Page 156 - Rivista Novembre 2021
P. 156
5 ª Geografia
postali: una dalla Città del Vaticano, per consentirne lo scambio. Facciamo FASE della CONCLUSIONE
l’altra dalla Repubblica di San Ma- in modo che ogni alunno ne riceva al-
rino. Invitiamoli quindi a disegnare i meno una. Geografia in gioco
luoghi visti nei video che più li hanno Come strumento di verifica propo- Per concludere, organizziamo un mo-
colpiti e a decorare il retro di ogni car- niamo la scheda n. 4, in cui è presente mento di gioco nel quale i ragazzi met-
tolina scrivendo il nome di un compa- una situazione non nota in quanto i ra- teranno a frutto quanto appreso sulle
gno a cui intendono regalarla. Plastifi- gazzi dovranno riconoscere le regioni regioni a statuto speciale e sugli Stati
chiamo gli elaborati e igienizziamoli a statuto speciale o gli Stati enclave a indipendenti. Per giocare colleghia-
partire dalla descrizione di luoghi in moci al link https://learningapps.org/
ATTIVITÀ n. 3 essi presenti. display?v=ptzspciqk21 oppure inqua-
1. Indica con una X se le se- driamo il QR code della figura n. 3.
guenti affermazioni sono vere
(V) o false (F). W gli stemmi! FIGURA n. 3
Proiettiamo alla LIM gli stemmi dei
V F due Stati enclave presenti in Italia (v.
Gli Stati enclave presenti figura n. 2) e incoraggiamo gli alunni
nel territorio italiano sono q q
due. a osservarli per scoprire dai dettagli
quale appartiene alla Repubblica di
La Repubblica di San Ma-
rino confina con Emilia-Ro- q q San Marino e quale alla Città del Va-
magna e Abruzzo. ticano.
La città di San Marino sorge
sulla cima del monte Ti- q q FIGURA n. 2
tano.
La Città del Vaticano sorge q q
al centro di Milano. Realizziamo anche un gioco da ta-
Il Papa è il monarca della q q volo in versione cartacea, invitando
Città del Vaticano. gli alunni a creare delle carte con
I due Stati enclave sono in- domande sulle regioni a statuto spe-
dipendenti dallo Stato ita- q q ciale e sugli Stati enclave da pescare a
liano.
it.wikipedia.org turno. A ogni risposta esatta gli alunni
2. Cerca all’interno della carta dell’I- accumuleranno punti, fino a un tra-
talia i due Stati indipendenti e circon- guardo da noi stabilito, il cui raggiun-
dali. gimento sancirà il vincitore (facciamo
giocare i ragazzi non solo singolar-
mente, ma anche a coppie e in squa-
dre). Possiamo, inoltre, prevedere la
costruzione di un tabellone sul quale
i ragazzi avanzeranno con la loro pe-
Chiediamo di motivare la scelta degli dina solo se risponderanno corret-
abbinamenti e, infine, verifichiamoli. tamente alle domande sulle tessere.
Stimoliamo, quindi, i ragazzi a effet- Ricordiamoci di plastificare tutti i ma-
tuare una ricerca in rete per capire il si- teriali di gioco così da poterli igieniz-
gnificato dei simboli rappresentati su- zare e riutilizzare più volte.
gli stemmi e prevediamo un momento
di confronto per la condivisione delle
informazioni reperite.
154 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021