpanti © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Soluzioni disponibili nel sito mygulliver.it e nell’app Nuovo Gulliver News
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 155