Page 152 - Rivista Novembre 2021
P. 152

5     ª           Storia







                                              Storia                                              Storia
                                             scheda n. 1  5 ª                                    scheda n. 2  5 ª
             LA MAGNA GRECIA                                     COSA, QUANDO, DOVE, PERCHÉ
                Completa il testo con i termini del riquadro.       Descrivi in un breve testo le caratteristiche della colonizzazione greca,
                                                                 inserendo gli argomenti elencati:
                      commerciale – terra – indipendente – polis –  - i luoghi dell’espansione coloniale;
                        colonie – ecista – madrepatria – oracolo  - le cause della colonizzazione;
                                                                 - i rapporti con la madrepatria.
             A finanziare la spedizione verso il luogo prescelto era la stessa ……………………………………,   ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
             che metteva a disposizione le navi e tutti i mezzi necessari. A guidarla era   ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
             l’………………………………………, solitamente un aristocratico. Prima però egli doveva chiedere   ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
             all’……………………………………… di Delfi l’approvazione dell’impresa. Sbarcati a destinazione,   ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
             il condottiero provvedeva a distribuire in parti uguali la ……………………………………………… ai   ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
             coloni e a fondare i santuari.                      ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
             Quelle che noi chiamiamo “………………………………………………”, per i Greci erano apoikìai,   ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
             termine composto da apó, “lontano”, e òikos, “casa”: erano dunque poleis  ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
             “lontane da casa”, che intrattenevano stretti rapporti con la ………………………………………………,   ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
             soprattutto di carattere ……………………………………………… e culturale. Per il resto l’apoikìa era   ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
             una comunità ………………………………………………, che poteva a sua volta fondare colonie.  ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                Collega con una freccia le conseguenze della colonizzazione alla descri-   Completa la linea del tempo con le informazioni mancanti.
             zione corrispondente.
                             La colonizzazione diede impulso alla produzione   VIII sec. a.C.  733 a.C.  688 a.C.  581 a.C.
              Conseguenze    artigianale, agli scambi commerciali, alla               ………………………………
               culturali     navigazione, all’utilizzo della moneta.
                             La colonizzazione diffuse il modello sociale e
              Conseguenze    politico della polis, e di conseguenza delle forme   ………………………………………  Gli Spartani   ………………………………………
              economiche     di governo sviluppate in Grecia.                       fondano         ………………………………………
                                                                    ………………………………………
                                                                                     Taras          ………………………………………
                                                                    ………………………………………
                             La colonizzazione permise un ampliamento delle
              Conseguenze    conoscenze geografiche, diffuse la lingua greca   ………………………………………  ………………………………………
               politiche     presso popolazioni non greche, favorì lo sviluppo   ………………………………………  ………………………………………
                             letterario, artistico e filosofico.            ………………………………………  ………………………………………
             COSA VERIFICARE: conosce lo sviluppo delle colonie greche; classifica le conseguenze della   COSA VERIFICARE: conosce le caratteristiche della colonizzazione greca; organizza informazioni
             colonizzazione.                                     relative alla Magna Grecia su una linea del tempo.
             Annamaria Ciocchetti © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.                         Annamaria Ciocchetti © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                              Storia                                              Storia
                                             scheda n. 3  5 ª                                    scheda n. 4  5 ª
             SPAZIO ALLE COLONIE                                 SIGNORE E SIGNORI, MI PRESENTO!

                Indica con una X le frasi che si riferiscono ad Agrigento.   Completa i testi cancellando con una linea le parole errate.
               Nel 581 a.C. venne fondata dagli abitanti di Gela.             Un matematico importante
               Corinto è la terra da dove partirono i primi coloni.  Mi chiamo Pitagora e sono nato nell’isola greca  Samo  Sardegna  nel VI
               Vi si trova il teatro di origine greca più antico della Sicilia.  secolo a.C. Ho studiato con i migliori maestri dell’epoca e poi mi sono trasferito
               La scelta del luogo di fondazione avvenne per la sua posizione geografica,   nel  centro  Sud  Italia, cioè in Magna Grecia, e più precisamente nella
               considerata strategica per gli scambi commerciali.  città di  Palermo  Crotone , colonia fondata nel  950 a.C.  718 a.C.  dagli
               Vi fu costruito il tempio della Concordia, che si trova lungo la Via Sacra.  Achei  Spartani . Lì ho istituito una scuola filosofica molto apprezzata dagli
                                                                 aristocratici. Appartenevo alla fazione  oligarchica  repubblicana . Purtroppo
                                                                 i cittadini condussero una rivolta  tirannica  democratica  e cercarono di
                Indica con una X le frasi che si riferiscono a Siracusa.
                                                                 uccidermi. Sulla mia morte non dirò nulla: rimane avvolta nel mistero!
               Il pubblico nel suo teatro si sedeva nella cavea, costituita da tante gradinate.  Uno scienziato: Archimede
               Empedocle vi instaurò un governo democratico.    Io sono Archimede, sono nato nel 287 a.C. nella colonia di Siracusa, in
               Lo spazio tondo e centrale del suo teatro si chiama orchestra ed è posto   quella che oggi chiamate  Calabria  Sicilia . Anche se la mia città oggi è
               proprio davanti alla scena.                       famosa per un enorme  tempio  teatro , che era dotato di effetti scenici
               Fu fondata da Sparta nel 706 a.C. ed è l’unica colonia della polis.  stupefacenti come le  scale carontee  botole di Pericle , non sono stato
                                                                 un attore o un commediografo, e nemmeno ho mai cantato con il coro
                Rispondi alle domande.                           nell’orchestra  nella cavea ; al massimo mi godevo gli spettacoli dal pubblico.
                                                                 Sono stato uno scienziato famoso, ho lavorato per il  faraone  tiranno  Ierone,
             1. Quale struttura ha il teatro greco di Siracusa?   che grazie ai miei marchingegni ha vinto una guerra.
                 ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
             2. La situazione politica delle colonie era stabile? Perché?         Non solo scienziati
                 ................................................................................................................................................................................................................................................................................................  Il mio nome è Pindaro, sono stato un poeta. Non sono nato in Magna
             3. Quali principali forme di governo si susseguirono nelle colonie?  Grecia, ma ho vissuto per molto tempo nelle città siciliane di Siracusa e
                 ................................................................................................................................................................................................................................................................................................  Metaponto  Agrigento .
             4. Chi instaurò un governo democratico ad Akragas?
                 ................................................................................................................................................................................................................................................................................................  All’epoca  entrambe  le  poleis  erano  governate  da  un  tiranno,  che
             5. Che cos’è la tirannide?                           prendeva ogni decisione da solo  ascoltava il parere di tutti i cittadini .
                 ................................................................................................................................................................................................................................................................................................  Dedicai molti versi alle bellezze delle colonie: ad esempio, celebrai l’isola di
                                                                  Favignana  Ortigia , da cui nacque la città di Siracusa.
             COSA VERIFICARE: conosce le informazioni principali relative allo sviluppo economico e culturale   COSA VERIFICARE: individua le informazioni principali relative allo sviluppo economico e
             delle colonie.                                      culturale delle colonie.
             Annamaria Ciocchetti © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.                         Annamaria Ciocchetti © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                 Soluzioni disponibili nel sito mygulliver.it e nell’app Nuovo Gulliver News


          150         NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157