Page 153 - Rivista Novembre 2021
P. 153
GEOGRAFIA 5
ª
di Marina SCREPANTI
Siamo tutti nel bel paese
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’alunno: LE REGIONI “SPECIALI”
• si orienta nello spazio circostante sulle carte ed estende le pro-
prie carte mentali al territorio europeo e degli altri continenti;
• ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti.
L’istituzione delle Gli Stati
OBIETTIVI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO regioni a statuto indipendenti in Italia
• Orientarsi nello spazio, leggere e interpretare carte geogra- speciale: ragioni
fiche e tematiche. storiche e geografiche
• Conoscere, descrivere e confrontare ambienti e paesaggi
geografici. Città del Vaticano
La tutela delle e Repubblica
OBIETTIVI SPECIFICI minoranze linguistiche di San Marino
• Individuare le caratteristiche geografiche e culturali delle
regioni a statuto speciale dall’analisi di fonti di vario tipo.
• Conoscere le caratteristiche degli Stati enclave.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Educazione Civica: Giornata mondiale della diversità culturale.
Italiano: descrizione di caratteristiche personali.
FASE dell’ATTIVAZIONE Venezia Giulia al confine italiano le nostre domande e le sue risposte (v.
e quella delle due isole, guidando figura n. 1).
Un “tour” virtuale fra le così le considerazioni dei ragazzi. Dopo la lettura chiediamo ai ragazzi
regioni a statuto speciale Proponiamo anche un tour virtuale a quale regione a statuto speciale ap-
Riprendiamo il percorso del mese di con Google Earth (disponibile al link partengono alcuni territori dell’Alta
ottobre chiedendo ai ragazzi di indi- https://earth.google.com/earth/d/1Szl Badia nominati da Franz e verifichia-
care i nomi delle regioni su una carta 07nUmgnDa8SZGqU3TLDVAzYCJFQ molo in internet, dicendo, infine, che
politica dell’Italia. Quindi, doman- bO?usp=sharing) per osservare più da si tratta del Trentino-Alto Adige. Poi,
diamo: vicino questi territori. Specifichiamo domandiamo cosa significa minoranza
4 Vi ricordate quali sono gli ordina- che le ragioni dell’istituzione di tale linguistica secondo loro. Accogliamo
menti delle regioni? statuto non sono solo geografiche: vi le risposte e conduciamoli a formaliz-
4 Quali sono le regioni con uno sta- sono anche delle motivazioni storiche zare una definizione.
tuto speciale? (Valle d’Aosta, Tren- e culturali che approfondiremo lungo
Per minoranza linguistica si intende
tino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giu- il percorso.
un gruppo di persone che parla una
lia, Sicilia e Sardegna) lingua materna diversa da quella uf-
4 In cosa consiste la loro autonomia? FASE dello SVILUPPO ficiale nello Stato di appartenenza.
Accogliamo le risposte degli alunni e,
poi, invitiamoli a ipotizzare le ragioni Un incontro “speciale” Mostriamo, quindi, alla LIM un vi-
geografiche che hanno condotto all’i- Diciamo alla classe che abbiamo deo (reperibile al link https://youtu.
stituzione di questo ordinamento parti- avuto la fortuna di incontrare un ra- be/1H7RZjN7baQ) in cui gli alunni
colare. Se non dovesse emergere, fac- gazzo di nome Franz, che vive in una potranno avere un “incontro virtuale”
ciamo osservare la posizione di Valle regione a statuto speciale, e che lo ab- con persone ladine e sentir parlare
d’Aosta, Trentino-Alto Adige e Friuli- biamo intervistato. Leggiamo, quindi, questa lingua.
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 151